Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Emilio

Promosse le tue cinture, perchè intanto ti sei cimentato, questi "esercizi" di scratch fanno sempre bene, vedrai che affinerai questo genere di tecniche apprezzandole sempre di più. Buona la ripresa dei lavaggi, adesso sono più precisi, prima erano un po confusi.
Mi piace anche il mix che hai adoperato.

Invece prima stavi aprendo un vaso di pandora :-D
Noi come mentalità ci siamo sempre distinti da tanti modellisti che talvolta mettono da parte i concetti di reale ed accurato.
Non è una critica o una condanna (ci sono modelli della scuola spagnola che sono dei capolavori assoluti), ma semplicemente un modo differente di approcciare e perseguire il nostro hobby, è normalissimo che poi ognuno è liberissimo di fare quello che piu desidera. :-oook
A noi può solo far piacere che anche tu sposi o cominci a seguire pian piano questa linea di pensiero, vedrai che non te ne pentirai e che ti divertirai in ogni caso...ed avrai comunque modo di realizzare modelli rivettati! :-D

RoB da Messina :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

rob_zone ha scritto: 25 aprile 2022, 21:22 Ciao Emilio

Promosse le tue cinture, perchè intanto ti sei cimentato, questi "esercizi" di scratch fanno sempre bene, vedrai che affinerai questo genere di tecniche apprezzandole sempre di più. Buona la ripresa dei lavaggi, adesso sono più precisi, prima erano un po confusi.
Mi piace anche il mix che hai adoperato.
Grazie mille Rob. Ci provo con i vostri ottimi consigli.
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Buonasera a tutti,

Oggi toccava mettere alcuni pezzi insieme per testare la struttura principale nel suo insieme.

Confesso che non sono riuscito ad ottenere una chiusura della fusoliera senza le fastidiose righe di separazione sopra le quali ho applicato del plastic putty della Vallejo e carteggiato con diversi gradi di spugnette Tamiya.

Manca ancora si asciughino alcune parti ancora con del putty fresco e la zona di connessione ali/fusoliera da fare un altro giorno.

L’Aotake mi piace un sacco :-SBAV
Diversamente da quanto indicato nelle istruzioni di Tamiya, dove si consiglia l’utilizzo del Flat Alluminium XF-16 per alcune zone e per altre un mix de X-13 Metallic Blue e X-25 Trasparente Verde, ho spruzzato l’H63 Metallic Blue Green.





Buon weekend a tutti.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Metallic promosso a pieni voti!
per le stuccature, invece, ti suggerisco l'utilizzo della ciano acrilica... un netto passo in avanti rispetto a qualsiasi stucco. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2022, 6:40 Metallic promosso a pieni voti!
per le stuccature, invece, ti suggerisco l'utilizzo della ciano acrilica... un netto passo in avanti rispetto a qualsiasi stucco. ;)
Grazie Valerio!

Potresti consigliarmi un brand specifico di ciano acrilica?
In casa per il momento ho solo una boccetta di Super Attack, quello col pennello.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

L'Attack va benissimo... facilmente reperibile. Non usare il pennello, bensì aiutati con uno stuzzicadenti per l'applicazione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da rob_zone »

AeroFlanker ha scritto: 30 aprile 2022, 10:52

Potresti consigliarmi un brand specifico di ciano acrilica?
In casa per il momento ho solo una boccetta di Super Attack, quello col pennello.
Quoto il consiglio di Valerio per la scelta della colla ciano acrilica, molto più efficace dello stucco!
Come marche, oltre il classico Attack, io ti consiglio la Colla21, oramai, uso solamente questa. Se hai modo di provarla, te la consiglio! :thumbup:

Fiscorso Aotake, ti stavo proprio per consigliare il Gunze H63, ma vedo che lo hai usato, quindi ottimo cosi!! :-Figo

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Attack forever per stuccare.

All'interno dei flap sono segni degli estrattori quei marchi circolari che si intravedono?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

rob_zone ha scritto: 30 aprile 2022, 13:13
AeroFlanker ha scritto: 30 aprile 2022, 10:52

Potresti consigliarmi un brand specifico di ciano acrilica?
In casa per il momento ho solo una boccetta di Super Attack, quello col pennello.
Quoto il consiglio di Valerio per la scelta della colla ciano acrilica, molto più efficace dello stucco!
Come marche, oltre il classico Attack, io ti consiglio la Colla21, oramai, uso solamente questa. Se hai modo di provarla, te la consiglio! :thumbup:

Fiscorso Aotake, ti stavo proprio per consigliare il Gunze H63, ma vedo che lo hai usato, quindi ottimo cosi!! :-Figo

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob,
riguardo la Colla21 come alternativa, ho visto ci sono una marea di opzioni: universale, slow, fast, black ed un lungo etc. Tu quale usi?
Ultima modifica di AeroFlanker il 30 aprile 2022, 14:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

FreestyleAurelio ha scritto: 30 aprile 2022, 13:53 All'interno dei flap sono segni degli estrattori quei marchi circolari che si intravedono?
Sai che non sono 100% sicuro di questo.
Questi segni sui flaps sono in positivo. Finora avevo solo visto questi tipi di segni in negativo. Almeno che non siano dovuti ad un processo al incontrario, o sia, di estrazione più che di espulsione della sprue :crazy:
Rispondi

Torna a “Under Construction”