North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

siderum_tenus ha scritto: 6 luglio 2022, 21:03 Ciao Mattia,

Ottimi risultati... come sai, non riesco a scrivere "bell'aereo" perché nel caso di questo velivolo sarebbe un ossimoro, ma hai tutta la mia stima. :-sbrachev

Quindi, per usare una tua espressione, confermi che lo farai "suppostonato"? :-sbraco :-prrrr
Confermo col suppostone ahahah
Jolly blue ha scritto: 6 luglio 2022, 21:32 Sai che a forza di vederlo inizia a piacermi??
Ma forse è solo che essendo un tuo modello non può non piacermi!!
Una pulizia e precisione incredibile come sempre!!
Grazie Fabio!!! Si effettivamente é un soggetto proprio strano e inusuale, chissà se mi concedo il bis in futuro :-sbrachev
Ci vuole un po' per farselo piacere!

Starfighter84 ha scritto: 6 luglio 2022, 22:09 Per fortuna la pigrizia non fa parte del tuo DNA modellistico e hai deciso, saggiamente, di sistemare quelle strisce... ora ci siamo Mattì!
L'appunto te lo faccio sul rosso delle scritte verniciate... ovviamente sarebbe stato impossibile azzeccare la tinta esatta e si nota un certo stacco (il rosso delle scritte USAF è più brillante). Perchè non provi a "spegnerlo" un pò con una velata di nero?
Secondo me potrebbe funzionare... ;)
Ciao Valerione, sì assolutamente, ho previsto di spegnerlo con dello Smoke quando inizierò l'invecchiamento di ali e longherone centrale, spegnerlo un minimo me lo scurisce e viene molto più equilibrato rispetto alle decal :-brind
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
finalmente parliamo di invecchiamento in quanto non intendo rappresentare un aereo uscito di fabbrica ma una via di mezzo tra una verniciatura nuova e una verniciatura molto usurata.

Ho deciso di ragionare in questo modo: partire da un aereo nuovo per andare a sporcare e graffiare le principali aree soggette a maneggiamenti, calpestio, manutenzione e rifornimento. Quindi ho pensato a:

- Cofanature motore
- Longherone centrale e vano armi
- Raccordi karman
- Vani per apparecchiature radio e radar
- Superficie alare limitrofa ai serbatoi


Inizierò con l'opacizzare queste zone con del nero spento e soprattutto opaco e ho optato per il Gunze H77 Tyre black che rompe decisamente dal nero lucido della livrea.





Ho dato solo una prima mano di nero opaco, molto diluito e spruzzato da vicino a mano libera, ho bocciato dal principio il trasparente opaco classico perché é meno facile da controllare su una base nero lucida e un nero opaco si vede istantaneamente ancora prima che asciughi. Nella foto che segue potete osservare l'effetto sulle cofanature, il nero perde lucidità e l'aspetto appare arso dal sole o dal calore:





In queste foto l'effetto si intravede appena perché sto procedendo in maniera molto leggera e una mano sola alle volte non basta a definire un bel contrasto tra lucido e opaco.
Ho in mente di fare più passate e mischiare diversi neri opachi e perché no, una punta di grigio molto scuro nelle zone maggiormente usurate:








Al prossimo step, vi illustrerò passo passo quello che proverò a fare :)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mattia,

il risultato mi sembra ottimo; tra i colori per spegnere il nero, ti suggerirei anche il Nato Black. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Siamo al momento della verità direi. Da adesso si vedrà se il tutto rimarrà un ingombrante giocattolone oppure si trasformerà in una macchina da guerra.
Conoscendoti ovviamente ho la massima fiducia circa il sicuro raggiungimento della seconda opzione!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da microciccio »

pankit ha scritto: 6 luglio 2022, 15:15...
Jacopo ha scritto: 6 luglio 2022, 10:49
microciccio ha scritto: 6 luglio 2022, 8:11... vedo la sigla USAF nell'intradosso della semiala sinistra separata in due parti: US AF.
Ricordo che, solitamente, venivano dipinte prima dell'applicazione di piloni che si andavano a sovrapporre. Si tratta di una particolarità di questo velivolo? ...
Anticipo la risposta di Mattia, faccio questo perchè pure io rimasi abbastanza colpito da questa cosa, ma effettivamente è divisa, caratteristica davvero unica del Twin, segui Questo Link! è l'unico che ho trovato dove si vede chiaramente lo stacco della scritta :-oook
... Completo la risposta di Jacopo che mi ha anticipato, non credo fosse una particolarità esclusiva di questo esemplare ma una prassi comune in tutta la flotta di caccia notturni, almeno dalle foto che ho a disposizione, sul Twin Mustang restaurato al museo dell'USAF la scritta compare scomposta allo stesso modo, sul computer a casa dovrei avere due foto di Twin Mustang in volo dell'epoca dalle quali si vede la scritta e al momento condivido questa foto che si trova anche nel link segnalato da Jacopo




https://www.pressreader.com/usa/flight- ... 7883580372 -Immagine pubblicata a scopo di discussione


Qui puoi notare la scritta senza la presenza del pilone:



https://commons.m.wikimedia.org/wiki/Fi ... 46-376.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Altra foto



https://commons.m.wikimedia.org/wiki/Fi ... 46-500.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione

Direi un aspetto ulteriormente interessante per noi modellisti :-boing
Grazie a entrambi.

