Terzo ed ultimo tentativo, perché non sono intenzionato ad accanirmi su questa fase.
Avvicinato le file di rivetti al bordo dei pannelli.
Non è perfetto ma il risultato è decente e me lo tengo così, la prossima volta affronterò il problema diversamente
La diversa profondità dei rivetti non mi preoccupa particolarmente, quelli artigianali tratterranno sicuramente i lavaggi, quelli originali si spera faranno altrettanto.
Prossimo step? indeciso tra unione dei tronconi della fusoliera e correzione intakes, chi vivrà vedrà
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Jacopo ha scritto: ↑29 agosto 2022, 11:03
Beh dai sta venendo bene nonostante tutto!
Nonostante la mia manifesta incapacità a rivettare
Vegas ha scritto: ↑29 agosto 2022, 12:11
Secondo me la rivettatura è buona, ci hai gia passato la tappo verde sopra?
Sisi, già passato la tappo verde e primerizzato, passerò nuovamente con abrasive partendo dalla 1500 a salire fino alla 5000, poi passaggio con punta stondata per ridefinire i rivetti, insomma, un altro giorno di lavoro poi si volta pagina
Marco se posso darti un consiglio per il futuro, getta quella rivettatrice! Su un modello una tantum può andare bene, ma se hai intenzione di rivettare anche altri modelli, lasciala perdere! Il disallineamento che hai ottenuto è dovuto al fatto che il perno attorno al quale gira la ruota dentata è in plastica, e si consuma con l'utilizzo. Risulta quindi impossibile mantenere una linea dritta perché la ruota tenderà sempre a svergolare. Dopo il primo kit realizzato con lo stesso attrezzo tuo (marcato Trumpeter ma è uguale), sono passato alle rivettatrici Rosie the Riveter. Tutta un'altra storia. Ricordo di aver letto recentemente che il titolare è passato a miglior vita e che l'azienda ha chiuso i battenti purtroppo. E in effetti nei negozi, anche on-line, queste rivettatrici sono diventate merce rara. Se non riuscissi a trovarle, orientati verso qualcosa che si avvicini come caratteristiche tecniche.
Saluti.
Fabio
fabio1967 ha scritto: ↑2 settembre 2022, 9:21
Marco se posso darti un consiglio per il futuro, getta quella rivettatrice! Su un modello una tantum può andare bene, ma se hai intenzione di rivettare anche altri modelli, lasciala perdere! Il disallineamento che hai ottenuto è dovuto al fatto che il perno attorno al quale gira la ruota dentata è in plastica, e si consuma con l'utilizzo. Risulta quindi impossibile mantenere una linea dritta perché la ruota tenderà sempre a svergolare. Dopo il primo kit realizzato con lo stesso attrezzo tuo (marcato Trumpeter ma è uguale), sono passato alle rivettatrici Rosie the Riveter. Tutta un'altra storia. Ricordo di aver letto recentemente che il titolare è passato a miglior vita e che l'azienda ha chiuso i battenti purtroppo. E in effetti nei negozi, anche on-line, queste rivettatrici sono diventate merce rara. Se non riuscissi a trovarle, orientati verso qualcosa che si avvicini come caratteristiche tecniche.
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio, la rivettatrice sicuramente ha dei limiti, ma in mano mia questi limiti si sono amplificati; infatti proprio per evitare disallineamenti ho tracciato i rivetti su del nastro rigido che poi ho ripassato con una punta, in questa fase ho creato il danno, non sono stato preciso con la punta, quindi nel seguente trasferimento sulla plastica del modello, seguendo i forellini tracciati, mi son trovato in questa situazione che ormai ho deciso di lasciare così com'è onde evitare altre imperfezioni.
