Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
ti sei scelto un soggetto, che per quanto sia modellisticamente interessante, non ti darà vita facile. Non sapevo che il kit, anche se non si può pretendere altro da un kit così vecchio, avesse così tante imperfezioni. Alcune le trovo davvero invadenti.
Anche a me piacerebbe fare un F1 della Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya (Kuwait), proprio perché ho avuto la fortuna di vederne qualcuno, anche ben conservato.
Ma all'idea di un Kit così, ed del cugino Kitty hawk, non credo mi potrà mai venire la voglia!
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Buongiorno a tutti, e grazie per i suggerimenti e per l' interesse, non credevo che l' F.1 piacesse così tanto!
Innanzitutto un po' di risposte sugli after che mi avete proposto
Enrico59 ha scritto: ↑18 gennaio 2023, 21:01
La Renaissance produce un set di conversione che sostituisce ali intakes e muso
Saluti cari
enrico
Ciao Enrico, ho visto il set della Renaissance ma il costo superiore al kit stesso ed il lavoro di chirurgia da fare hanno fatto pendere la bilancia del modellista pigro e tirchio verso il no!
microciccio ha scritto: ↑18 gennaio 2023, 23:32
Ciao Alessandro,
scelta del modello a dir poco temeraria. Comunque sia ti auguro buon lavoro.
Se devi ancora consolidare la scelta dell'esemplare ti stuzzico con questo libro dove potresti trovare esemplari altrettanto o ancor più stimolanti
microciccio
Ciao Paolo, la scelta iniziale in realtà era caduta su un Libico, ma c'era da lavorare per trasformare la deriva ed il dorso (Libici, Iraqeni ed Iraniani hanno una "dorsal fin" alla base della deriva contenente apparati ECM), quindi ho virato sul Giordano per opportunità (e pigrizia)
zipper ha scritto: ↑19 gennaio 2023, 9:36
Per l'abitacolo e le prese ci sono due set PAVLA
Per lo scarico mi sembra lo faccia la AML
Per muso, ruote ed ali un ricco set della Renaissance, però impegnativo sia per la parte chirurgica della sostituzione di tutta la fusoleira frontale fino alle intakes, sia per il canopy che viene fornito in vacuform. La confezione contiene anche i soli frame del parabrezza e della parte apribile. Delle ali fornisce la parte superiore e le superfici mobili staccate che sono la cosa più utile visto che a terra sono sempre rilassate; infine una dotazione completa di ruote molto ben dettagliate.
davmarx ha scritto: ↑19 gennaio 2023, 19:36
In teoria "esisterebbe" anche il cockpit in resina di Pavla -C 48022- ma immagino sia introvabile almeno quanto il Bigfoot in Nord America...
Rispondo ad entrambi, il difetto delle ruote del kit è facilmente riscontrabile, 3 hanno i cerchi del disegno giusto ed una è completamente sbagliata!
(Ho infatti aggiunto agli after già presi anche un set Reskit)
Anche il canopy (in tutte e due le versioni) della Renaissance non mi ha convinto e mi ha dissuaso dall' acquisto del set.
Il cockpit e le prese d' aria della Pavla sono bellissimi, ma come dice Davide, ormai introvabili quindi mi dovrò arrangiare col Neomega
Considerazioni...
Jacopo ha scritto: ↑18 gennaio 2023, 16:44
Non sono un appassionato delle nazioni strane ma il Mirage F1 mi è sempre piaciuto davvero tanto, ti seguo molto interessato!
fearless ha scritto: ↑18 gennaio 2023, 20:57
Soggetto stupendo! Seguo e prendo appunti...
FreestyleAurelio ha scritto: ↑18 gennaio 2023, 22:36
Che bello l'F. 1!
Ti seguo Alessandro!
pitchup ha scritto: ↑19 gennaio 2023, 8:12
Ciao
Personalmente il Mirage F1 lo ritengo un velivolo dalle forme stupende!
