Bombarda 240C in scala 1:10

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
P3zi
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 13 marzo 2019, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari e artiglierie prevalentemente prima guerra mondiale
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Paolo Terzi
Contatta:

Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da P3zi »

Quello che vi presento è il primo modello auto costruito che ho realizzato dopo oltre trent'anni che non ne toccavo uno.
La spinta me l'ha data il tremendo periodo di lookdown causato dalla pandemia e che mi trovava chiuso in casa con la preoccupazione di vincere la noia.
Ma passiamo al modello
L’idea di realizzare il modello della bombarda da 240 italiana era da tempo che l’avevo in testa.
E’ un pezzo d’artiglieria che mi ha sempre affascinato. Sapevo che era stato prodotta in scala 1:35 ma per i miei gusti sarebbe stato troppo piccola e così
cominciai a maturare l’idea di realizzarla in una scala che mi avrebbe consentito di farla più grande.
Considerando che alcuni produttori esteri realizzavano accessori in scala 1:10 (utili per un successivo diorama) decisi che quella
sarebbe stata la scala giusta. Cominciai a cercare documentazione in internet ma a parte molte fotografie non trovai nulla che mi potesse dare una base
di partenza per le misure da riportare poi in scala 1:10.
Il punto di svolta fu il trovare un manuale del 1917 sull’utilizzo delle bombarde in cui erano riprodotti alcuni disegni con riportata la scala.
Per la precisione si tratta del manuale “Istruzione sul servizio delle bombarde” edito nel marzo 1917 dal Regio Esercito, Comando Supremo.
Altro testo utile reperito sempre in rete è “Handbook of the 9.45 inch Trench Mortar, Matériel with instructions for its care and use” edito nel 1918
dall’Ordnance Department U.S.A.
Per ottenere tutti i pezzi necessari e in scala 1:10 ho riportato i disegni del manuale italiano in Photoshop, li ho portati alla scala richiesta partendo
dalle misure esatte della canna (dagli orecchioni e al vivo di volata) riportata sul manuale e con tanta pazienza ho ricavato i disegni al tratto per tutti i pezzi.
Stampati poi su carta adesiva e applicata su fogli plasticard di spessore adeguato ho proceduto al taglio di tutti i pezzi. Le uniche parti che non ho realizzato
in plasticard sono la canna e le granate che ho provveduto a disegnarle in FreeCad e fatte stampare con stampante 3D in resina.
Molto utile per l’assemblaggio finale è stata la consultazione delle molte fotografie trovate in rete sia d’epoca che di esemplari conservati in vari musei.
Una delle granate riporta sulle alette stabilizzatrici il nome del produttore e il tipo di granata, particolare desunto da una fotografia dell’epoca che ritrae
un deposito con le granate accatastate. Si tratta della Metalmeccanica Franco Tosi che all’epoca produceva granate e bombarde.

Riguardo il successivo diorama tutti i pezzi, Moschetto 91, giberne e cinturone, baionetta, borraccia Guglielminetti, contenitore maschera antigas, cassa,
attrezzi vari sono stati tutti auto costruiti. Solo gli elmetti sono stati realizzati utilizzando gli ottimi pezzi in resina in scala 1:10 prodotti dalla Jon Smith Modellbau.

Il diorama fa ora bella figura di se nelle sale espositive del Museo dell’Arba Fenice a Parma.























Avatar utente
P3zi
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 13 marzo 2019, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari e artiglierie prevalentemente prima guerra mondiale
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Paolo Terzi
Contatta:

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da P3zi »





















Avatar utente
P3zi
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 13 marzo 2019, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari e artiglierie prevalentemente prima guerra mondiale
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Paolo Terzi
Contatta:

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da P3zi »











Avatar utente
gabriele65
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 135
Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gabriele
Località: Milano

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da gabriele65 »

Complimenti, davvero un bel lavoro

Ciao
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5708
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da Dioramik »

Vorrei sprofondare negli abissi più profondi dell'universo! :( :.-( :-disperat :,-(
Se nel modellismo si può parlare di professionismo di nome fa certamente Paolo! :-oook
Cambio hobby! È stato bello fino a che è durato! :.-(

Caro Paolo, un lavoro molto preciso e realistico, complimenti ma non solo per il risultato che già con un kit bello e pronto solo da montare e colorare sarebbe una favola ma per come lo hai fatto praticamente dal nulla. :-SBAV

Complimenti, veramente un ottimo lavoro. :thumbup: :clap: :clap: :clap:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
P3zi
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 13 marzo 2019, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari e artiglierie prevalentemente prima guerra mondiale
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Paolo Terzi
Contatta:

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da P3zi »

Dioramik ha scritto: 27 dicembre 2022, 21:55 Vorrei sprofondare negli abissi più profondi dell'universo! :( :.-( :-disperat :,-(
Se nel modellismo si può parlare di professionismo di nome fa certamente Paolo! :-oook
Cambio hobby! È stato bello fino a che è durato! :.-(

Caro Paolo, un lavoro molto preciso e realistico, complimenti ma non solo per il risultato che già con un kit bello e pronto solo da montare e colorare sarebbe una favola ma per come lo hai fatto praticamente dal nulla. :-SBAV

Complimenti, veramente un ottimo lavoro. :thumbup: :clap: :clap: :clap:
Ma no, non è il caso di sprofondare negli abissi. C' è sempre chi fa meglio ma non per questo bisogna demordere.
Se devo esser franco quando ho cominciato a pensare a questo progetto non ero poi così sicuro di arrivarci in fondo.
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da Poli 19 »

ciao Paolo,
ho visto questa gallery ma non ho ancora avuto il tempo per leggere per bene. Per ora di faccio i complimenti per quanto fatto. A presto altre valutazioni!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da fearless »

Caspita che spettacolo! Lavoro davvero egregio, complimenti!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da Cox-One »

La scala aiuta molto nel fare i dettagli .... ma di contro il numero degli stessi cresce in maniera esponenziale.
Molto bravo a dettagliare la scena e a completare il tutto con elementi storici documentati, cosa necessaria specie se il soggetto deve entrare in un museo.
Bravo :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1089
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Bombarda 240C in scala 1:10

Messaggio da Alecs® »

Cavoli Paolo, sei partito col... botto! :-laugh
Complimenti per la realizzazione. Sia per la costruzione, sia per la colorazione e il piccolo diorama.
A quanto pare, 30 anni sono passati solo per il calendario. :-oook
Rispondi

Torna a “Gallerie”