HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Moderatore: Madd 22
- Jolly blue
- Knight User
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Fabio
- Località: Gaiarine TV
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Come ti sembra il kit? L'aereo di per sé non mi ha mai attirato, ma devo ammettere che la camo invernale mi piace un sacco!
- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Allora, un pò di risposte.
Per Valerio, il sedile è vero è piuttosto scarso, ho aggiunto un pò di dettaglio utilizzando carta igienica tagliata a misura e bagnata con acqua e vinavil, giusto per dare un pò di trama.
La strumentazione l'ho realizzata come al solito, ma come al solito verrà quasi tutta oscurata dalla palpebra che fa ombra a tutto.
Il kit NON è un Tamiya, e fin qui mi pare che siamo d'accordo. Diciamo che è in linea con la marca. Il fitting dei pezzi è apprezzabile, poche imprecisioni.
Direi che si può fare. I problemi di questo kit sono due a mio avviso. Le istruzioni, sono veramente scarse e di non facile consultazione.
E il secondo problema riguarda la definizione dei dettagli sul ventre.
Come succede molte volte, il punto di unione delle due semifusoliere non è perfetto.... poco male, si carteggia ed ecco che si pareggia tutto ma... ecco anche che, l'appena accennato dettaglio se ne va in malora e tocca reinciderlo.
Diciamo che la parte che a me personalmente ruba lo sguardo, le enormi prese d'aria, fittano alla perfezione non hanno bisogno alcun "trattamento".
Consultando molte foto online e il libro in mio possesso sull'Harrier, ho notato molti particolari come ad esempio la presa d'aria sulla gobba tra l'attaccatura delle ali, che sono riuscito a riprodurre.
Per il resto tutto procede come si conviene.
Proseguo con i lavori. A voi le conclusioni.
Aaah, dimenticavo, "l'attrezzo" che serve per far muovere all'unisono gli ugelli è un vero abominio.
Harrier 6 by Takaya74, su Flickr
Harrier 7 by Takaya74, su Flickr
Harrier 8 by Takaya74, su Flickr
Harrier 9 by Takaya74, su Flickr
Harrier 10 by Takaya74, su Flickr
Harrier 11 by Takaya74, su Flickr
Per Valerio, il sedile è vero è piuttosto scarso, ho aggiunto un pò di dettaglio utilizzando carta igienica tagliata a misura e bagnata con acqua e vinavil, giusto per dare un pò di trama.
La strumentazione l'ho realizzata come al solito, ma come al solito verrà quasi tutta oscurata dalla palpebra che fa ombra a tutto.
Il kit NON è un Tamiya, e fin qui mi pare che siamo d'accordo. Diciamo che è in linea con la marca. Il fitting dei pezzi è apprezzabile, poche imprecisioni.
Direi che si può fare. I problemi di questo kit sono due a mio avviso. Le istruzioni, sono veramente scarse e di non facile consultazione.
E il secondo problema riguarda la definizione dei dettagli sul ventre.
Come succede molte volte, il punto di unione delle due semifusoliere non è perfetto.... poco male, si carteggia ed ecco che si pareggia tutto ma... ecco anche che, l'appena accennato dettaglio se ne va in malora e tocca reinciderlo.
Diciamo che la parte che a me personalmente ruba lo sguardo, le enormi prese d'aria, fittano alla perfezione non hanno bisogno alcun "trattamento".
Consultando molte foto online e il libro in mio possesso sull'Harrier, ho notato molti particolari come ad esempio la presa d'aria sulla gobba tra l'attaccatura delle ali, che sono riuscito a riprodurre.
Per il resto tutto procede come si conviene.
Proseguo con i lavori. A voi le conclusioni.
Aaah, dimenticavo, "l'attrezzo" che serve per far muovere all'unisono gli ugelli è un vero abominio.






L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Buongiorno, ho da chiedervi delle info a Voi che ne sapete di certo più di me.
Ho recuperato delle info sulla versione che sto facendo, e vorrei avere delle conferme.
Sto facendo la versione di Harrier che operava in Norvegia, di conseguenza con mimetica invernale.
Ora, a quanto pare, era una mimetica accrocchiata. Nel senso che a differenza da quella tipica, il verde era banalmente coperto da vernice bianca, che però si staccava a pezzi.
Ed ecco perchè gli esemplari nelle foto sono "sgarrupati" (termine tecnico).
Ora la questione è che a quanto pare le scrostature da effettuare sono di colore verde. Chiedo a voi, mi confermate quanto detto e procedo con il verde per le scrostature oppure è una mia paranoia?
grazie in anticipo.
Ho recuperato delle info sulla versione che sto facendo, e vorrei avere delle conferme.
Sto facendo la versione di Harrier che operava in Norvegia, di conseguenza con mimetica invernale.
Ora, a quanto pare, era una mimetica accrocchiata. Nel senso che a differenza da quella tipica, il verde era banalmente coperto da vernice bianca, che però si staccava a pezzi.
Ed ecco perchè gli esemplari nelle foto sono "sgarrupati" (termine tecnico).
Ora la questione è che a quanto pare le scrostature da effettuare sono di colore verde. Chiedo a voi, mi confermate quanto detto e procedo con il verde per le scrostature oppure è una mia paranoia?
grazie in anticipo.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Per la mimetica e scrostature varie non so ma dalle immagini si nota una colorazione semplice a due toni da trattare ed eventualmente “sporcare”
https://www.google.com/search?q=harrier ... 0wqexk_0zM
https://www.google.com/search?q=harrier ... 0wqexk_0zM
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Spillone
- Super Extreme User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
- Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Apolide
- Nome: Fulvio Felicioli
- Località: Roma
- Contatta:
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Ciao, esattamente come dici tu. Il bianco era applicato con una tinta lavabile e si scrostava lasciando vedere la camo originale.Takaya74 ha scritto: ↑26 gennaio 2023, 9:46 Buongiorno, ho da chiedervi delle info a Voi che ne sapete di certo più di me.
Ho recuperato delle info sulla versione che sto facendo, e vorrei avere delle conferme.
Sto facendo la versione di Harrier che operava in Norvegia, di conseguenza con mimetica invernale.
Ora, a quanto pare, era una mimetica accrocchiata. Nel senso che a differenza da quella tipica, il verde era banalmente coperto da vernice bianca, che però si staccava a pezzi.
Ed ecco perchè gli esemplari nelle foto sono "sgarrupati" (termine tecnico).
Ora la questione è che a quanto pare le scrostature da effettuare sono di colore verde. Chiedo a voi, mi confermate quanto detto e procedo con il verde per le scrostature oppure è una mia paranoia?
grazie in anticipo.
Se non lo conosci, ti consiglio di dare un'occhiata al modello che fece il bravissimo Piero De Santis pubblicato su Hyperscale in cui, oltre a diverse dritte sulla configurazione degli aerei in quel teatro, spiega pure la questione della camo. Piero è uno di massimi esperti di RAF moderna che ci siano e un modellista eccellente, rileggere i suoi articoli è sempre piacevole

