Soggetto poco battuto perché appunto non è mai stato significativo......
..... ma proprio per questo diviene qualcosa di appetibile per il modellista che cerca qualcosa di esotico
Bella scelta
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Sì il progetto è quello. Sono già partito ma sono ancora lontano dal poter mostrare perché sto costruendo gli interni in scratch e con la mia proverbiale velocità ci metterò un po’
Allora, finalmente sono in grado di postare un aggiornamento.
Come ho già detto, l’intento è quello di riprodurre il mezzo in foto. Siccome ha gli sportelli aperti e non me la sento di aprirli sul nulla cosmico, ho raccolto quante più foto possibili e ho iniziato a dettagliare gli interni completamente in scratch.
Il lavoro di studio è stato piuttosto lungo perché per come è stato scomposto e progettato il modello ho dovuto fare parecchio taglia e cuci, soprattutto per via della presenza di una struttura interna atta ad agevolare il montaggio che, originariamente, non prevede nemmeno la colla - si tratta infatti di uno snap kit. Quindi via a questa struttura interna, via ai vari inviti e pioli di incastro tra cui quelli del cannone, al quale venivano dunque a mancare i supporti.
A questo punto quindi, foto alla mano, ho deciso di seguire la costituzione del pezzo di artiglieria montato sul carro, l’ML-20S e il risultato è stato questo:
La parte esterna del cannone e le due protezioni sono del kit, il resto è tutto autocostruito con pezzi di plastica di vari spessori, una cannuccia di una penna che era precisa precisa del diametro che mi serviva e un po’ di filo di rame.
Al pezzo manca il sellino dell’ artigliere, che però data la forma realizzerò e incollerò solo dopo che avrò montato il cannone; dovendo quest’ultimo essere infilato da davanti, il sellino sporgerebbe troppo e non permetterebbe il montaggio.
Poi gli ho dato una passata di primer e in linea di massima sono abbastanza soddisfatto di come sia venuto, devo giusto aggiustare quel ritiro di plastica sulla parte superiore della canna che si vede subito dopo la culatta dovuto alla plastica che si è sciolta per aver messo troppa colla.
Fatto il cannone (che comprende la postazione dell’ artigliere) inizierò a dettagliare il pianale con la posizione del pilota (frontale a sinistra) per poi proseguire in senso antiorario con la posizione dei due addetti al caricamento (posteriore destra e sinistra) e il capo carro (anteriore destra).
Eh in effetti ora che mi ci fai pensare sì, una passatina qua e là ci sta per sistemare quelle piccole bavette a cui non avevo proprio fatto caso, oltre che a quella specie di “fili” che sono il risultato di una cianoacrilica che col tempo è diventata più gelatinosa e che rilascia spesso questi fili finissimi dopo che l’ho applicata.