F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da Fly-by-wire »

Ciao Max, attendo il cockpit verniciato allora :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26545
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Max,

per le cinture la domanda è: con tutte le tecniche possibili e i materiali disponibili, perché proprio il plasticard?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
approfittando del maltempo e di qualche giorno di ferie ne ho approfittato per andare un po' avanti con il '16ino.
Devo dire che di abitacoli stretti così a memoria ricordo quello di un Bf109 1/72, ma anche quello del Viper non scherza. Inoltre è talmente stretto che alla fine non ci entra neanche il sedile revell con uno strato di vernice!!!
Pertanto visto le forzature a cui sarebbe sottoposta la vasca per inserire il sedile, onde evitare catastrofici e malaugurati cedimenti finali a modello concluso :-disperat ... anche perchè la vasca, alla fin fine, non poggia su nulla ma è solo incollata e comunque sospesa, ecco perché, per forza di cose, ho inserito già il sedile.
Dopodichè è cominciato un altro combattimento tra il monopezzo della semifusoliera superiore con la parte inferiore. il tutto, poi, deve combaciare con la zona anteriore separata. Dopo averne visti montati un paio proprio qui su MT mi aspettavo che la cosa potesse rappresentare un problema causato da forzature e piegature varie. Alla fine però con colpi di lima sui punti di incastro principali e colla Attack le cose sono andate a posto. Direi che con il kit Hase si fatica di meno in questa fase.






microciccio ha scritto: 1 giugno 2023, 9:56 per le cinture la domanda è: con tutte le tecniche possibili e i materiali disponibili, perché proprio il plasticard?
..quanto a questa domanda , una volta usavo nastro adesivo telato o alluminio di tappi bottiglia, ma poi mi sono accorto che il nastro tendeva a scomparire come spessore dopo un paio di mani di vernice a pennello, mentre l'alluminio molto spesso si staccava. A questo punto il plasticard finissimo ha lo stesso spessore dell'alluminio ma, il vantaggio è che si lavora plastica su plastica e usando lo stesso collante cioè Tamiya Tappo verde. Basta forzarlo un po' e si piega.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da Fly-by-wire »

Ciao Max, l’accoppiamento dei pezzi principali mi pare buono :-oook
Per il cockpit magari avresti potuto inserire un pezzo di sprue sotto alla vasca in modo che non ci fosse sotto il “vuoto”, ma non avendo il kit non so se poi sarebbe stato fattibile :-D

Mentre per i rivetti non saprei, forse le file dovrebbero essere più fitte. Io onestamente non li avrei fatti :mrgreen:
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16926
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da Jacopo »

Concordo con Fabio su tutta la linea, in effetti i rivetti stonano, sono un po troppo distanziati pure... non so
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti i rivetti sulle ali è stato più semplice farli con la rivettatrice. Quelli sui pannelli sono fatti uno per uno perchè proprio la rotella non prendeva sulle curve ...niente che però non possa essere raso al suolo da una buona passata di abrasiva.
In ogni caso prima finirò il montaggio e stuccatura, poi passerò una botta di olio nero e vediamo l'effetto che fa.
Fly-by-wire ha scritto: 5 giugno 2023, 18:27 Per il cockpit magari avresti potuto inserire un pezzo di sprue sotto alla vasca in modo che non ci fosse sotto il “vuoto”
... in effetti...ma tanto alla fine usero il tettuccio mascherato come copertura durante la verniciatura, così almeno mi evito il solito problema di avere i tettucci di colre "diverso" dal resto dell'aereo :-D visto che li vernicio sempre a parte.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F16A Forza Aerea Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao Max, posso dirti che quei rivetti non mi convincono? Non ti offendi vero?

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F16A Forza Aerea Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

I rivetti sono nel posto giusto ma credo che siano fuori scala. Certo le foto non aiutano a capire, Max.
Le cinghie sul seggiolino le hai lasciate in plasticard?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Geometrino82 ha scritto: 6 giugno 2023, 11:24 Ciao Max, posso dirti che quei rivetti non mi convincono? Non ti offendi vero?
... :-WHA ...... :-sbraco
FreestyleAurelio ha scritto: 6 giugno 2023, 15:30 I rivetti sono nel posto giusto ma credo che siano fuori scala. Certo le foto non aiutano a capire, Max.
Le cinghie sul seggiolino le hai lasciate in plasticard?
...andrebbero carteggiati (cosa che non ho ancora fatto) per smussarli...ma alla fine dopo la carteggiatura chissà in quanti andranno persi. Per il resto direi andrebbero infittiti in certe zone ...in ogni caso DACO alla mano vediamo un po'. Peccato solo che non mi riesce di usare la "rotella" in certe zone :-disperat
Le cinghiette le ho lasciate in plasticard...così ho un minimo di tridimensionalità in più.



saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22626
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Bonovox »

I rivetti sulle ali mi piacciono ma sul dorso ho qualche dubbio: saranno, come dice anche Aurelio, fuori scala? ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”