Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Dispiace per l'incidente, ma soprattutto per il tempo perso... ma almeno ti sei rimesso subito in moto col nuovo kit by "San Pino da Anzio"!!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
peccato per l'inconveniente ma sei già risalito in sella!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
come diceva lo yoda de noantri : che il daje sia con te...
Guardando il bicchiere mezzo pieno ora hai un muletto su cui fare le prove prima di applicare colori e tecniche sul nuovo kit.
In ogni caso , visto il bel lavoro fatto in precedenza, non avrai problemi a rifare tutto di nuovo..
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Ricomincio da tre, e come nel film di Troisi, del vecchio kit prendo il poco fatto.
Avendo alcuni pezzi doppi, mi sto spingendo in autocostruzioni e sperimenti.
Questa volta sono partito dalla coda. Cercando di aggiungere dettaglio al carrello di coda ed il suo vano.
Sono dovuto scendere a compromessi, non ho toccato la struttura di ancoraggio. Questo mi eviterà possibili spiacevoli sorprese.
Anche se avevo delle PE di dettaglio, ho preferito autocostruire dove mi era possibile.
Con il colore
Recuperato l'abitacolo, ora passo al ventre del cockpit.