Mercoledì scorso mi è giunto l'imballo con il plotterino Portrait 3. Ebbene si anch'io entro in questo magico mondo!
Avevo letto questo thread ed altri già anni fa, ma finora non avevo trovato la necessità di averlo. In effetti avevo acquistato alcuni fogli di mascherature Eduard che mi avevano risolto il problema negli anni scorsi. Essendo alle prese con un kit piuttosto datato (un J2M3 Raiden della Tamiya) e con un tettuccio molto ricco di frame e non avendo mascherine pretagliate sul mercato, ho cominciato a studiare la risoluzione del problema.
Dopo aver fatto varie prove, con risultati non incoraggianti, con i metodi tradizionali, ho iniziato a maturare l'idea che la soluzione era l'uso di questo plotter. Ma il modellismo lo intendo soprattutto pratico, visto che ci sto già molto tempo davanti al PC e non volevo quindi perdere troppo tempo nella fase progettuale davanti al PC.
Ho scaricato il sofware e con il CAD e dei disegni reperiti in rete ho sostanzialmente "ricalcato" e messo in scala corretta i vari frame. Poi tramite il DXF li ho portati all'interno del software di Silohuette. Il tutto in modo rapido e facile.
Avevo in casa dei fogli di mascheratura tipo Kabuki della Ammo Mig (
QUESTI)
Poi ho trovato due problemi per l'utilizzo del plotter:
- Il supporto adesivo esageratamente adesivo che mi ha in pratica rovinato il primo foglio. Ho trovato indicazioni nel manuale di ridurre l'adesività con un panno microfibra e poi è andato tutto bene con il secondo foglio.
- I parametri di taglio. Inizialmente ho messo quelli suggeriti da Valerio, ma per questo tipo di carta non andavano bene. Varie prove mi hanno permesso di capire che l'ideale erano: profondità 1, forza 12, velocità 4.
Ho fatto una serie di plottaggi e alla fine ho ricavato le mascherine che mi servivano e ieri sera le ho incollate sul tettuccio. Tutto Ok! Stasera o domani provo a verniciarlo e vediamo come viene!
Alcune considerazioni a caldo:
- Il plotter costo 189 euro spedito, quindi in quanto tempo "verrà ammortizzato"? Non saprei, però permette di creare mascherature precise ed impossibili da fare con i metodi tradizionali ed avendo il file memorizzato, ritagliarle più volte senza avere la problematica di riacquistare nuovamente il foglietto Eduard (o similare);
- Se si utilizza un programma CAD è facile costruire le mascherature e poi portarle nel programma del plotter.
- Ho visto che in rete di trovano molte immagini dei foglietti mascherature in commercio. Con il CAD si possono ridisegnare sopra ed aggiustare all'occorrenza ed avere in poco tempo il file per il taglio.
- Per ora non ho necessità di tagliare plasticad, quindi non mi sono spinto in questa direzione.
Il prodotto è valido. Devo verificare se la carta Kabuki della Tamiya abbia una qualità superiore di quella Ammo Mig. In un futuro quando procederò ad un ordine la inserirò per vedere se è un po' più spessa e si comporta meglio.