notato, non vogliatemene ma il mio tempo è quello che è, e spero che non interprietate il fatto che è quasi un post-wip come un mio atteggiamento di autosufficenza modellistica, al contrario è (lo ripeto) una questione di poco tempo a disposizione.
Parto col dire (secondo me) che gia' di per sè l'Harrier è poco amico dello stampista e tanto meno del modellista, le forme sono complesse e i dettagli da curare sono tanti.
Hasegawa ha progettato uno stampo che in una scala da 0 a 10 valuterei con un 6,5 perchè certi errori banali hanno un grosso
impatto negativo al momento del montaggio. Sono errori banali perchè sono sempre il risultato sbagliato di semplici operazioni aritmetiche e quindi imperdonabili. Ci sono due splendidi esempi di questo concetto su questo kit :
1 - le due prese d'aria sporgono di 1mm abbondante dalle fiancate della fusoliera, stuccare non serve perchè bisogna fare un raccordo molto esteso e graduale inoltre si deforma l'aspetto di quell'area, personalmente ho asportato l'eccesso con cutter e abrasiva
cancellando cosi' le pannellature dei convogliatori supplementari d'aria chiusi e dovendoli quindi reincidere e facendo collassare 2 paretine di separazione tra un convogliatore aperto e l'adiacente (e dovendole quindi ricostruire). Le prese d'aria mi hanno creato i problemi peggiori.

2 - Piloni subalari : 6 piloni con l'angolo della faccia che va a contatto con l'intradosso delle semiali diverso da dal diedro alare, quindi lascio a voi trarre le conclusioni...
Temevo l'unione ala-carapace ma qualche prova a secco, due limate e un po' di stucco è stata quasi normale amministrazione.
Anche l'unione della parte anteriore della fusoliera (dove c'è il cockpit) col resto della cellula non non ha riscontri o riferimenti per il corretto allineamento, bisogna fare a occhio...
Poi c'è l'aspetto FANTASY, : 9 linee di pannellatura inesistenti, di cui 8 sugli stabilatori (2 per faccia che ho stuccato) e 1 dietro il canopy che fa tutto il giro della fusoliera ma che ho notato a colorazione/trasparenti/lavaggi gia' fatti quindi l'ho lasciata ma si nota tanto...
Come aftermarket ho preso :
Ruote Reskit ( il cerchione della ruota anteriore Hasegawa è visibilmente sottodimensionato)
Pozzetto carrello anteriore e portelli Aires
Ugelli di scarico e carrellini sulle ali (non ricordo di chi)
Sedile AIRES - Poi con un colpo di genio ho fatto arrivare anche il cockpit completo Aires solo per usare il frame dell'HUD in quanto avevo gia' rinchiuso la vaschetta del cockpit in sede e avevo già verniciato completato il sedile... (mea culpa)
Cordoncino esplosivo del canopy in vinile (marca.... non ricordo)
Decals : Foglio Tauromodel (del quale ho utilizzato solo le scritte Wolves) in quanto come da vostro consiglio sono cannate come colore/forma/qualita' quindi ho fatto arrivare quelle corrette di CTA.
Tutto sommato è un kit che ti mette subito con le spalle al muro, allego due foto self-explanatory alcune capovoltenon so perche' e di pessima qualita', il modello è quasi finito ma almeno 2/3 settimane mi servono ancora...
ciaoooooooo
Bruno