Approvo la scelta per la mimetica giordana.
saluti
Starfighter84 ha scritto: ↑19 gennaio 2023, 11:47
Secondo me l'F.1 è più bello del Mirage III
Come detto prima, non pensavo che sto trampoliere con le ali fosse così tanto apprezzato!!
Madd 22 ha scritto: ↑20 gennaio 2023, 13:48
Ciao ALe
ti sei scelto un soggetto, che per quanto sia modellisticamente interessante, non ti darà vita facile. Non sapevo che il kit, anche se non si può pretendere altro da un kit così vecchio, avesse così tante imperfezioni. Alcune le trovo davvero invadenti.
Anche a me piacerebbe fare un F1 della Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya (Kuwait), proprio perché ho avuto la fortuna di vederne qualcuno, anche ben conservato.
Ma all'idea di un Kit così, ed del cugino Kitty hawk, non credo mi potrà mai venire la voglia!
Che dire...buon lavoro!
Grazie Lu'! Speriamo sia buono!!
Ed ora aggiornamenti sparsi
Per prima cosa ho cominciato a "presentare" il Ruttocockpit Neomega in sede, la paratia posteriore lascia due belle fessure sui lati del cockpit, quindi ho preso un po' di plasticard da riciclo e l' ho incollato sulle pareti dell' abitacolo, in modo da chiudere le fessure:
Ovviamente saranno carteggiate e lisciate a dovere
Altro interventino da fare, il radome è scomposto in modo che si possa scegliere tra il puntale con il pitot o senza ( per gli AZ sudafricani), ma quest' ultimo è più stretto del cono, quindi ho dovuto aggiungere un dischetto di plastica tra cono e punta...
Poi aggiungere una striscia di plastica fina sulla parte superiore del puntale, perché c'era uno scalino veramente brutto da vedere, una volta pareggiato tutto il radome si presenta così...
Mentre aspettavo che la tappo verde asciugasse, ho fatto il bagno nella cera al windshield, per cercare di rendere i trasparenti un po' più... trasparenti appunto...
Il confronto tra parti trattata e non è impietoso...
Passiamo alle prese d' aria;
Prima le cose facili la parte della presa vicina alla fusoliera non è piatta come nella foto
ma curva (anche e in realtà si nota di più vedendole da sopra o di fronte), quindi ho carteggiato ed arrotondato tutto il culmine interno fino al punto in cui la presa si unisce alla fusoliera, inoltre con della lamina metallica fine ( presa da un tubetto di maionese vuoto ) ho realizzato la piastrina di sostegno che va dalla fusoliera alla presa, andrà carteggiata per ridurne lo spessore, lo vedremo nel prossimo aggiornamento
Ed ora passiamo alle dolenti note...
C'era un mio vecchio datore di lavoro che aveva una regola: "quando le cose ti stanno venendo bene, smetti di lavorare, altrimenti le probabilità di fare una ca@@ata aumentano in modo esponenziale"
Mi è venuto in mente dopo aver voluto aprire il vano per la "taxi/landing light" sulla presa d' aria SX, avrei dovuto fermarmi prima!!!
Mi sono lasciato un po' di spazio di manovra per il vetrino in acetato, vediamo che ne viene fuori...
Per ora è tutto, alla prossima!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
pitchup ha scritto: ↑19 gennaio 2023, 8:12
Ciao
Personalmente il Mirage F1 lo ritengo un velivolo dalle forme stupende! Si chiama Mirage ma in effetti del Mirage vero e proprio non ha niente a che spartire se confrontiamo le linee dei due velivoli.
Ricordo un paio di secoli fa di avere montato proprio l'ESCI (la boxart però era quella con il mirino). Per l'epoca il kit era straordinario e, malgrado quello che ti segnala Enrico , alla fine, anche da scatola il risultato è comunque ottimo. Non ricordo solo se fosse in positivo o meno.
