Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Ennesimo spreco di TALENTO appresso ad uno scrondo inguardabile, si vabbè, hai la scusante che è Tamiya, ma sempre un coso veramente brutto è!!!
Ultima modifica di Argo2003 il 17 novembre 2023, 13:15, modificato 1 volta in totale.
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
rob_zone ha scritto: ↑15 novembre 2023, 14:36
CIao Matti
Ma ti pare che avevo capito che lo cominciassi subito?? Bene!!
Mi piace la configurazione "dinamica", scelta approvata.
Bello il cockpit!! Non mi fa impazzire lo schermo in decals..che alternative ci sarebbero??
UN'ultima domanda...dove li trovi i fili della plus model? Non mi ricordo più
Via cosi!!
Saluti
Rob
Ciao Robby,
guarda le alternative alle decal sono le fotoincisioni che faranno precolorate però anche li, sempre di una stampa parleremo, a meno che non si inventino qualcosa di retroilluminato e dalla giusta trasparenza temo che ci dovremmo accontentare. I cavi in piombo li trovi sempre disponibili su Super Hobby Rob
castoro84 ha scritto: ↑15 novembre 2023, 18:25
bel lavoro matti cmq vai piano con sti wip che per seguirti mi serve la segretaria....
curioso come procederai questa volta per la mimetica e se aggiungerai piu metallico nel mix
daje spoilera qualcosa ......
Aquila1411 ha scritto: ↑15 novembre 2023, 20:27
Eccolo!
Sicuramente sarà un altro capolavoro. Per l'have glass farai come l'altra volta o proverai qualcosa di nuovo?
Si si, cercherò di rendere più spinto il mix utilizzato in precedenza per evitare che venga ammazzato dai trasparenti, sto facendo delle prove in corso
Carbo178 ha scritto: ↑15 novembre 2023, 19:54
Come sempre ottimi lavori iniziali, anche a me non fa impazzire il pannello strumenti, ma credo ci dovremo abituare a questi display; una cosa però la possiamo dire: che per te "The Lightining is the new Mustang"
NOOOOOOOOO!!!! ASSOLUTAMENTE NO!!!! Il Mustang resta il Mustang
Geometrino82 ha scritto: ↑16 novembre 2023, 19:01
Eccolo qua un'altro Pancotti lavoro (ovvero un capolavoro)...e chi se lo perde.
Poi questo è nostrano...
Ma non hai da studiare/lavorare in questo periodo?
Marco
ahahaahah sembra strano ma lavoro sempre anche io, piuttosto perdo qualche ora di sonno per godermi il modellismo, è più forte di me e non riesco a farne a meno
Argo2003 ha scritto: ↑16 novembre 2023, 21:32
Ennesimo spreco di TALENTO appresso ad uno scrondo inguardabile, si vabbè, hai la scusante che è Tamiya, ma sempre un coso veramente brutto è!!!
Grazie per la stima Ale ahahah però ti posso dire che ci sta ben di peggio rispetto a questo Lightning II
E come sempre, grazie a tutti quelli che seguono con curiosità questo work in progress, ne vedrete delle belle
Buonasera a tutti,
anche oggi continuo a parlare del cockpit e di alcuni elementi che sono andato a migliorare e modificare, devo ringraziare un amico modellista, Gianpaolo, che mi ha fatto notare come lo schermo principale della strumentazione digitale sia contornato di una cornice nera e opaca, ho provveduto a realizzarla a mano libera con un nero opaco della Vallejo e il contrasto con lo schermo vetrato (grazie Future) è adesso più evidente:
Ho aggiunto due piccole feritoie sui entrambi i lati della palpebra del cruscotto, probabilmente hanno il compito di raffreddare il quadro principale di controllo facendo fuoriuscire aria calda. Per realizzare ho usato dei piccoli segmenti di decal nera.
Il frame interno del canopy è ben dettagliato da scatola con rivetti e fori di alleggerimento strutturale che ho leggermente aumentato in profondità ripassandoli con un trapano a mano e punta da circa 1mm. Con documentazione fotografica alla mano ho aggiunto dei cablaggi mancanti, le maniglie presenti sul frame verticale (realizzate con del fil di ferro) e una maniglia sul lato destro a forma di T, immagino che sia quella di apertura del canopy.
La struttura è stata verniciata in Tamiya X-18 Semigloss black e ha ricevuto un leggerissimo drybrush ad olio con un grigio medio.
Ho verificato che andasse tutto a posto con la bolla del canopy e direi che ci siamo, i dettagli saranno ben visibili dall'esterno anche a canopy chiuso
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Ciao
Devo dire che il cruscotto ha una grafica che sembra tipo quelle stampate sui videogiochi nella sale degli anni '80.
Per il resto il kit è di una bellezza imbarazzante che fa sembrare tutto ciò che di kit abbiamo negli armadi pieni irrimediabilmente vecchio!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!