"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Calmi calmi!
Come sempre procedo lentissimamente col poco tempo a disposizioni, ho ancora solo posizionato un paio di decals...
Messe tutte e passato il lucido ovviamente ve lo mostrerò prima di andare oltre!
Ciao a tutti, finalmente un attimo di tempo per mostrarvi i progressi fatti in queste settimane di lunga gestazione...
Decal tutte posate e nuova passata di lucido (al 75%) fatta. Vi mostro le foto:
Le decal sono molto belle ma mi sono sembrate davvero dure, molto rigide ed il film bello spesso. Considerate che tutte sono state applicate con il SET prima e diverse abbondanti passate di SOL dopo. Alla fine sono riuscito a farle conformare tutte e bene alle pannellature ma come si può vedere, nonostante abbia insistito con la passata di lucido fino a "bagnarle" (senza esagerare ovviamente) il film mi sembra comunque visibile.
Che dite, devo fare qualcos'altro o passo ai lavaggi e amen?
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
considera che, in generale, le decalcomanie spesse sono sempre più visibili nelle scale piccole che in quelle più grandi. Per questo motivo si prediligono le decalcomanie di alta qualità e con spessore ridotto. Forse la soluzione Eduard, se prenderà piede, potrebbe essere valida. Lo sapremo col tempo.
Nel tuo caso specifico hai ragione, lo spessore un po' si nota e per ridurlo la soluzione classica resta quella di coprirle col trasparente che, a seconda dello spessore delle decalcomanie, può richiedere più mani col rischio di influire anche sulle pannellature.
Più che altro a me per di vedere della buccia di arancia nella finitura. Per risolvere ti linko una discussione recente sul tema.
In ogni caso il lavoro complessivo su questo modello per me è .
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
ciao Simone,
volendo volendo, potresti provare a passare una abrasiva fine bagnata per vedere se riesci ad attenuare la percezione dello spessore del film!
Prova su una sotto e vedi se percorribile!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'opaco maschererà molto lo spessore... penso che si sistemerà a dovere. Passa ai lavaggi Simone!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)