Prima di completare l'assemblaggio della parte anteriore (copertura del motore), alla fine ho ordinato un set Eduard per replicare il sistema di apertura dei flabelli.
Tema colori interni: da questa fonte:
http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2 ... _part3.htm
leggo che gli interni del Corsair (prime versioni) sono dello stesso colore usato per il ventre dei velivoli. Sarei orientato per questa soluzione, anche se diverse pubblicazioni riportano un zinco cromato o addirittura il pink salmon. Ho visto diverse realizzazioni di modelli in questa direzione e anche foto di esemplari da museo. Pero' mi atterrei alla documentazione storica e andrei di grigio chiaro.
Stamattina mi sono dedicato ad assemblare la parte ventrale e le semi-ali. Ho anche arricchito un pò i vani delle ruote aggiungendo dei cavi e cercando di non andare troppo a fantasia.
In effetti ora che vedo le foto, qualche curva va rivista. Essendo stagno, non dovrebbe essere troppo complicato.
Dulcis in fundo, mi accingo ad affrontare la giuntura che sin dall'inizio del montaggio mi aspetta al varco:
Ho riempito la fessura usando uno stuzzicadenti e ho usato il nastro per evitare di rovinare il dettaglio di superficie. Poi per evitare scalini l'ho tolto e ne ho messe altre due strisce un paio di millimetri più in la.
Non ho spazio per altre foto, ma ho iniziato a lisciare usando carta da 1200 a 2000 (3M Wet). Prima di re-incidere la riga (per fortuna solo una) e i rivetti (che farò a mano con una punta da 0,1), voglio verificare con una mano di primer se la superficie e' sufficientemente liscia. So che esiste un metodo che si avvale di un pennarello nero per verificare la giunzione ma non sono sicuro di aver capito esattamente come funziona.
Buona giornata a tutti
Fabio