F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
che ci vuoi fare.... ho dovuto fare tutte le ferie del 2021 entro giugno se no le perdevo ed ecco mi sono ritrovato in "ferie" forzate per 15 gg. Il problema è che ora non posso andare in ferie quelle vere!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Max,

hai poi preso una decisione per lo scarico?
Off Topic
pitchup ha scritto: 11 luglio 2023, 8:23.... ho dovuto fare tutte le ferie del 2021 entro giugno se no le perdevo ed ecco mi sono ritrovato in "ferie" forzate per 15 gg. Il problema è che ora non posso andare in ferie quelle vere! ...
Nelle ultime aziende in cui ho lavorato sono anni che è praticamente impossibile riportare ferie da un anno all'altro. Viene considerata una eresia :-000 anche se si tratta di soli 2/3 giorni. :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
grazzzieaDio le temperature sono calate...inoltre ho constatato che anche le zanzare in garage sono praticamente rientrate nelle loro linee :-)tiè
Sarebbe da dire vita nuova.. kit nuovo.. e invece kit di prima. In questi giorni ho dunque montato, stuccato e primerizzato.
Il problema è che sono fermo su questa depressione che si nota in foto. Non riesco ad eliminarla...sembra quasi che la ciano scivoli via carteggiando. Ovviamente vorrei evitare di radere al suolo i pannelli intorno e quindi vado molto mirato...però sono fermo qui da più di tre giorni: ciano, carta, primer X 3 volte :-vergo
vabbè...dura la vita del modellista...consigli ben accetti!!! :-help


A proposito state tranquilli per i rivetti ... vi assicuro, in foto sembrano crateri ma in realtà non si vedono proprio.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1717
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da washaki »

Ciao Max
a occhio mi sembra che i pannelli li hai già rasi al suolo.
Forse è dovuto all'inquadratura che esagera il problema ma mi sa che dovrai reinciderli
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
zaphod
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 640
Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimiliano
Località: Sorso (SS)

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da zaphod »

pitchup ha scritto: 4 settembre 2023, 11:58 Ciao a tutti
grazzzieaDio le temperature sono calate...inoltre ho constatato che anche le zanzare in garage sono praticamente rientrate nelle loro linee :-)tiè
Sarebbe da dire vita nuova.. kit nuovo.. e invece kit di prima. In questi giorni ho dunque montato, stuccato e primerizzato.
Il problema è che sono fermo su questa depressione che si nota in foto. Non riesco ad eliminarla...sembra quasi che la ciano scivoli via carteggiando. Ovviamente vorrei evitare di radere al suolo i pannelli intorno e quindi vado molto mirato...però sono fermo qui da più di tre giorni: ciano, carta, primer X 3 volte :-vergo
vabbè...dura la vita del modellista...consigli ben accetti!!! :-help


A proposito state tranquilli per i rivetti ... vi assicuro, in foto sembrano crateri ma in realtà non si vedono proprio.
saluti
Ciao Massimo,
hai provato (o pensato) alla sprue liquida?
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
washaki ha scritto: 4 settembre 2023, 12:12 a occhio mi sembra che i pannelli li hai già rasi al suolo.
Forse è dovuto all'inquadratura che esagera il problema ma mi sa che dovrai reinciderli
... sicuramente si...spero il meno possibile...anche perchè parliamo di pannelli davvero piccoli....il problema però è quella depressione che mi... :-incert deprime
zaphod ha scritto: 4 settembre 2023, 12:14 hai provato (o pensato) alla sprue liquida?
...cioè provare ad usare plastica sciolta con acetone come riempitivo giusto?? Per ora ho usato stucco e Attack...vediamo :-oook


spero solo che alla fine, a forza di dare primer, non mi trovi con un F16 scala 1/70!!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da miki68 »

pitchup ha scritto: 4 settembre 2023, 12:22 Ciao
washaki ha scritto: 4 settembre 2023, 12:12 a occhio mi sembra che i pannelli li hai già rasi al suolo.
Forse è dovuto all'inquadratura che esagera il problema ma mi sa che dovrai reinciderli
... sicuramente si...spero il meno possibile...anche perchè parliamo di pannelli davvero piccoli....il problema però è quella depressione che mi... :-incert deprime
zaphod ha scritto: 4 settembre 2023, 12:14 hai provato (o pensato) alla sprue liquida?
...cioè provare ad usare plastica sciolta con acetone come riempitivo giusto?? Per ora ho usato stucco e Attack...vediamo :-oook


spero solo che alla fine, a forza di dare primer, non mi trovi con un F16 scala 1/70!!!!
saluti
Secondo me devi mettere in conto della reincisione dei pannelli, quindi io metterei vari layer di attack (quella con il pennellino) e lasciare asciugare bene. Poi pastoncino abrasivo grosso, medio, fine ed infine panni lucidanti 3000 e 6000 ad acqua. Poi reincidi quello che si è perso.

I "metodi gentili" in queste situazioni (secondo me, dalla mia esperienza) ti fanno solo perdere tempo.
Avatar utente
zaphod
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 640
Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimiliano
Località: Sorso (SS)

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da zaphod »

pitchup ha scritto: 4 settembre 2023, 12:22
zaphod ha scritto: 4 settembre 2023, 12:14 hai provato (o pensato) alla sprue liquida?
...cioè provare ad usare plastica sciolta con acetone come riempitivo giusto?? Per ora ho usato stucco e Attack...vediamo :-oook


spero solo che alla fine, a forza di dare primer, non mi trovi con un F16 scala 1/70!!!!
saluti
si, io ne ho realizzato una boccetta, mezza boccetta di Tamiya tappo verde e poi riempita con pezzettini di sprue.
Detto questo, non è che il tuo è accanimento terapeutico? :D io non vedo, dalle foto, tutta questa depressione, a parte quella che sta venendo a te :D
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1717
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da washaki »

zaphod ha scritto: 4 settembre 2023, 12:14 hai provato (o pensato) alla sprue liquida?
Spue liquida provata molto tempo fa
Sciolta con acetone funziona perfettamente. Quando è secca è plastica nuova di zecca.
Unico difetto, la volatilità dell'acetone mi costringeva continuamente ad integrare e rimescolare o si sarebbe seccato tutto

Ma forse in questo caso vale la pena di farne un po'

Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3251
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

pitchup ha scritto: 4 settembre 2023, 12:22 ...cioè provare ad usare plastica sciolta con acetone come riempitivo giusto?? Per ora ho usato stucco e Attack...vediamo :-oook
Ciao Max Attack (Ciano) con bicarbonato ?

:wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Rispondi

Torna a “Under Construction”