Buongiorno Ragazzi, grazie a tutti voi per i vostri interventi, sono davvero contento vi piaccia il mio piccolino. Devo fare i complimenti a tutti perché avete occhio....
Valerio ebbene si, i trasparenti sono stati lavorati e male a parte, purtroppo in tutte le mie costruzioni patisco molto questa parte, devo migliorare.
Fabio, ora che me lo fai notare in effetti lo spessore in uscita é tanto per le dimensioni del modello, non avrei comunque saputo operare, altro obiettivo di miglioramento.
Sulle decal, la grande centrale, posso rimediare così da far sparire quel piccolo silvering e recuperare la pennellatura.
Veniamo ai colori Ammo per rispondere a Max. Calcolate intanto che il mio percorso di verniciatore parte dagli Humbrol per passare ad Ammo, per me un saltone.
Personalmente con i colori mi ci trovo bene, ma non nascondo che ho dovuto prenderci la mano, in particolare con la diluizione per aerografo, io li diluisco al 50%, pressione 1bar e distanza aeropenna da superficie circa 15 cm. Il segreto sta nella pazienza, tante passate leggere ed aerografo sempre in movimento, se ti soffermi su di una zona fai il disastro in un nanosecondo. Mai usarli su plastica direttamente, attaccano a fatica alcuni altri proprio non attaccano.
Sul Mr surfacer ci vanno a nozze come anche sul primer Ammo; quest'ultimo però non è ben lavorabile essendo vinilico, si sfoglia e crea spessore.Parlo sempre per esperienza personale, magari altri modellisti si trovano benissimo.
Sicuramente la comodità dei set Ammo sta nel fatto che in base al modello che vuoi fare hai già le referenze (a patto che siano corrette) in pacchetti da 4 pronte.
Grazie ancora a tutti, ora sotto con l'A4 che mi fa già penare
