Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da Bonovox »

Mancini1987 ha scritto: 10 settembre 2022, 23:40 Si avevo già notato la loro delicatezza sul primo Flanker fatto, per questo mi sono procurato gli MRP. L'aspetto positivo è che le tinte mi sembrano veramente azzeccate (degli Akan).
Per quanto riguarda le reincisioni, cercherò di evitarle il più possibile. Per tutto quello che è incisione, colla, stuccatura sono abbastanza scarso
Con i colori akah non dovresti avere problemi di tappare le pannellature semmai col successivo utilizzo del trasparente lucido ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da rob_zone »

Buon wip anche da parte mia!! :-oook
Avatar utente
Mancini1987
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Versailles (Francia)

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da Mancini1987 »

Approfitto del compressore appena ricevuto per cominciare il wip (un silentaire dr150 trovato usato)




Si parte con il cockpit:








E le decals 3d Quinta studio + Eduard










Si passa al pilota


Avatar utente
Mancini1987
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Versailles (Francia)

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da Mancini1987 »

E ora si assembla il tutto. Ho dovuto limare le chiappe del pilota altrimenti la testa sbatte sulla canopy. Credo sia colpa delle decals










Qui dopo avere corretto






Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3260
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da VorreiVolare »

Mancini1987 ha scritto: 14 settembre 2022, 20:06 E ora si assembla il tutto. Ho dovuto limare le chiappe del pilota altrimenti la testa sbatte sulla canopy. Credo sia colpa delle decals
Buona sera Marco 😀
Domanda: il seggiolino aveva le cinture di sicurezza già stampate di suo?
Perché se così fosse, più che per le decals, è per queste che il pilota stava sollevato ;)
Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Non avrei usato il "pilotino" per sfruttare il dettaglio delle Quinta (che seppur non il massimo, sono meglio della qualità bassa del figurino). Come mai hai passato il primer?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mancini1987
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Versailles (Francia)

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da Mancini1987 »

No il seggiolino era liscio. Il pilota mi serve perché l'aereo sarà in volo. Sul primer non saprei, abitudine.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti anche io non avrei utilizzato le decals 5^ in questo caso, ma perché semplicemente poi spariscono con il pilota e quindi è un po' un peccato.
Controlla bene a secco che poi il canopy vada perfettamente a battuta perché a volte la presenza dei piloti crea un ostacolo all'incollaggio perfetto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Primo WIP: SU-27 Flanker 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

abitacolo di buon effetto. :-oook

La limata alle chiappe del pilota :-laugh è necessaria in moltissimi casi, anzi, talvolta occorre limare anche la schiena e, per i figurini più vecchi con le braccia disposte in posizioni onanisticamente improbabili :lol: , si tirano via anche quelle e si sostituiscono. Spesso poi anche le punte dei piedi o i piedi interi, che in molti casi restano invisibili, richiedono amputazione per consentire di porre in sede il figurino.
Insomma i modellisti sono spesso chiamati frankensteinizzare i pupazzetti da abitacolo. :-sbraco

Per tornare al tuo figurino mi sembra che sul casco sia visibile, poco sopra la visiera antiriflesso, la linea di giunzione dello stampo (nell'immagine, tratta a scopo di discussione da un tuo precedente post, è quella tra le due frecce rosse) che potresti ancora rimuovere con un po' di abrasiva se devi ancora fissarlo. Sempre al casco darei una mano di lucido.

Nella finitura del sedile eiettabile noto un effetto polveroso (freccia gialla nell'immagine). Si tratta di un deposito superficiale? Se si è facile da rimuovere prima di chiudere l'abitacolo.

Infine una nota sulla bomboletta simulata nella decalcomania Quinta (freccia blu nell'immagine) che mi sembra si sia rovinata. Basta un po' di vernice per rendere il colore uniforme.



microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”