Tutto sommato un buon kit, con qualche imprecisione nelle decal del modello che ho riprodotto: è sbagliato il Werknummer che è il 110836 e non il 110838 e il codice L che è nero e non rosso.
Nella descrizione dei colori è errata l'indicazioni di rosso per la punta del naso e il tip della deriva che sono invece neri.
Ultimo grosso errore nei colori, l'indicazione di mimetica RLM 75/82/76, mentre dovrebbe essere RLM 81/82/76.
Ho dipinto tutte le insegne, ad eccezione della croce uncinata sulla deriva.
I problemi più grossi li ho avuti con le gondole dei motori che hanno richiesto parecchio lavoro e una buona dose di reincisioni (penso si veda!).
Infine, pasticcio con il parabrezza dove si è infiltrato qualcosa nella parte alta (probabilmente il lucido pre lavaggi e decal).
In compenso, ho recuperato le mottles sulle fiancate grazie ai consigli del forum

Come accennato, il modello riproduce il Werknummer 110836 L nero.
Il velivolo ha avuto una storia complicata. Accettato il 14 marzo 1945, fu successivamente consegnato al KG51 Edelweiss per diventare un cacciabombardiere (versione A-2a) con l'applicazione dei racks per bombe.
Tuttavia, a metà aprile 1945 fu trasferito al JV44 e utilizzato come caccia senza i racks.
L'8 maggio 1945 l'aereo fu catturato dagli americani nell'aeroporto di Monaco Riem e trasferito alla base aerea di Lechfeld presso il 54th ADS (Air Disarmament Squadron) con il Nickname "Doris".
Da qui fu mandato a Melun in Francia per l'invio al Freeman Airfield negli USA dove giunse il 28 settembre 1945 e fu reimmatricolato FE-110 e successivamente T2-110.
Al termine delle prove di valutazione, fu rottamato presso il Bolling Airfield.
E adesso qualche foto e poi arrivederci al Group Build Forze Armate Italiane 2023
