help me oggi ho passato l'olive grab sul modello ed è successo un casotto col nastro tamiya, mi ha lasciato residui di colla sul metallizzato allego una foto.
la giunzione tra i due colori la devo carteggiare vero? ho spugnette abrasive fino a 12.000 per usarle devo usare l'acqua però.
come potete notare un bel guaio, come posso risolvere? vi è mai successo? eppure il nastro prima di posarlo l'ho passato sul dorso della mano per un paio di volte.... non vorrei riverniciare ma credo sia l'unico rimedio
Ciao
Sembrerebbero residui di colla in effetti.
Avevi passato il lucido protettivo??
Purtroppo se sono residui di colla vanno levati in qualche modo se no rimangono in rilievo... proverei a "pelare" il più possibile... ma comunque penso che tu debba anche mettere in programma la non remota possibilità di una sverniciatura e ripulitura almeno della zona incriminata.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rekon54 ha scritto: ↑10 gennaio 2023, 17:15
... come potete notare un bel guaio, come posso risolvere? vi è mai successo? ...
Se è residuo di colla del nastro puoi provare a toglierlo con lo stesso nastro ma nuovo, attaccalo e poi staccalo immediatamente, si dovrebbe portar dietro la colla rimasta. Non sfregare mai, limitati ad attaccare e staccare subito. Ripeti alcune volte "a raffica" se necessario.
Molto strano che sia successo...l hai lasciato attaccato per molto tempo? Perché su un colore non fissato col trasparente potrebbe accadere, ma anche se ci fosse molto caldo come in estate
quindi non in questo periodo
Sembra anche che con l olive drab ci sei andato giù pesante se ti è venuto il bordino di colore, una passata di carta molto fine come dici tu aiuta parecchio, ma non sono sicuro per l utilizzo dell acqua...secondo me si rischia il danno.
Quoto i consigli di Davide per togliere i residui di colla ma fai molta attenzione.
Il collante del nastro ha fatto reazione con lo strato di colore. Tra le varie cause la prima che mi viene in mente è la presenza di vernice o fondo non perfettamente stabile, asciutto e completamente catalizzato.
Dovresti carteggiare ad acqua quella zona con abrasiva 3M da 1500 e poi 2000; infine riverniciare nuovamente quella zona.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
salve
volevo aggiornarvi sulla situazione colla residua
visto che gli AK xtrene sono smalti, ho avuto l'idea di togliere i residui con l'alcool isopropilico devo dire che con molta pazienza e qualche cotton fioc la cosa sembra riuscire, devo stare molto attento al verde che è acrilico ho provato una piccola parte e viene bene, unica accortezza non fare asciugare l'alcool altrimenti è inutile, allego una foto dove ho iniziato, c'è molto da togliere...
sotto il cockpit e la prima fascia del cofano motore sono venute bene, adesso non resta che terminare il recupero incrociando le dita
male che andrà rifarò tutta la parte
FreestyleAurelio ha scritto: ↑11 gennaio 2023, 8:51
Il collante del nastro ha fatto reazione con lo strato di colore. Tra le varie cause la prima che mi viene in mente è la presenza di vernice o fondo non perfettamente stabile, asciutto e completamente catalizzato.
Dovresti carteggiare ad acqua quella zona con abrasiva 3M da 1500 e poi 2000; infine riverniciare nuovamente quella zona.
ho fatto delle prove prima di fare il modello, fondo nero 1500 mr. surface e Xtreme metal della AK e provato a mettere il nastro molto pressato, lo stesso usato dopo, è andato tutto bene, poi il nastro c'è rimasto lo stretto necessario 5 -6 ore
Rekon54 ha scritto: ↑10 gennaio 2023, 17:15
... come potete notare un bel guaio, come posso risolvere? vi è mai successo? ...
Se è residuo di colla del nastro puoi provare a toglierlo con lo stesso nastro ma nuovo, attaccalo e poi staccalo immediatamente, si dovrebbe portar dietro la colla rimasta. Non sfregare mai, limitati ad attaccare e staccare subito. Ripeti alcune volte "a raffica" se necessario.
provato non va bene.
pitchup ha scritto: ↑10 gennaio 2023, 19:03
Ciao
Sembrerebbero residui di colla in effetti.
Avevi passato il lucido protettivo??
Purtroppo se sono residui di colla vanno levati in qualche modo se no rimangono in rilievo... proverei a "pelare" il più possibile... ma comunque penso che tu debba anche mettere in programma la non remota possibilità di una sverniciatura e ripulitura almeno della zona incriminata.
saluti
messo in conto, vediamo cosa succede con l'alcool
grazie a tutti per i celeri consigli, vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
Giorgio
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se con l'alcool funziona, continua piano piano così Giorgio. Strano, però, che sia successo... il nastro Tamiya è apprezzato per la sua capacità di non fare casini.
L'andamento del pannello anti riflesso è un pò strana... dovrebbe essere dritto, senza fare gobbe. La linea di demarcazione dovrebbe arrivare a toccare il frame più esterno del parabrezza. Quale colore hai usato? Gunze?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑11 gennaio 2023, 20:57
Se con l'alcool funziona, continua piano piano così Giorgio. Strano, però, che sia successo... il nastro Tamiya è apprezzato per la sua capacità di non fare casini.
L'andamento del pannello anti riflesso è un pò strana... dovrebbe essere dritto, senza fare gobbe. La linea di demarcazione dovrebbe arrivare a toccare il frame più esterno del parabrezza. Quale colore hai usato? Gunze?
Ho deciso lo rifaccio da capo non mi piace per nulla
Si ho usato gli ak xtreme metal per il metallizzato e gunze per l'olive drab
Giorgio
ultime dall'hangar
credo di aver risolto questa volta, sono andato a vedere un po' di foto e filmati dell'epoca e gettato le istruzioni...
c'è qualche sbavatura credo che con i lavaggi non si noterà più, i solchi sono belli profondi ho calcato un po il nastro ma senza esagerare per non incorrere nuovamente nell'inconveniente avuto
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Molto meglio Giorgio! non del tutto OK, ma molto meglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)