FreestyleAurelio ha scritto: ↑28 ottobre 2022, 13:05
Dalla documentazione storica il colore che più si avvicina al Non Specular Blue è l'FS35189
Colore questo che purtroppo non è molto paragonabile a quello dell'esemplare restaurato, visibile nell'ultima foto postata sopra, se vuoi realizzare una riproduzione abbastanza fedele al velivolo dell'epoca.
Ma la scelta è tua e deve piacere a te il modello.
La codifica dei colori che spesso sono riportate nelle varie istruzioni di montaggio o fogli decals, sono dei riferimenti da prendere sempre con le pinze.
I volumi della Monogram in questo caso sono delle più che valide guide per non incorrere in realizzazioni inesatte o prendere come riferimento dei falsi storici/restaurazioni/esemplari museali.
Grazie Aurelio, purtroppo non ho i volumi della monogram e posso basarmi solo su quel che trovo in rete (col rischio di incappare in foto ricolorate o altro).
Ormai per questo wildcat è andata così anche se mi incuriosiva quello che suggerivi qualche giorno fa sfruttando il colore già dato. Mi potresti spiegare cosa intendevi?
è normale che oggi come oggi sia difficile possedere questi volumi di John M. Elliott in quanto furono dati alle stampe a cavallo degli anni '90 del secolo scorso e attualmente sono difficili da reperire, anzi talvolta c'è chi specula sul prezzo
.
Il fatto che restino ancora oggi una fonte valida sulle mimetiche di US Navy e US Marine Corps la dice lunga sul fatto che poco è stato pubblicato da allora e comunque si fermano al 1993.
La collana avrebbe dovuto ampliarsi con i volumi destinati alla US Air Force ma fu pubblicato esclusivamente un volume.
Qui c'è una differenza in quanto l'autore, Robert D. Archer, uscì alle stampe con un volume di una certa importanza, anche in termini di costo d'acquisto, nel 1997.
Il periodo però rimane limitato al primo dopoguerra.
Finito l'OT ti segnalo che un link interessante sui colori della US Navy lo trovi citato in questo post.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑27 ottobre 2022, 17:27
Attenzione a prendere come riferimento esemplari museali o restaurati.
Su questi velivoli per me fa riferimento la foto di Paolo e i volumi della Monogram
Quoto e aggiungo... la foto presa come riferimento è palesemente sovraesposta e controsole. Quanto di peggio possa esserci per il modellista (e anche il fotografo).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie Microciccio e Starfighter...insegnamenti che farò miei per i prossimi modelli...ormai il wildcat è troppo avanti con i lavori per tornare indietro
Ne approfitto aggiungendo alcune foto dello stato attuale
Ciao Luigi
Alla fine lo stai portando a conclusione quindi vai dritto così.
Come poi hai detto è tutta esperienza per il prossimo.
Se posso un piccolo consiglio, viste le microdimensioni, perchè non fai una microbasetta di un ponte di volo??
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑30 ottobre 2022, 12:18
Ciao Luigi
Alla fine lo stai portando a conclusione quindi vai dritto così.
Come poi hai detto è tutta esperienza per il prossimo.
Se posso un piccolo consiglio, viste le microdimensioni, perchè non fai una microbasetta di un ponte di volo??
saluti
Ciao Pitchup, mi piacerebbe tanto ma non saprei proprio da dove iniziare...non ne ho mai fatta una in vita mia...non saprei neanche quali materiali utilizzare
capisco lo stimolo di Max anche se, secondo me, fai bene a posticipare la realizzazione in proprio della base. Per il momento, se proprio volessi avere una base sulla quale poggiare il tuo Wildcat, puoi gettare uno sguardo al mercato di quelle già pronte come ad esempio la Coastal Kits. Sono piatte ma fanno la loro figura al primo sguardo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rappresenta un tipico ponte di legno...qui il modellista si è spinto in tanti particolari ma a te basterà una basetta circolare (o rettangolare) in legno presa in qualche negozio di belle arti, dei listelli per simulare le assi di legno del ponte, qualche buona foto, pennelli, vernici ed il gioco è fatto! Al limite puoi semplicemente simulare anche un tarmac di un aeroporto mediante un pezzo di plasticard incollato.
ad esempio: https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 62&t=22139
questo modello di un anonimo modellista livornese è appoggiato semplicemente sul supporto in legno della cornice, verniciata e sagomata a mo' di pista. Qualche striscia colorata ed il gioco è fatto.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Trovo che lavaggi sono troppo scuri e hanno lasciato sul ventre degli aloni che potebbero indicare anche un layer insufficiente di lucido.
Tutta esperienza per i prossimi lavori.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]