Buonasera a tutti, l’avevo detto che ora inizia la parte in cui faccio danni…
Strato di alluminio alclad, clear, chipping, tamiya xf-4 e domani inizio a scrostarlo. Pensavo di far uscire l’alluminio nelle zone di maggiore usura.
Chipping anche sulle pale.
E questi sono i carrelli, dove i lavaggi con un marrone molto chiaro mi sembrano troppo marcati. Credo che ci lavorerò ancora un pochino.
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
il lavoro procede bene
Dopo il chipping sul giallo, se decidi di fare la stessa cosa anche sul colore della camo, dai prima una passata di clear. Fa uno strato protettivo che ti permette di controllare meglio i vari livelli dei colori mentre li asporti ed eviti di togliere troppo.
Per quanto riguarda l'elica mi ricordo di aver letto che, a causa della sabbia finissima spesso di natura corallina, si consumava in modo particolare. Mentre la parte anteriore rimaneva quasi integra, la parte posteriore si consumava come fosse stata sabbiata, con la vernice che appariva consumata e non scheggiata.
come questa in questo forum che conferma quanto ricordavo ( nel post ce ne sono altri esempi):
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se decidi di scrostare le pale (e non di sabbiarle), eseguire il chipping sul bordo d'uscita non ha molto senso... se i detriti impattavano, lo facevano sul brodo d'attacco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Buongiorno e buona domenica. Ieri ho sverniciato l'elica ma prima di rimettermi a lavorarci sopra, magari volevo chiedere una cosa che già volevo chiedere prima. E approfitto anche per chiedervi un altro paio di cose, prima di fare qualche macello:
1-Elica 1: Per far attecchire bene il giallo (quello alle estremità delle pale), avevo passato il bianco sotto. Questo mi impediva però di usare la tecnica del chipping per far affiorare l'alluminio sotto. Anche se stavolta ci andrò molto più leggero con il chipping, l'unico modo che mi viene in mente per scrostare i bordi nella parte gialla, é andarci con waterpencil?
2-Elica 2: Per riprodurre l'effetto sanding delle superfici posteriori delle pale, avevo provato con una carta 2000 wet, dopo aver usato il chipping fluid. Effetto pessimo. Come suggerireste di riprodurlo?
3-Pre-shading: avendo usato la tecnica del chipping fluid per far affiorare sia lo strato in alluminio che il primer, avevo pensato o di non fare il preshading del tutto, farlo solo dove non farò scratching (non ne farò tantissimo e identificherei le zone prima di passare il base color). Oppure in alternativa avevo pensato che, visto che fino allo strato di primer è tutto protetto dal trasparente, poi potrei grattare via anche eventuale colore usato per il preshading. Ma temo che si veda nei bordi.
Nella foto, le parti telate non sono state coinvolte dai vari layer per il chipping ed è stata fatta dopo aver lavorato solo su un'ala.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fabio73 ha scritto: ↑9 ottobre 2022, 13:16
2-Elica 2: Per riprodurre l'effetto sanding delle superfici posteriori delle pale, avevo provato con una carta 2000 wet, dopo aver usato il chipping fluid. Effetto pessimo. Come suggerireste di riprodurlo?
Fabio73 ha scritto: ↑9 ottobre 2022, 13:16
3-Pre-shading: avendo usato la tecnica del chipping fluid per far affiorare sia lo strato in alluminio che il primer, avevo pensato o di non fare il preshading del tutto, farlo solo dove non farò scratching (non ne farò tantissimo e identificherei le zone prima di passare il base color). Oppure in alternativa avevo pensato che, visto che fino allo strato di primer è tutto protetto dal trasparente, poi potrei grattare via anche eventuale colore usato per il preshading. Ma temo che si veda nei bordi.
Andava fatto prima di scrostare... ma avresti intravisto il bordo nero. Adesso dovresti realizzarlo in maniera selettiva sulle zone che non saranno interessate dal chipping.
Occhio a non scrostare le parti telate!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)