Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
A memoria, ci sono molti altri particolari da modificare per portare un D5 ad uno standard più "late"... Hai controllato bene tutto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Purtroppo se si vuole essere precisi ci sono davvero tantissime piccole differenze tra un block e l'altro sui P-51 Mustang. Tra l'altro alcune venivano anche applicate sul campo a velivoli già operativi.
Se ci mettevi la foto della scatola del kit da cui partivi potevamo metterti subito in guardia. Sinceramente, ora come ora, la soluzione più semplice sarebbe comprare il kit giusto e tenere questo modello per un altro esemplare che corrisponda alla versione corretta.
A prescindere da quello che vorrai fare metto comunque le foto delle pagine semplici, ma molto esaustive, prese dal pdf della rivista Info Eduard di agosto 2019. La rivista è scaricabile gratuitamente dal loro sito e i diritti sono tutti di Eduard.
Credo possa tornare utile a tutti.
Grazie mille Andrea,
la guida della Eduard è davvero esaustiva e delle varie differenze riportate ne ero in gran parte a conoscenza.
Per ciò che vorrei fare io, penso comunque si debba fare riferimento in primis alle foto che ho trovato in giro, e in caso di dubbi risalire tramite le informazioni date dalla guida alla possibile soluzione.
Certo se fossi partito dalla versione D della Eduard sarei stato avvantaggiato, però forse riesco ad ottenere qualcosa di buono lo stesso...
Per ora provo ad andare avanti, male che vada cambio soggetto o diventa una cavia
Enrico 75 ha scritto: ↑25 novembre 2023, 20:10
Grazie mille Andrea,
la guida della Eduard è davvero esaustiva e delle varie differenze riportate ne ero in gran parte a conoscenza.
Per ciò che vorrei fare io, penso comunque si debba fare riferimento in primis alle foto che ho trovato in giro, e in caso di dubbi risalire tramite le informazioni date dalla guida alla possibile soluzione.
Certo se fossi partito dalla versione D della Eduard sarei stato avvantaggiato, però forse riesco ad ottenere qualcosa di buono lo stesso...
Per ora provo ad andare avanti, male che vada cambio soggetto o diventa una cavia
Enrico
Ciao Enrico,
non ho capito cosa intendi dire, sono tutti dei model D secondo me é un po' azzardato passare da un D-5 a un D-25 perché le differenze sono tante e te ne dico altre non citate da Eduard o dall'ottimo post di Andrea, la forma dell'obló della gun camera cambia da D-5 alle serie successive e devi aggiungere una piccola presa d'aria sul lato sinistro poco prima del bordo d'attacco dell'ala per un vano batteria subito dopo il motore.
In più quell'aggiunta in plasticard della pinna dorsale andrebbe uniformata con la base della deriva stessa per fare un unico grande pannello triangolare.. insomma é un bel rischio e un bel lavorone da fare. Valuta tu
pankit ha scritto: ↑29 novembre 2023, 22:04
Ciao Enrico,
non ho capito cosa intendi dire, sono tutti dei model D secondo me é un po' azzardato passare da un D-5 a un D-25 perché le differenze sono tante e te ne dico altre non citate da Eduard o dall'ottimo post di Andrea, la forma dell'obló della gun camera cambia da D-5 alle serie successive e devi aggiungere una piccola presa d'aria sul lato sinistro poco prima del bordo d'attacco dell'ala per un vano batteria subito dopo il motore.
In più quell'aggiunta in plasticard della pinna dorsale andrebbe uniformata con la base della deriva stessa per fare un unico grande pannello triangolare.. insomma é un bel rischio e un bel lavorone da fare. Valuta tu
Un saluto!!
Ciao Mattia,
Per D intendevo la versione del kit Eduard a disposizione sul loro sito.
Ora, approfittando dei recenti sconti, sono in possesso di entrambi i kit overtree di Eduard, i seguenti:
Fonte: Eduard.com
Ho quindi deciso di ripristinare la coda alle condizioni originali, eliminando l'aggiunta in plasticard, avendo così di nuovo un D-5 com'era in partenza e di realizzare il seguente soggetto:
Fonte: eduard.com
Il soggetto originale, in versione warbird, lo porto invece avanti con il nuovo kit versione D che più si sposa alla configurazione.
Insomma, tra lascia e raddoppia, ho deciso di raddoppiare, due wip in uno
A presto
Enrico
Ciao a tutti
I lavori sul Little Stud proseguono.
Nel vano carrelli ho utilizzato un foglio di alluminio da cucina applicato dopo aver verniciato lo zinco cromato
Pannello comandi
Base nero super gloss MRP
Mano di Alclad White aluminium
La coda ha ricevuto il suo giallo su cui andrà applicata la decal con i checker neri.
Alla prossima
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Come mai hai dato il metallizzato prima di concludere il montaggio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Sulle ali ho usato un altro tipo di metallizzato e per fare un lavoro più pulito ho preferito verniciarle a parte, evitando di mascherare l'aereo già montato.
Facendo un dry- fit ho visto che le parti coincidono abbastanza bene, spero di non aver fatto un errore...