Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Con le temperature in aumento i compressori oil less Fengda soffrono tantissimo... oltretutto il tuo era anche quello cabinato, quindi dissipazione ancor più ridotta. Per tenere il calore a bada, anche se riprenderai lo stesso compressore, devi mettergli davanti una fonte di aria fresca... tipo un ventilatore. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
_1_48_
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 maggio 2022, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Emanuele

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da _1_48_ »

Starfighter84 ha scritto: 22 maggio 2022, 10:19 Con le temperature in aumento i compressori oil less Fengda soffrono tantissimo... oltretutto il tuo era anche quello cabinato, quindi dissipazione ancor più ridotta.
Si, avevo l’impressione fosse molto in sofferenza. Al momento il budget mi permette questo, ed è già un investimento. Cercherò di trattarlo con i guanti per fare esperienza e se sarà il caso a tempo debito punterò a qualcosa di più consistente.

Emanuele
_1_48_
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 maggio 2022, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Emanuele

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da _1_48_ »

Cockpit quasi completato.
Prima di concludere il montaggio ho provato a dare una mano di XF-86 per proteggere i pezzi in vista di un leggerissimo weathering.
Probabilmente a causa di una diluizione non corretta ho notato che in alcuni punti mi ha lasciato delle striature biancastre.









Già che c'ero ne ho approfittato per fare qualche test sul colore della pancia, cercando di simulare l'RLM 65.
Ancora un po' troppo scuro a mio avviso, probabilmente a causa di un priming grigio non perfettamente asciutto.



Nonostante tutto già essere arrivato qui mi sembra un successo. :-D
Il cockpit è stato super divertente da fare, un po' improvvisato, ma il risultato tutto sommato mi piace.

Saluti
Emanuele
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
bel cockpit fin qui.
Per il colore RLM 65 secondo me come base va bene forse è solo troppo saturo. Spegnilo un po' con l'aggiunta di bianco e un po' di giallo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
_1_48_
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 maggio 2022, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Emanuele

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da _1_48_ »

pitchup ha scritto: 28 maggio 2022, 14:42 Spegnilo un po' con l'aggiunta di bianco e un po' di giallo.
Pensavo a del grigio chiaro, ma il giallo è un’ottima dritta. Grazie!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Con cosa e quanto hai diluito l'XF-86?
Hai risolto i problemi col compressore Emanuele? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
_1_48_
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 maggio 2022, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Emanuele

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da _1_48_ »

Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2022, 19:04 Con cosa e quanto hai diluito l'XF-86?
Hai risolto i problemi col compressore Emanuele? ;)
Ciao, diluizione 50/50 con XF-20A. L’impressione è che fosse ancora un po’ lattiginoso. Forse un 30/70 sarebbe stato più corretto.
Il compressore mi è stato prontamente sostituito dal negoziante da cui l’ho acquistato. Il vantaggio di comprare nei negozi fisici…
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Non scendere mai sotto al 70/30 Emanuele... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
_1_48_
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 maggio 2022, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Emanuele

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da _1_48_ »

Ciao a tutti,
torno a tediarvi con i miei primi passi nel mondo del modellismo.

Cockpit finito e incollato in attesa di chiudere la fusoliera. Avrei preferito farmi le cinture di sicurezza da zero, ma per non togliere tempo al resto ho optato per una versione fotoincisa, in particolare non trovando un riferimento preciso ho scelto un set generico di Eduard per caccia tedeschi. Esteticamente il risultato non mi dispiace, anche se ha mille difetti, il problema è che i sedili, una volta montato il blocco del cockpit alla fusoliera sono leggermente storti. Lezione numero uno: pensare sempre all'allineamento dei pezzi durante il montaggio.






La chiusura della fusoliera è in stand by visto che devo capire se incollare i cavi di recupero prima o dopo, e di conseguenza quando colorarli. Alla fine ho preso il toro per le corna e le ho sostituite a quelle "disegnate", che sono davvero penose, costruendole da zero con del filo di rame. Anche qui, c'è sicuramente di meglio, ma la soddisfazione di metterci del mio rende tutto più bello, almeno ai miei occhi. Il vano alla fine non l'hoforato, mi sono limitato a grattare la plastica con un vecchio punteruolo da incisione, grattando un millimetro alla volta così da ricavare un alloggio adatto al cavo e rifinendo con della carta vetrata la superficie, gran parte della quale resterà comunque nascosta. Non avendo altri strumenti mi sono arrangiato alla bell'e meglio, con tutti i limiti del caso, soprattutto nella parte in cui il cavo si collega alla fusoliera‚ anche qui nessuna reference, per cui mi sono consentito una licenza sulla cui plausibilità meglio sorvolare.






Gli scarponi, un disastro annunciato. Il match a dir poco abbozzato dei pezzi mi ha costretto a delle session prolungate di stucco e carteggio, con risultati davvero al di sotto delle mie seppur basse aspettative. Anche qui andrà meglio la prossima volta, di sicuro questo primo modello aveva da questo punto di vista un livello di difficoltà medio alto, vista la conformazione del mezzo e le mie ridottissime competenze in merito. Tutta esperienza via...






Due botte di colore anche al motore che sarà parzialmente visibile, visto che ho optato per il vano alzato.






Per finire, nonostante il poco tempo disponibile sono riuscito a fare delle prove colore in vista del tanto agognato momento dello spruzzo. Innanzitutto ringrazio RoB e microciccio per gli input sugli RLM, argomento che ha assorbito i miei pochi momenti liberi. Lo schema dovrebbe essere RLM65 per la pancia e camo "geometrico" con RLM72 e RLM73 per la parte superiore. Non avendo voglia di avventurarmi su altri fronti ed essendomi trovato bene con la combo Tamiya e Leveling Thinner 400 ho deciso di provare a riprodurre i colori mixando le basi Tamiya, partendo da alcune info recuperare online. Le versioni più convincenti per me sono:

RLM 72 (Grün)
  • 4 x XF-26 (Deep Green)
    1 x XF-62 (Olive Drab)


RLM 73 (Grün)
  • 3 x XF-27 (Black Green)
    2 x XF-61 (Dark Green)



Per ora ho dato solo un paio di mani di Surfacer 1500, che ha fatto emergere qualche difetto sul quale interverrò e qualcun altro che faccio bellamente finta di non vedere per non tornare nel trip del carteggio senza fine‚ insomma, a questo punto preferisco non accanirmi e godermi il lavoro per come viene.


Un saluto a tutti, grazie per la pazienza.
Emanuele
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Bel risultato con la corda, bravo Emanuele. Cerca solo di farla aderire meglio al vano per farla sembrare morbida... così dà proprio l'impressione di essere rigida. ;)
Per i colori, partendo la presupposto che le prove non andrebbero mai fatte su un pezzo di carta (assorbe il pigmento e non restituisce lo stesso effetto della plastica), il contrasto tra i due toni mi sembra azzeccato. :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”