Rosie the riveter è praticamente introvabile, siccome non ho intenzione di mettermi a rivettare modelli "a palla" mi farò bastare questa
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Carbo178 ha scritto: ↑2 settembre 2022, 14:05
Rosie the riveter è praticamente introvabile, siccome non ho intenzione di mettermi a rivettare modelli "a palla" mi farò bastare questa
Ci sono comunque valice alternative, come le RB Toolz. Quella Revell è da cestinare senza pietà Marco...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ed eccoci finalmente, dopo aver ripassato un miliardo di fori con la punta da 0,3 a causa della disomogeneità del dettaglio superficiale, mi sono dedicato all'unione dei componenti della fusoliera, iniziando dal tronco anteriore fino al tronco posteriore di fusoliera; suggerisco per il posteriore di non seguire le istruzioni del kit e di non fare come me, che ho montato tutto il troncone prima di unirlo al resto della fusoliera, questo perché la parte superiore (quella composta da deriva ed aerofreni) deve essere adattata per arrivare a filo con il dorso, e per farlo bisogna grattare il riscontro presente su quest'ultimo. Se si fa in questo modo le possibilità di avere scalini si riducono praticamente a zero, se invece fate come me la parte trapeziodale alla base della separazione dei motori farà da molla e terrà tutto il blocco troppo in alto, creando un vistoso scalino da carteggiare abbondantemente, in seguito si potrà inserire il pezzo riproducente la parte metallizzata in mezzo ai motori e per ultima la costola inferiore che andrà a contatto col trapezio; metto 2 foto per far capire meglio.
Capitolo prese d'aria: tagliato le originali nei punti prefissati, ho aggiunto i pezzi dedicati, purtroppo tali pezzi sono leggermente sottodimensionati, costringendomi ad aggiungere uno spessore da 0,3mm per allinearli al resto delle intakes. E' necessaria parecchia attenzione per allineare correttamente le parti superiore ed inferiore delle prese d'aria nel momento di unire le 2 parti delle semiali, consiglio di farlo a step invece di incollare tutto nello stesso momento.
A proposito di ali e superfici mobili in generale, è necessario prestare attenzione agli spessori degli alettoni se fate come me che ne ho assottigliato il bordo d'uscita; questo comporta anche lo stesso trattamento al bordo d'uscita dell'estremità alare.
Comunque gli alettoni li ho incollati in posizione neutra, non avendo riscontri fotografici su posizioni diverse nè a terra nè in decollo, anche il timone di coda è stato assottigliato ed incollato in posizione neutra.
Fatto questo ho dato una passata abbondante di surfacer bianco all'interno delle intakes prima di montare le piastre di separazione dello strato limite, queste ultime le ho montate solo dopo aver verificato l'assenza di fessure nella zona di giunzione all'interno delle prese, dopo sarebbe stato arduo andare a correggere senza combinare disastri.
Montate le piastre ho riempito le giunzioni con surfacer a pennello in più passate per arrotondare la zona.
Rimanendo in zona, KH ha previsto di applicare delle fotoincisioni che riproducono i distanziatori tra piastre di separazione dello strato limite e fusoliera, ma ho preferito usare pezzetti di una corda da chitarra infilati in fori da 0,3mm ed incollati con ciano, almeno non corro il rischio di distacchi accidentali...
Una cosa mancante nel kit è il ricettacolo per il rifornimento in volo sul dorso, per aggiungerlo è stata creata una nuova piastra rivettata contenente il portello del ricettacolo, quindi ho inciso la piastra e i rivetti e successivamente il ricettacolo.
Prima di incollare le ali ho verniciato le zone tra fusoliera e piastre delle intakes, perché sarebbe stato difficoltoso farlo ad ali montate, intanto che c'ero ho dato una passata di verde 34079 MRP sulla piastra e sul bordo interno superiore della presa di sinistra, lo stesso l'ho fatto su quella di destra ma con il 34102 Gunze.
Montato e stuccato le ali
Sono pronto a verniciare, ma solo dopo aver preparato ed incollato il parabrezza (che soffre di qualche problema dimensionale, troppo largo di 1mm).
A proposito di verniciatura, nella mia scaletta mentale avevo messo il preshading in grigio medio per il sotto, un marrone scuro per le zone in Tan e nero o grigio scurissimo per le zone verdi, ora propendo maggiormente per una verniciata "come si faceva una volta" lavorando di lavaggi e post, che mi consigliate?
Aggiungo una foto del modello in quasi tutta la sua lunghezza (manca il musetto), è veramente enorme, più grosso del Tomcat; arriviamo a 43cm, non so se ci starà nella vetrinetta.
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Il montaggio devo dire che è venuto davvero uno spettacolo! bello pulito! bravissimo!
Per il pre ti dico la mia... ha senso se mascheri tutto, per ogni colore.. meglio andare di post, per i lavaggio io preferisco sempre una tonalità unica, trovo sia molto più realistico, lo sporco non cambia in base al colore, ma ha il suo colore, che in base alla mimetica risulta più o meno visibile. Poi questo è un mio pensiero libero/i di fare come come vuoi/volete