Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Si, sono due pezzi identici, nello specifico due pezzi H1.
Il manuale Tamiya riporta: "Canopy can be assembled open or closed. The two can be interchanged".
Quindi Tamiya permette di realizzarli entrambi e montarli entrambi, magari un mese lo tieni aperto ed un mese chiuso.
Grande mamma Tamiya!
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
zaphod ha scritto: ↑30 ottobre 2023, 11:29
Grazie mille Marco
Si, sono due pezzi identici, nello specifico due pezzi H1.
Il manuale Tamiya riporta: "Canopy can be assembled open or closed. The two can be interchanged".
Quindi Tamiya permette di realizzarli entrambi e montarli entrambi, magari un mese lo tieni aperto ed un mese chiuso.
Grande mamma Tamiya!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Ciao Massimiliano,
mi ero perso questo wip e me lo sono letto tutto d'un fiato perchè sto facendo il fratello STOVL, complimenti per quanto hai fatto fin qui, ho ammirato in particolare la soluzione del casco del pilota, davvero ingegnosa e la resa è molto bella! Non ho ben capito come vuoi realizzarlo ma se dovessi lasciarti aperta la porta del canopy aperto valuta di realizzare i dettagli che ho aggiunto sul mio, i punti di aggancio sono di un colore differente rispetto al telaio nero del cockpit e puoi aggiungere le due piccole feritoie a lato della palpebra dello schermo principale. Gli danno quel quid in più
Buon proseguimento, tra l'altro a breve mi riaffaccerò anche io sul discorso verniciatura e sperimenterò qualcosa di nuovo rispetto al piccolo F-35A in 1/72.
Saluti
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Grazie Mattia, per i complimenti e per i consigli. Neanche io ho deciso come realizzare il canopy, in genere sono sempre più orientato nel canopy chiuso per una questione di minor delicatezza quando poi drovrò spolverarlo ma comunque interverrò sul colore degli aggangi.
Proverò qualcosa anche per le feritoie, non mi ricordo però se ho già incollato la strumentazione interna, vedrò comunque di inventarmi qualcosa.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
ben ritrovati, dopo un mese passato tra impegni, raffreddori, influenza (nel nord Sardegna - ma anche in tante altre parti d'Italia - siamo passati da un + 27 ad un +11 nell'arco di un week-end), vi aggiorno sul kit.
E' stato un "periodo bianco", andando avanti per macro-gruppi, ho dedicato questo mese ai carrelli, a tutto quanto sta nei pozzetti e soprattutto ai bay-covers; quindi bianco, bianco, trasparenti, lavaggi su bianco e bianco.
I bay covers mi hanno fatto un pò impazzire perchè internamente hanno il bordo in colore della fusoliera, parliamo di 1mm o forse anche 0,8, ed esternamente, quelli che vanno in battuta, hanno il bordo bianco. I bordi interni sono così sottili che ho avuto difficoltà nella mascheratura, perchè proprio difficile nel trovare la superficie di appoggio per il nastro. Badate bene, non ho detto che sono difficili da realizzare, ma solo che io ho trovato difficoltà, il che non vuol dire niente, anzi. Siccome però, se esaminate i pezzi con attenzione, è comunque più facile mascherare il bordo che l'interno, ho proceduto "al contrario"; ho aerografato tutto il pezzo in colore della fusoliera, mascherato i bordi, e poi primer bianco e tinta bianca nel resto del pezzo. Ovviamente (per me!) ho dovuto comunque ritoccare i bordi interni a pennello.
gli altri pezzi dei bay covers sono stati più semplici da realizzare, l'interno è tutto bianco, e la parte esterna da realizzare bianca è leggermente più larga e più semplice da mascherare. Quindi ho verniciato di bianco tutto il pezzo, ho mascherato il bordo che va in battuta, e aerografato il colore principale della fusoliera; tolta la mascheratura, per evitare sbavature con il pennello, ho ripassato i bordi con il Gundam Marker Bianco.
Non avevo mai utilizzato i colori MRP, ho notato che non sono molto coprenti, ho dato tre mani di FS 36170, la prima molto leggera, le altre due medie.
Le foto sono scattate senza la luce della lampada da tavolo, il risultato mi sembra più vicino a quello che vede l'occhio.
e poi carrelli e tutto quanto riguarda i pozzetti e i vani armamenti.
Come vedete, ai pistoni idraulici manca il chrome molotow che darò proprio alla fine, quando avrò comunque terminato di maneggiare i pezzi così da mantenerne il più possibile la lucentezza.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Hai una bella pulizia di esecuzione Massimiliano, bravo...! un bel lavoro preciso su tutti quei pezzi.
Sull'esterno dei portelli c'è già il colore definitivo che darai anche sul resto del modello?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
zaphod ha scritto: ↑9 dicembre 2023, 19:15
nel nord Sardegna - ma anche in tante altre parti d'Italia - siamo passati da un + 27 ad un +11 nell'arco di un week-end
...e non ho capito...siamo a Dicembre.... vogliamo ancora andare a maniche corte?
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!