hai fatto bene ad aprire il WIP. Vedo che hai già eseguito dei bei lavori di miglioramento.
Mi sembra di vedere che hai applicato del metallo adesivo nella parte inferiore delle semiali compresa tra i travi e l'abitacolo. Vuoi sperimentare qualche tecnica in quella zona?
Starfighter84 ha scritto: ↑10 febbraio 2022, 18:07... I cavi elettrici non riesci a nasconderli all'interno dell'ala togliendoli dal vano carrello?
Ciao Valerio,
se ti riferisci al tubazzo blu è presente anche sul P-38 reale. Oppure fai riferimento a quello arancione?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Intendo l'arancione che penso sia quello porta la corrente all'elica. In ogni caso anche quello blu è un pò fuori scala secondo me...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
si, esatto, come dice Paolo il tubo blu e il filo arancione (in realtà rosso) sono parti del vano carrello. Il tubo blu è in effetti un po' fuoriscala, ma avendo una serie di curvature strane ho preferito mantenere quello del kit, anche se non mi appagava appieno. Per la colorazione dello stesso ho usato un blu acrilico di dubbia provenienza (è quello incluso nel kit del compressore Fengda, in casa non ne avevo altri) e sopra ho dato delle velature in Alclad Aluminium fino a dare una parvenza metallica che fosse il più possibile simile a quella delle foto che avevo come riferimento.
Ma aggiungiamo ora uno step successivo, ovvero il cosiddetto "impianto elettrico".
Con i seguenti componenti:
ovvero connettori standard Dupont, microled e micromotore elettrico, ho ottenuto questo:
dettaglio del motore
Le prese d'aria inizialmente erano tappate e brutte da vedere, io ho ricavato le aperture e aggiunto una retina dietro, sempre proveniente dalla cannibalizzazione di un cellulare...
Per l'alimentazione ho sfruttato i piloni sub-alari nei quali confluiscono due coppie di connettori e ai quali si può connettere un alimentatore idoneo (per fare delle prove), oppure i serbatoi ausiliari del kit che, guardacaso, opportunamente modificati riescono giusto ad ospitare tre pile a bottone da 1,5V.
Infine un microinterruttore posizionato davanti al cockpit e accessibile dal vano carrello anteriore, interrompe o meno l'alimentazione, rimanendo comunque nascosto alla vista.
A seguire chiusura del tutto, prima di avere ripensamenti...
microciccio ha scritto: ↑12 febbraio 2022, 10:41
Mi sembra di vedere che hai applicato del metallo adesivo nella parte inferiore delle semiali compresa tra i travi e l'abitacolo. Vuoi sperimentare qualche tecnica in quella zona?
microciccio
Si, ho fatto una prova con semplice alluminio da cucina applicato con colla spray, visto che poi dovevo montare i piloni e diventava difficile farlo dopo...
Mi piacerebbe ricreare un effetto super metallico, tipo il P-38 della Red bull, ci sto ancora studiando sopra...
Se qualcuno si è già cimentato con questa tecnica è il benvenuto
Se vuoi quell'effetto devi usare gli high shine dell'alclad.
Airframe Alu, stainless steel e Crome sono tra questi poi sta a te decidere il toni.
Dovrai però stare attento alla fase dei lavaggi e stesura delle decals
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
microciccio ha scritto: ↑12 febbraio 2022, 10:41... che hai applicato del metallo adesivo nella parte inferiore delle semiali compresa tra i travi e l'abitacolo. Vuoi sperimentare qualche tecnica in quella zona? ...
Si, ho fatto una prova con semplice alluminio da cucina applicato con colla spray, visto che poi dovevo montare i piloni e diventava difficile farlo dopo...
Mi piacerebbe ricreare un effetto super metallico, tipo il P-38 della Red bull, ci sto ancora studiando sopra...
Se qualcuno si è già cimentato con questa tecnica è il benvenuto
Ciao Enrico,
a parte la soluzione verniciata che suggerisce Aurelio, da a ottenere con Alclad o Xtreme Metal, per applicare una pelle metallica, all'alluminio da cucina, suggerisco di sostituire prodotti autoadesivi di provata efficacia e spessore inferiore come ad esempio il Bare Metal Foil.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 febbraio 2022, 14:54
Se vuoi quell'effetto devi usare gli high shine dell'alclad.
Airframe Alu, stainless steel e Crome sono tra questi poi sta a te decidere il toni.
Dovrai però stare attento alla fase dei lavaggi e stesura delle decals
Mi intrometto a gamba tesa per fare una domanda visto che non uso spesso queste vernici, la domanda è la seguente: volendo ottenere una superficie metallica molto riflettente non posso anche utilizzare le vernici lucidabili?
Mi riferisco ad alcune boccette prodotte dalla Mr.Color, so che alcuni dei loro metallici (credo si chiamino Mr.Metal) possono essere lucidati una volta che il colore si è asciugato, li hai mai provati Aurelio?