Mattia: gli effetti opachi al momento mi inquietano :-000 e aspetto la fine del trattamento per tranquillizzarmi! :lol:

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Tecnica interessante... in effetti dà un bel risultato!
Ma le decal le hai sigillate? hai ripassato il lucido sopra?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Mattia, il risultato al momento mi sembra ottimo. Sono anch'io dell'opinione di dare maggior movimento alla colorazione con spot mirati di grigio scurissimo e nato black.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

Starfighter84 ha scritto: 15 luglio 2022, 9:01 Tecnica interessante... in effetti dà un bel risultato!
Ma le decal le hai sigillate? hai ripassato il lucido sopra?
Ciao Valeriotto, si si, strato di GX100 bello bagnato a sigillare e poi compound Tamiya per eliminare eventuale grana indesinderata! :mrgreen:
fabio1967 ha scritto: 17 luglio 2022, 9:10 Ciao Mattia, il risultato al momento mi sembra ottimo. Sono anch'io dell'opinione di dare maggior movimento alla colorazione con spot mirati di grigio scurissimo e nato black.
Saluti.
Fabio
siderum_tenus ha scritto: 12 luglio 2022, 16:26 Ciao Mattia,

il risultato mi sembra ottimo; tra i colori per spegnere il nero, ti suggerirei anche il Nato Black. ;)

Grazie del consiglio ragazzi, si ci ripasserò sopra perchè come vedrete a breve una mano non è sufficente!
:-NOOO
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
continuiamo con l'invecchiamento del Twin Mustang nonostante il caldo africano che imperversa su Roma, io barcollo ma non mollo. Dopo la prima desaturazione con il nero opaco ho deciso di realizzare scrostature e graffi sulle zone più usurate dell'aereo anche guardando le foto in volo e dell'epoca.
Per quel che riguarda i raccordi Karman ho agito prevalentemente inumidendo la superficie con acqua tiepida e andando a scrostare con uno stuzzicadenti, nelle zone più resistenti ho agito anche con della carta abrasiva (mi dimentico sempre che per fare un lavoro del genere non dovrei far passare delle settimane ma andrebbe fatto a seguito della verniciatura principale ultimata). A seguire ho incrementato l'invecchiamento con queste due tecniche:

1) Ho arricchito e aumentato l'effetto realizzando dei graffi a pennello con un Silver della Vallejo Air, mi raccomando di realizzarli sempre a pennello quasi scarico per evitare tratti molto grossolani.

2) Sui bordi d'attacco e sugli spigoli ho utilizzato il Silver della Vallejo Air ma applicato con una spugnetta, anche qui state attenti a scaricarla molto e a ruotare la spugna per evitare di realizzare sempre lo stesso pattern.

Questo è il risultato:








Sulle cofanature della fusoliera pilota ho scrostato i fasteners con il lavaggio "a secco" realizzato con colori Vallejo, utilizzati questa tecnica fai da me anche sugli inversori di spinta del Tornado IDS in 1/32 e tornerò a parlarne nel prossimo aggiornamento per terminare i cofani della seconda fusoliera.

Nella foto successiva potete notare l'effetto delle scrostature sul raccordo Karman e la superficie dell'ala bella lucida, voglio attenuare questo contrasto ed è per questo che dovrò agire nuovamente con dei colori opachi per smorzare l'effetto lucido.

Una curiosità: Nel libro di Alan C. Carey dedicato al Twin Mustang ho trovato una sola foto in cui si intravede il cockpit dall'alto e ho notato le battute di ingresso al cockpit in rosso che ho riprodotto con delle strisce di decal tagliate a dovere, un dettaglio (fatemelo dire con orgoglio) che ho fatto solo io :-brind





Sto preparando i dettagli del vano armi presi in prestito dal set Eduard Brassin n. 648517 e non ho resistito nel fare una prova con i portelli appoggiati tutt'intorno, dovrò capire se disporli così anche a modello terminato oppure di appoggiare qualcuno su una basetta, sto ancora valutando, l'effetto di sicura movimenta il modello.





E per oggi è tutto :-brindisi
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pawn »

Ciao Mattia, che bello il lavoro dei graffi. Li trovo molto realistici, è facile andare fuori scala.
Suggerimento, se trovi una foto del pannello colpi, controlla se ci sono scrostratture alla altezza delle serrature. Per logica ti direi che in quel punto si rovina per primo, unghie o cacciavite fanno dei bei graffi, il pannello lo hai fatto bello vissuto, ma in quel punto è sano. Per spiegarmi meglio, leduemaniglie che hai fatto alzate, suppongo avessero uno sblocco nella punta alta, e quindi dove questa alloggia nel pannello, mi aspetterei di vedere graffi
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”