pankit ha scritto: ↑24 febbraio 2022, 9:28
Max perdonami ma il dubbio come può sussistere?
Se avessi avuto dubbi su questo soggetto non avrei proprio aperto il wip, nulla toglie poi che in futuro io abbia in profetto un P-61 e anche un P-70 in modo da completare la triade di questi grossi bimotori caccia notturni
Saluti
Mattia, ignora questi miscredenti, non sanno riconoscere la sublime bellezza di questa macchina
Buongiorno a tutti,
oggi parliamo del cockpit dell'F-82G e della mia decisione di verniciare tutto in nero opaco. Credo che il colore degli interni di questo pesante caccia notturno sia un argomento ancora controverso in quanto la poca documentazione reperibile sia sulle pubblicazioni sia da immagini dell'epoca non chiarisce a fondo questo dubbio.
Partiamo col dire che la Modelsvit sulle istruzioni di montaggio consiglia di verniciare gli interni dei cockpit in Interior green ANA611 ma credo che siano stati come riferimenti gli aerei che ad oggi hanno ripreso a volare (mi riferisco all'XP-82 tornato a volare all'inizio del 2019 che potete vedere in questo video) o gli esemplari in mostra statica nei musei degli Stati Uniti, in primis mi riferisco all'F-82G Twin Mustang esposto al museo dell'USAF che, almeno secondo me, non è un G ma un B per la presenza di scarichi a 6 terminali, dell'antenna dorsale in stile P-51D e, soprattutto, per la mancanza della grossa gondola centrale del radar.
Tra le mie continue ricerche mi sono imbattuto in questa foto molto interessante:
La foto ritrae il pilota di un F-82 (F o G) immortalato dal punto di vista dell'operatore radar. Nella foto si può notare il bellissimo dettaglio del radio compasso ANR-6 e dell'antenna collocata subito sopra all'interno della bolla del canopy (un dettaglio che andrò a ricostruire) ma osservate subito dietro il blocco del radio compasso: la sezione trapeziodale che si vede alle spalle fa parte della struttura del canopy stesso ed era verniciata in interior green nei prototipi e negli esemplari delle prime serie, qui invece mi sembra tutto nero.
Per avere ulteriori conferme ho acquistato i manuali di volo, uno per la serie XP-82 & P-82B e uno per la serie F-82F/G/H, il mio obiettivo era quello di trovare delle foto o quantomeno dei riferimenti ai due cockpit e ho notato come nei layout di fabbrica le prime serie abbiano evidenti contrasti nella colorazione tra quadro strumenti e vasca mentre per quanto riguarda la serie dei caccia notturni il layout generale sia decisamente scuro, seggiolino compreso.
Parliamo del modello, ho deciso di procedere in questo modo:
- Ho verniciato la base del cockpit e il seggiolino in Alclad ACL106 White alluminium
- Ho passato uno strato di AK HEAVY CHIPPING FLUID subito sopra il colore metallico
- Ho utilizzato un nero opaco leggermente desaturato di suo, il Gunze H77 Tyre Black
Una volta asciugatosi il nero ho bagnato le superfici da scrostare con un pennello inumidito di acqua tiepida e con uno stuzzicadenti ho scrostato le zone più soggette a usura come la seduta del seggiolino e le zone di calpestio. Col senno di poi per la prossima volta proverò ad utilizzare l'AK Worn effect che è un prodotto meno aggressivo per scrostature più controllate, questo perchè la vernice si è rimossa con fin troppa facilità e alcune scrostature le avrei volute più sottili, cercherò di mediare con l'aggiunta del dettaglio delle cinture e del resto delle componenti:
Questo è il quadro strumenti del pilota, è un mix di fotoincisioni, decal per le veglie e per i selettori subito sottostante e dettagli a pennello:
Ho deciso di non effettuare lavaggi in un cockpit totalmente nero perchè non voglio creare contrasti pittorici inesistenti, ho fatto soltanto un leggero drybrush con un Abteilung 502 Light gray per esaltare la volumetria delle varie componenti e ho creato dei graffi e delle scrostature con un Aluminium della Vallejo Air dato a pennello.
Come tocco finale ho integrato alcune delle placard mancanti del cockpit utilizzando quelle prodotte dalla Archer in 1/35, sono dei wet transfers che vanno trasferiti su un piccolo supporto per decal e poi utilizzate come decal tradizionali bagnandoli e trasferendoli, sono fantastici.
Questa è la vasca del pilota quasi terminata, manca il seggiolino e un pò di pigmenti polverosi per sporcare il pavimento. Per i quadri strumenti ho utilizzato le decal fornite dal kit applicate direttamente sul nero opaco grazie al Microsol, una volta che si sono conformate alla superficie ho uniformato il tutto con un trasparente opaco. Invece per creare contrasto ho utilizzato un nero semilucido Tamiya X-18 per risaltare l'impugnatura della cloche e il poggiatesta in pelle nera (quest'ultimo lo spegnerò un pò)
Questa è la postazione dell'operatore radar, si riconosce perchè è priva di pedaliera per i timoni e perchè ha una sacca porta documenti e mappe alla destra del seggiolino:
Una volta chiuso il cockpit valuterò se ci saranno dettagli da far spiccare rispetto alla situazione attuale, mi riferisco alle maniglie che vedete in alto sulle paratie di destra per lo scorrimento del canopy. Purtroppo una volta chiuse le fusoliere tutto questo sparirà, si vedrà soltanto il seggiolino e non è un modo di dire, vedrete!
Spero vi piaccia, aspetto le vostre considerazioni a riguardo. A presto!
Ultima modifica di pankit il 25 febbraio 2022, 10:45, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Master Villain ha scritto: ↑24 febbraio 2022, 11:04
Mattia, ignora questi miscredenti, non sanno riconoscere la sublime bellezza di questa macchina
...Oh Dei ... perdonatelo!!!
Per il resto, con la fredda neutralità di un chirurgo, non posso non apprezzare il lavoro fin qui eseguito, Bravo.
Mi domando poi perché North American, e l'Usaf, abbiano scelto un velivolo con una simile soluzione aerodinamica davvero bizzarra (quasi non avessero altra scelta)? (lo sguardo del pilota dice tutto)
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che dire, aereo tutto nero, cockpit..tutto nero!! Però è bello, bel lavoro, peccato che purtroppo si vedrà poco e niente!
Interessanti le tue parole sulla scelta dei liquidi AK.
Ciao Mattia, sinceramente proverei ad enfatizzare almeno gli spigoli con un drybrushing più spinto, ma solo tu puoi avere il quadro della situazione.
Saluti.
Fabio
Il quadro strumenti del pilota poi ti è uscito molto bene, sei riuscito a fondere fotoincisioni, decals e dettagli a pennello in maniera molto convincente
Hai reso bene anche la verniciatura generale del cockpit, peccato si vedrà poco complice anche il colore nero.
Bel lavoro in quel cockpit.
Sono d'accordo con te di usare il worn effect al posto dell'heavy chipping
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]