F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
vecchiobonfa ha scritto: 10 maggio 2023, 11:18 ciao ma volevo togliermi una curiosità, ma cosa cambia dall'avere un sedile oppure un engine nozzle in resina quando i pezzi ci sono già ma sono semplicemente in plastica e poi perché costano così tanto?
....diciamo che i pezzi c.d. aftermarket essendo "dedicati" ad un dato particolare (sedile, ruote, armi, cockpit completo ecc) sono di qualità e cura senz'altro migliore rispetto ad un pezzo preconfezionato fornito dalla scatola. In pratica è la stessa differenza che puoi avere tra un qualsiasi oggetto artigianale e un pezzo uscito da una catena di montaggio.
In effetti poi se uno aggiunge al kit tutta una serie di aftermarket il loro prezzo complessivo supererà di gran lunga quello del kit :-)
Ovviamente poi ci sono kit di ultima generazione per i quali l'uso degli aftermarket è quasi inutile
Se usarli oppure non usarli poi, per me, è una filosofia modellistica personalissima.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

vecchiobonfa ha scritto: 10 maggio 2023, 11:18
FreestyleAurelio ha scritto: 10 maggio 2023, 9:53 Max io ti consiglio almeno il seggiolino in resina, così come lo scarico
Off Topic
ciao ma volevo togliermi una curiosità, ma cosa cambia dall'avere un sedile oppure un engine nozzle in resina quando i pezzi ci sono già ma sono semplicemente in plastica e poi perché costano così tanto?
La resina arriva ad avere un elevato grado di definizione per i piccoli dettagli, cosa che la plastica ad iniezione non riesce a darti.
Anche sugli spessori, stessi discorso.

In 72 con Aires o QB i prezzi sono ancora ben contenuti, soprattutto per i soli seggiolini.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
buone notizie ho ritrovato il pezzo mancante. La colpa è delle stramaled..tte scatole ad apertura laterale (revell / Italeri). Consilgio furbo: io le taglio superiormente e poi faccio un giro di scotch lungo i bordi, così la scatola la apro verso l'alto.
Il sedile Revell non è male rispetto a quello che si vede in giro. Un buon cinghiaggio di scratch e farà la sua degna figura.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da Fly-by-wire »

pitchup ha scritto: 10 maggio 2023, 17:58 Ciao a tutti
buone notizie ho ritrovato il pezzo mancante. La colpa è delle stramaled..tte scatole ad apertura laterale (revell / Italeri).
Bene che hai ritrovato il pezzo mancante!
Ho avuto anche io un paio di episodi, piuttosto recenti, dove ho sudato freddo nell'attesa di ritrovare i pezzettini schizzati via dalle pinzette :-D
E sono d'accordo per le scatole...io per il Phantom Revell utilizzo la scatola del precedente Viggen :-Figo

Quindi alla fine vai con l'early belga vero?? :-prrrr
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

pitchup ha scritto: 9 maggio 2023, 11:48 Ciao a tutti
microciccio ha scritto: 9 maggio 2023, 8:28 Come scelta voto per soddisfare le tue pulsioni interiori :lol: e realizzare il naso nero!
.... diavoletto tentatore..diciamo che al 70% sono indirizzato verso questo, almeno sarà un effesedici modellisticamente pochissimo rappresentato.
Inoltre i meno giovanotti ricorderanno che gli Yf16 vestirono due mimetiche di prova (e il nome iniziale di Condor) prima della più nota a "tre grigi" che tutti conosciamo... poi fu provata anche la "Europe 1" come futuro sostituto dell'A10.

fonte: https://www.f-16.net/f-16_versions_article25.html
...
Ciao Max,

le ricordo bene! :-)>

Per fare la prima però dovresti intervenire massicciamente sul muso del modello* ... che per inciso non potrai fare nero. :-fiuu :-boing

microciccio

* E anche altrove in realtà.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Paolo
infatti quello è ancora un YF16.. naso piccolo in quanto privo di qualsiasi radar...equilibratori più piccoli..anche dimensionalmente era leggermente più piccolo degli F16 successivi (in effetti manco l'USAF lo voleva quando lo vide la prima volta!!)
Però sarebbe bello affiancare il prototipo rosso/bianco/blu (magari a ritrovarsi un Monogram 1/72!!) ad un operativo ultimo block.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1717
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da washaki »

Max, comincio dar ragione a chi ti rimprovera...
DOVE SONO LE FOTO?
:-D
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
washaki ha scritto: 11 maggio 2023, 20:46 DOVE SONO LE FOTO?
...hai ragione ...sono ancora in quella fase di "visione grigia" mista al senso di inadeguatezza in vista del compito arduo che si prospetta!!!
Per ora ho solo rivettato le ali... in fusoliera invece dovrò farlo punto per punto a mano. Per fortuna il calcio in TV serve anche a quello, oramai le partite le sento solamente (grande Tramontana su TV gold) e non le guardo neanche più. Al limite poi sento il podcast de "La Zanzara" :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
malgrado tutte le agenzie di scommesse mondiali mi diano perdente almeno 6:1 (un po' come l'Inter in finale di Champions) posso cominciare a postare qualche foto.

cominciamo l'insieme Cockpit/sedile:







poi i due pozzetti:





Vorrei poter aggiungere di più in quello principale solo che ho paura che poi le gambe e i rimandi non si incastrino più bene a causa dell'affollamento. Quindi sto pensando se montare già le gambe principali in questa fase in modo da tenere d'occhio gli ingombri successivi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Bella la maniglia Max.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”