OV-1D Argentino 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide,

ti sei lanciato su un velivolo davvero particolare per le forme inconsuete. :-oook

Vedo molto lavoro che darà i suoi frutti.

Tra tutti quegli after market hai valutato, e scartato, anche i set della Black Dog?
Off Topic
In 1/72 al momento c'è solo il vecchio stampo Hasegawa e spero presto arrivi anche l'annunciato Clear Prop per rinnovare le plastiche.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da Davide »

AleFencer85 ha scritto: 18 aprile 2020, 9:48 Ottimo lavoro di dettaglio e bella soluzione del problema seggiolino.
Grazie ;) non avevo altra alternativa se non fondere i tre sedili che avevo in dotazione :-D
microciccio ha scritto: 18 aprile 2020, 10:23 Ciao Davide,

ti sei lanciato su un velivolo davvero particolare per le forme inconsuete. :-oook

Vedo molto lavoro che darà i suoi frutti.

Tra tutti quegli after market hai valutato, e scartato, anche i set della Black Dog?
Off Topic
In 1/72 al momento c'è solo il vecchio stampo Hasegawa e spero presto arrivi anche l'annunciato Clear Prop per rinnovare le plastiche.
microciccio
Ciao Paolo,
Si di lavoro ce ne è molto da fare... Quanto al set, sono sincero, lo notai anni addietro nel momento in cui feci scorpacciata di tutti i set in resina che ho al momento, ma non mi sentivo all' altezza di un lavoro così drastico...
E forse neanche ora mi ci sento :-D
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da Fly-by-wire »

Ciao Davide, ti seguo con interesse in questo tuo lavoro, ho recuperato il WIP solo ora. Un soggetto particolare ma interessante! :-oook
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da Davide »

Da ieri mi sono apprestato a riprodurre le tendine parasole del Mohawk...
Grazie al consiglio di Valerio ho voluto utilizzare la retina dei filtri da the come materiale per le tendine e nastro Kabuki per la struttura...
Sicuramente il frame della retina non è in scala, ma è talmente fitto che l' effetto merita :-oook


Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Io ne avrei messa solo una... per dare un pò di "movimento" al cockpit e per far intravedere meglio l'interno da sopra...! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da Davide »

Starfighter84 ha scritto: 21 aprile 2020, 9:36 Io ne avrei messa solo una... per dare un pò di "movimento" al cockpit e per far intravedere meglio l'interno da sopra...! ;)
Ne ho lasciate due sfalsate tra di loro per dare movimento :-D
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da Davide »

Buongiorno a tutti!!!
I lavori procedono, lenti, ma procedono ;)
Finito di reincidere e rivettare alcune pannellature sulla fusoliera, ho iniziato a lavorare sulle ali.
Ho posizionato le due nache in resina, operazione molto semplice dato che basta forare il pezzo del kit, e applicare le varie fotoincisioni... Anche in questa sezione ci sarà da reincidere in quanto alcuni dettagli non sono ben definiti sullo stampo.





Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao Davide
Ho visto gli ultimi aggiornamenti e sembra procedere bene. Anche io metterei una solo tendina.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da Davide »

Ciao a tutti,
dalla serie "a volte ritornano" :-prrrr
Oramai vi ho abituato alle mie pause lunghe anni :lol:
Ho ritirato fuori il mio OV1-D e nel togliere le mascherature dai trasparenti mi sono accorto che sul cupolino sinistro la vernice ha fatto una sbavatura... c'è un modo per rimediare?
Potete aiutarmi?
Grazie mille e felice di essere nuovamente tra di voi
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: OV-1D Argentino 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide,

le sbavature di vernice sui trasparenti le ho sempre rimosse con la punta di uno stuzzicadenti. Di solito più che usare la punta originale la rifaccio io tagliandolo a fetta di salame. Poi basta raschiar via la vernice. Il legno tenero non intaccherà il trasparente in plastica sottostante.
Nota: prove eseguite sempre con trasparenti privi di qualsiasi trattamento. Se ci hai passato sopra, ad esempi, la Future prima fai una prova.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”