Approvo la scelta per la mimetica giordana.
saluti
Quoto! L'ho costruito anch'io una decina di anni fa la riedizione Italeri che rispetto alla ESCI ha una stampata di aggiornamento. Il kit è in negativo prodotto in Giappone dai masteristi che lavaravano per Hasegawa e Fujimi.
Manca di dettaglio interno, d'altra parte lo stampo è stato prodotto nel 1978. Ancora oggi è più facile da costruire del Kittyhawk e con dei set di dettaglio Pavla/AML per gli interni è ancora assolutamente valido. Questa scatola che hai è una riedizione a marchio ESCI/ERTL datata 1988 ed include il "Supporto Aereo" che all'epoca era venduto a parte.
l'inizio di salvataggio di questo anziano kit appare buono.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Ale!!! stai andando molto bene, se ti dovessero servire foto del faro te le posso tranquillamente postare, le ho fatte al greco, ma sempre quello è , anche carrelli e simili, fammi sapere!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Enrico59 ha scritto: ↑21 gennaio 2023, 16:40
Ottimi interventi finora Alessandro,il lavoro appare lungo ma sei partito con entusiasmo.
Buon lavoro
saluti cari
enrico
Speriamo non scemi man mano che andiamo avanti!
pitchup ha scritto: ↑22 gennaio 2023, 12:14
Ciao
Fuoco alle polveri...certo che il color "vomito dopo aver mangiato il vitello tonnato" della plastica è terribile!
saluti
Si Max, non è bellissima ma fa tanto Matchbox anni '70!
microciccio ha scritto: ↑22 gennaio 2023, 19:36
Ciao Alessandro,
l'inizio di salvataggio di questo anziano kit appare buono.
microciccio
Speriamo bene!
Jacopo ha scritto: ↑23 gennaio 2023, 9:34
Ciao Ale!!! stai andando molto bene, se ti dovessero servire foto del faro te le posso tranquillamente postare, le ho fatte al greco, ma sempre quello è , anche carrelli e simili, fammi sapere!
Grazie Jac, il problema purtroppo non è la documentazione, ma la mia scarsa abilità!
Vediamo che ne verrà fuori...
Madd 22 ha scritto: ↑23 gennaio 2023, 21:38
Ed iniziamo con la chirurgia plastica, inevitabile.
Per lo scasso del faro...in effetti, mi sa che ti sei fatto prendere la mano. Mi sembra enorme...
Si Luca, effettivamente è un po' esagerato, alle brutte richiudo tutto e faccio finta di niente!
Aggiornamenti sparsi; in contemporanea con la lotta con le prese d'aria, ho lavorato sul cockpit, mai.visto un pezzo di resina più inguardabile, dettagli abbozzati, grumi di resina e bolle ovunque...un vero pianto!
Ma, essendo l' unico facilmente reperibile sul mercato, me lo devo far andare bene,
Quindi, mano di nero, qualche punto di colore dove serve, lavaggetto e drybrush con grigio ad olio e lo chiudiamo così.
La parte anteriore ( quadro strumenti, pedaliera, radarscope e palpebra) se possibile è ancora peggio, la palpebra ha una crepa nella parte finale, ed i supporti del collimatore da ricostruire, oltre alla solita stampa assai poco definita.
Oltretutto la palpebra stessa, una volta messa, tende a "cadere" nella fusoliera nella parte anteriore, per cui ho dovuto mettere delle guide in plasticard per farle avere la giusta angolazione quando la monterò sul quadro.
Il resto dell' obbobrio nei prossimi aggiornamenti
Per ora è tutto
Alla prossima!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Se le resine sono pessime allora hai fatto un grande lavoro su quel cockpit!
Bello il sedile, per una mia fissa personale posso chiederti come hai realizzato il maniglione d'espulsione? E' una fotoincisione?
Saluti cari
enrico