Link: https://www.hyperscale.com/features/200 ... 3pds_1.htm
Fulvio "Spillone" Felicioli
Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels



Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels



- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Quell'articolo ce l'ho sotto gli occhi da diversi anni.... grazie milleSpillone ha scritto: ↑26 gennaio 2023, 14:00Ciao, esattamente come dici tu. Il bianco era applicato con una tinta lavabile e si scrostava lasciando vedere la camo originale.Takaya74 ha scritto: ↑26 gennaio 2023, 9:46 Buongiorno, ho da chiedervi delle info a Voi che ne sapete di certo più di me.
Ho recuperato delle info sulla versione che sto facendo, e vorrei avere delle conferme.
Sto facendo la versione di Harrier che operava in Norvegia, di conseguenza con mimetica invernale.
Ora, a quanto pare, era una mimetica accrocchiata. Nel senso che a differenza da quella tipica, il verde era banalmente coperto da vernice bianca, che però si staccava a pezzi.
Ed ecco perchè gli esemplari nelle foto sono "sgarrupati" (termine tecnico).
Ora la questione è che a quanto pare le scrostature da effettuare sono di colore verde. Chiedo a voi, mi confermate quanto detto e procedo con il verde per le scrostature oppure è una mia paranoia?
grazie in anticipo.
Se non lo conosci, ti consiglio di dare un'occhiata al modello che fece il bravissimo Piero De Santis pubblicato su Hyperscale in cui, oltre a diverse dritte sulla configurazione degli aerei in quel teatro, spiega pure la questione della camo. Piero è uno di massimi esperti di RAF moderna che ci siano e un modellista eccellente, rileggere i suoi articoli è sempre piacevole
Link: https://www.hyperscale.com/features/200 ... 3pds_1.htm
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Ciao
In effetti quell'accrocchio che permette il giramento degli ugelli sembra uscito da un kit Aurora o Lindberg degli anni '60. Inconcepibile, così come le ali "apri e chiudi", nel XXI secolo.
La mimetica invernale ricopriva di bianco solo le aree, normalmente verdi, della livrea NATO. Credo che abbiano usato una tinta lavabile (un po' anche come con la "desert pink") a giudicare da come si rovinava.
Senza anticipare questa fase io vernicerei normalmente il modello con la NATO "wrap around"...passata di lucido... passata di lacca, o qualche liquido magico per scrostature,.... bianco a coprire le zone interessate e poi una bella passata di pennello bagnato per scrostare.
saluti
In effetti quell'accrocchio che permette il giramento degli ugelli sembra uscito da un kit Aurora o Lindberg degli anni '60. Inconcepibile, così come le ali "apri e chiudi", nel XXI secolo.
La mimetica invernale ricopriva di bianco solo le aree, normalmente verdi, della livrea NATO. Credo che abbiano usato una tinta lavabile (un po' anche come con la "desert pink") a giudicare da come si rovinava.
Senza anticipare questa fase io vernicerei normalmente il modello con la NATO "wrap around"...passata di lucido... passata di lacca, o qualche liquido magico per scrostature,.... bianco a coprire le zone interessate e poi una bella passata di pennello bagnato per scrostare.
saluti
- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Ci sto ragionando se procedere così..... ma farò delle prove e vedo come viene.pitchup ha scritto: ↑26 gennaio 2023, 17:26 Ciao
In effetti quell'accrocchio che permette il giramento degli ugelli sembra uscito da un kit Aurora o Lindberg degli anni '60. Inconcepibile, così come le ali "apri e chiudi", nel XXI secolo.
La mimetica invernale ricopriva di bianco solo le aree, normalmente verdi, della livrea NATO. Credo che abbiano usato una tinta lavabile (un po' anche come con la "desert pink") a giudicare da come si rovinava.
Senza anticipare questa fase io vernicerei normalmente il modello con la NATO "wrap around"...passata di lucido... passata di lacca, o qualche liquido magico per scrostature,.... bianco a coprire le zone interessate e poi una bella passata di pennello bagnato per scrostare.
saluti
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Flavio occhio alle giunzioni... su quelle dove hai passato il nero c'è ancora da livellare. 

- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: HARRIER Gr.3 - Kinetic 1/48
Si si... le ho lavorate ancora, non ero per nulla soddisfatto del lavoro...Starfighter84 ha scritto: ↑31 gennaio 2023, 11:47 Flavio occhio alle giunzioni... su quelle dove hai passato il nero c'è ancora da livellare.![]()
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.

