F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22626
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Bonovox »

Dai MAx che lo voglio vedere decalizzato :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
ahhh...ieri invece ho dovuto mettere mano al milliput!!! Ho incollato la deriva (incrociando dita.. occhi ... naso e orecchie) ma la giunzione non è stato proprio uno dei momenti più gloriosi del modellismo (grazie Revell!).
Purtroppo la particolare conformazione dell'ugello (anello metallico e scarico), che poi capita sotto al terminale della deriva, obbliga al montaggio e colorazione preventiva del primo.
Certo l'ideale sarebbe colorarlo e montarlo alla fine ma ... questo non è un kit Tamiya. Le stuccature e carteggiature del pezzo alla fusoliera sono necessarie. Meglio fare tutto prima, mascherare l'ugello, colorare e montare dopo la deriva in questo caso.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
finesettimana e per fortuna abbiamo un po' di tempo per fare qualche lavoretto al "sedici".
Incollato deriva e pinne.... leggere lumeggiature ad olio in alcune zone spigolose o in rilievo.... leggera bottarella di clear lucido Tamiya per proteggere dagli smaneggiamenti ancora a venire:









una cosa che ho esagerato è la zona mimetica 36270 della presa d'aria, non mi convince, troppo differente rispetto al resto in 36270. Purtroppo il 36375 e 36270 sono colori che contrastano poco quindi ho leggermente variato il secondo. Mi sa che però in quella zona li ho esagerato nella variazione, purtroppo ripeto le luci del garage non mi aiutano ad apprezzare alcune differenze, salvo poi accorgermene alla luce naturale.



Vabbè capita. Tanto ho capito che per quest'anno sarà il mio ultimo modello quindi oramai vado senza fretta :-disperat
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47467
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

La deriva non l'avevi provata a secco prima di procedere Max?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Valerio
Starfighter84 ha scritto: 28 ottobre 2023, 13:50 La deriva non l'avevi provata a secco prima di procedere Max?
...certamente...alla fine ho scelto il male minore per lavorare più comodamente con la zona dello scarico. Anche quel pezzo che andava incollato alla fusoliera non faceva presagire nulla di buono. Alla fine è stato più comodo così. Spero che sul prossimo F16 tamiya (se magari ci degnasse di versioni motorizzate PW) che farò le cose andranno in maniera differente.
Detto questo devo decidere se quella zona di "overspray" dei colori, tra deriva e fusoliera, debba essere più limitata :think:
certo che in foto saltano fuori un sacco di cose che dal vivo si notano meno (ahhh .... e vedo pure che mi si è rotta una rotaia del sedile :-000 )!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Ferry_flight »

Bello! Quando i modelli sono arrivati a queste fasi finali
di costruzione , almeno per me , ti fanno entrare nella zona mentale dell 'ormai è fatta' anche se bisogna quintuplicare le attenzioni per non fare disastri! XX-X :-oook
Bruno
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26545
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Enrico59 ha scritto: 24 ottobre 2023, 15:20
pitchup ha scritto: 24 ottobre 2023, 14:30
Però l'invissutamento (neologismo per fare il "vissuto" che non è invecchiamento ma patina di operatività) non mi convince ancora in certe zone tipo la parte anteriore, colore ancora troppo omogeneo :think: (e pure sotto). ...
Sono d'accordo Max, invissutalo ancora un po'. :-oook ...
Max, fermati: penitenziagite! :-000 :mrgreen: Se vuoi ottenere un effetto come quello che hai descritto ...
pitchup ha scritto: 22 ottobre 2023, 13:10... per cercare di dare un vissuto ma non troppo ad un velivolo che è stato consegnato da poco ...
... recita l'atto di contrizione :-V e, repente, arresta ogni spagnoleggiante impulso che teco alberga cagionando lo luteran destino*. :-boing
Off Topic
pitchup ha scritto: 23 ottobre 2023, 8:07...
microciccio ha scritto: 22 ottobre 2023, 21:16 Modo di dire che mi è sconosciuto: che vuoi dire?
...ehhh.... scommetto che anche tu sei stato una vittima come tutti quelli della nostra generazione di smaltaroli divisi in Hubrolisti e Molakisti, diatribe peggio dei Guelfi e Ghibellini :-prrrr ...
Faccio parte della prima categoria con qualche incursione nella seconda. :lol:
microciccio

* La scomunica dell'eresiarca. :-prrrr :-sbraco
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
microciccio ha scritto: 28 ottobre 2023, 17:19 ... recita l'atto di contrizione :-V e, repente, arresta ogni spagnoleggiante impulso che teco alberga cagionando lo luteran destino*. :-boing
...capisco che "le vie dell'inferno siano lastricare di buone intenzioni" ...capisco di deludere i miei 4 fans .... però a volte bisogna arrendersi all'evidenza, il che non vuol dire cavarsela con "le due passate di Humbrol" della nostra gioventù :-oook C'è sempre spazio per tante buone aerografate ...lavaggi... ecc
microciccio ha scritto: 28 ottobre 2023, 17:19 Faccio parte della prima categoria con qualche incursione nella seconda
...ti dirò...per certi toni preferivo gli Humbrol (metallici in genere e grigi USAF vari) per altri i Molak (il 36440 ad esempio mi piaceva di più per il tono più freddo rispetto all'Humbrol)... la fortuna era che esistevano solo questi negli anni '80 :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3862
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao Max, sono andato indietro con le pagine fin dove hai cambiato il titolo al progetto ma non ho trovato un immagine/profilo dell'esemplare che hai scelto. L'hai mai detto che esemplare stai facendo? Oltre ad essere un belga con muso nero?

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Geometrino82 ha scritto: 29 ottobre 2023, 15:35 Ciao Max, sono andato indietro con le pagine fin dove hai cambiato il titolo al progetto ma non ho trovato un immagine/profilo dell'esemplare che hai scelto. L'hai mai detto che esemplare stai facendo? Oltre ad essere un belga con muso nero?

Marco
...specificatamente no...tanto all'epoca erano tutti uguali ... senza insegne di reparto ma solo quelle di nazionalità ....cambia solo il nr di matricola sulla deriva "FA-XX".
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”