Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Forse 0,7 è un pò troppo persino per la 1/32 Fabio... hai qualcosa di più piccolo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Si, Valerio, in effetti avevo visto che Andrea aveva usato lo 0.5. A me non sembra troppo fuori scala, considerando che poi per i cavi delle candele userei uno 0.4.
Però ora mi hai messo la pulce nell’orecchio…
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
per i cavi delle candele io andrei addirittura sullo 0,3...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
ti confermo come ha detto Paolo che i cavi verniciati con i vinilici non danno problemi. Al limite puoi sempre ritoccare qualche punto una volta messi in sede. L'importante e' non esagerare con la vernice troppo densa. Se fa spessore e' piu' facile che si spelli.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie per i consigli. Sto sostituendo i cavetti da 0.7 con lo 0.5 e per le candele vado con lo 0.3
Ora il problema che vedo é come fissare alla base i cavetti da 0.3
Vedo dificile forare, forse posso sfruttare le sporgenze sulla corona ma non sono sicuro.
Ovviamente se avete consigli, sono sempre ben accetti’
Buon weekend a tutti
F.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
In che senso è difficile forare?
Pratica un micro foro con lo scriber (o la punta di un compasso) nel punto dove ti serve... in questo modo la punta che utilizzerai per il foro vero e proprio non scapperà via.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Guarda, non è tanto questo il punto, quanto piuttosto il fatto che se ho capito bene, i cavetti andrebbero messi di testa partendo dai cilindretti sulla corona. E temo siano più piccoli di 0.3mm.
Ora non ho modo di verificare, ma anche fosse, metterlo di testa cosi, non mi sembra facilissimo. Pensavo di toglierli e forare direttamente la corona.
Ultima modifica di Fabio73 il 7 giugno 2022, 17:19, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non sto capendo Fabio, metti qualche foto così da poterti aiutare meglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ok Valerio, grazie, ci provo. Allora, l'esemplare che ho deciso di riprodurre monta il Pratt&Whitney R-2800 early type, con un impianto di iniezione leggermente diverso da quello delle versioni successive. Barracuda fornisce una corona che consente l'upgrade del motore (vedi ad esempio il Tojo di Andrea). In questo caso, i cavi hanno un alloggiamento singolo ogni due cavi.
Negli early type invece ogni cavo ha un suo alloggiamento sulla corona, il che complica il montaggio (almeno per me). Qui sotto ci sono 3 foto, con evidenziate in giallo le parti a cui mi riferisco. L'ultima foto mostra (o almeno ci prova) le dimensioni di un cavetto in rame da 0.25, rispetto a quella che dovrebbe essere la sua sede.
Per questo sto abbastanza in difficoltà con questo step dell'assemblaggio.