F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Quel seggiolino è da urlo, si può quasi "sentire" la diversità di materiali


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Ciao Massimiliano
Devo dire che stai facendo un bellissimo lavoro fin qui!!! Diciamo che ce la state mettendo tutta per farci piacere l'F35!!!
Il kit non si discute ovviamente
saluti
Devo dire che stai facendo un bellissimo lavoro fin qui!!! Diciamo che ce la state mettendo tutta per farci piacere l'F35!!!
Il kit non si discute ovviamente

saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Ottima scelta, rende bene. Ma su quel seggiolino ci vuole un bel dry brush per mettere in risalto i dettagli!

Anche io ti suggerisco la stessa cosa... ma non troppo scuro. Lucida bene il fondo prima di applicare il lavaggio... meglio, poi, se questo è ad olio.

- zaphod
- Supreme User
- Messaggi: 641
- Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimiliano
- Località: Sorso (SS)
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
In realtà, forse dalle foto non si apprezza, ma ho già fatto un leggero drybrush con una tinta grigio basalto. Non ho utilizzato una tinta alluminio perché i seggiolini dovrebbero essere ancora in ottime condizioni. Dal vero i dettagli si notano più che in foto. Voi dite che è meglio un drybrush metal un po’ più spinto?Starfighter84 ha scritto: ↑9 ottobre 2023, 20:33
Ottima scelta, rende bene. Ma su quel seggiolino ci vuole un bel dry brush per mettere in risalto i dettagli!
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!


La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!





- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
No, il metallico non andrebbe mai usato a prescindere... crea un fastidioso effetto glitterato.
L'utilizzo del grigio va benissimo.. ma che pigmento hai usato? e su che base l'hai applicato (lucida o opaca)?
L'utilizzo del grigio va benissimo.. ma che pigmento hai usato? e su che base l'hai applicato (lucida o opaca)?
- zaphod
- Supreme User
- Messaggi: 641
- Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimiliano
- Località: Sorso (SS)
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Ho usato un acrilico AMMO su base opaca (Alclad Matte). Poi ho sigillato con satinato AK RC.Starfighter84 ha scritto: ↑9 ottobre 2023, 21:04 No, il metallico non andrebbe mai usato a prescindere... crea un fastidioso effetto glitterato.
L'utilizzo del grigio va benissimo.. ma che pigmento hai usato? e su che base l'hai applicato (lucida o opaca)?
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!


La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!





- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
I vinilici non sono il massimo per questo genere di lavori... si impastano e lasciano una traccia troppo netta.
Personalmente consiglio sempre i colori ad olio per il dry brush... sono più versatili, reversibili e più facili da sfumare.
Personalmente consiglio sempre i colori ad olio per il dry brush... sono più versatili, reversibili e più facili da sfumare.
- zaphod
- Supreme User
- Messaggi: 641
- Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimiliano
- Località: Sorso (SS)
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
ma intendi da dare così come fuori dal tubetto? Immagino senza diluizione. Corretto?Starfighter84 ha scritto: ↑10 ottobre 2023, 10:17 I vinilici non sono il massimo per questo genere di lavori... si impastano e lasciano una traccia troppo netta.
Personalmente consiglio sempre i colori ad olio per il dry brush... sono più versatili, reversibili e più facili da sfumare.
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!


La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!





- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Esattamente... fai decantare il pigmento qualche minuto su della carta assorbente per eliminare la parte più grassa... poi lo applichi come fosse un colore qualsiasi.
Il pennello deve essere iper scarico... quasi non devi vedere tracce sul fazzoletto.
Il pennello deve essere iper scarico... quasi non devi vedere tracce sul fazzoletto.
- zaphod
- Supreme User
- Messaggi: 641
- Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimiliano
- Località: Sorso (SS)
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
ok, nel caso specifico quale tinta avresti usato?Starfighter84 ha scritto: ↑10 ottobre 2023, 10:33 Esattamente... fai decantare il pigmento qualche minuto su della carta assorbente per eliminare la parte più grassa... poi lo applichi come fosse un colore qualsiasi.
Il pennello deve essere iper scarico... quasi non devi vedere tracce sul fazzoletto.
secondo quesito, in "magazzino" ho queste tinte ad olio di Abteilung502, quale tinta dovrei aggiungere per avere un set che copra tutte le esigenze? Grazie.
Sepia
Bitume
Smoke
Burnt Umber
Raw Umber
Yellow
Faded Dark Yellow
Faded Navy Blue
Faded Green
Olive Green
Wash Brown
Ocher
Neutral Grey
Black
Red Primer
Faded UN White
Blue Green
Intense Blue
Paynes Grey
Starship filth
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!


La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!




