Buonasera amici del forum
Dopo aver terminato i lavori sul mustang ho deciso di cimentarmi anche io su questa scatola fantastica e assai conosciuta
Il soggetto che ho scelto di rappresentare è il P47D-10-RE con matricola 42-75007 ''Topper'' pilotato da Warren F. Penny.
foto inserita a scopo di discussione da frwiki
Ero indeciso se intraprendere nuovamente la finitura in NM, ma alla fine sono caduto in tentazione
Mi pongo l'obiettivo di lavorare curando al meglio ogni zona del modello mettendo in pratica i consigli e l'esperienza ottenuta con il mustang.
Avrò bisogno sicuramente del vostro aiuto, quindi vi ringrazio in anticipo
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
alla fine ti sei convinto ed hai scelto un soggetto per il P-47. Bene.
Non conosco direttamente il soggetto da te scelto, ma quella caratteristica scacchiera giallo-nera in coda mi ha fatto subito pensare al "Checkertail clan", nome non ufficiale del 325th FG.
Per curiosità sono andato a sfogliare le pagine della pubblicazione Ospray dedicata agli assi del P-47 appartenenti ad unità della 9th e 15th AF.
Amazon.com
A tal proposito, ho trovato info sul gruppo volo, che ha operato quasi per interno nel teatro del Mediterraneo, prima in nord Africa e poi al sud Italia. Se non sbaglio, il velivolo da te scelto aveva come base un aeroporto della puglia, come Foggia o Lecce.
Inoltre a pag 41 della pubblicazione, si trova una foto del velivolo da te proposto, e c'è una curiosa didascalia.
Il nome del velivolo (Topper), venne utilizzato due volte per errore, a causa di un piccolo incidente (sopravalutato)avvenuto al velivolo numero 30.
Il 325th FG aveva giusto un paio di P-47D razorback in NM, il resto erano tutti in OD. Uno di questi era il "30",che per un atterraggio lungo sul aeroporto di San Pancrazio, conficco il carrello nella terra morbida rendendolo momentaneamente inutilizzabile.
Una valutazione eccessiva del danno, permise al personale di terra, di assegnare nuovamente il nome Topper ad un altro velivolo, nonostante il 30 era destinato a tornare in volo.
Comunque sia, hai scelto un soggetto abbastanza particolare, più per la sua rarità. Ho trovato giusto un paio di foto del soggetto, spero non abbia altri distintivi sul lato destro. Con le decals come sei messo? La scacchiera la farai verniciata?
Buon lavoro.
P.S.
se vuoi mettere le taniche che vedi in foto, devi comprarle con aftermarket.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Madd 22 ha scritto: ↑2 febbraio 2022, 0:41
Il nome del velivolo (Topper), venne utilizzato due volte per errore, a causa di un piccolo incidente (sopravalutato)avvenuto al velivolo numero 30.
Il 325th FG aveva giusto un paio di P-47D razorback in NM, il resto erano tutti in OD. Uno di questi era il "30",che per un atterraggio lungo sul aeroporto di San Pancrazio, conficco il carrello nella terra morbida rendendolo momentaneamente inutilizzabile.
Una valutazione eccessiva del danno, permise al personale di terra, di assegnare nuovamente il nome Topper ad un altro velivolo, nonostante il 30 era destinato a tornare in volo.
Molto interessante! darò un occhio pure io al libro sul 325 della Squadron che ho a casa, magari completo!
Madd 22 ha scritto: ↑2 febbraio 2022, 0:41
se vuoi mettere le taniche che vedi in foto, devi comprarle con aftermarket.
Posso consigliare quelle Eduard per i P-51VLR? sono perfette e secondo me per quel soggetto ci stanno proprio bene!
Madd 22 ha scritto: ↑2 febbraio 2022, 0:41
A tal proposito, ho trovato info sul gruppo volo, che ha operato quasi per interno nel teatro del Mediterraneo, prima in nord Africa e poi al sud Italia. Se non sbaglio, il velivolo da te scelto aveva come base un aeroporto della puglia, come Foggia o Lecce.
Inoltre a pag 41 della pubblicazione, si trova una foto del velivolo da te proposto, e c'è una curiosa didascalia.
Il nome del velivolo (Topper), venne utilizzato due volte per errore, a causa di un piccolo incidente (sopravalutato)avvenuto al velivolo numero 30.
Il 325th FG aveva giusto un paio di P-47D razorback in NM, il resto erano tutti in OD. Uno di questi era il "30",che per un atterraggio lungo sul aeroporto di San Pancrazio, conficco il carrello nella terra morbida rendendolo momentaneamente inutilizzabile.
Una valutazione eccessiva del danno, permise al personale di terra, di assegnare nuovamente il nome Topper ad un altro velivolo, nonostante il 30 era destinato a tornare in volo.
Ciao Luca, grazie per questa info molto interessante, io ho trovato qualche foto in merito al soggetto nel libro: P-47 Thunderbolt: Republic's Mighty "Jug" in World War II a pagina 30.
Madd 22 ha scritto: ↑2 febbraio 2022, 0:41
Comunque sia, hai scelto un soggetto abbastanza particolare, più per la sua rarità. Ho trovato giusto un paio di foto del soggetto, spero non abbia altri distintivi sul lato destro. Con le decals come sei messo? La scacchiera la farai verniciata?
Per le decal mi affido al mitico Andrea (Aquila1411) che nel suo assortimento ha un foglio proprio per questo esemplare
La scacchiera ho in mente di verniciarla, almeno ci provo se hai suggerimenti in merito sono ben accetti.
Madd 22 ha scritto: ↑2 febbraio 2022, 0:41
se vuoi mettere le taniche che vedi in foto, devi comprarle con aftermarket.
Jacopo ha scritto: ↑2 febbraio 2022, 10:18
Ottima scelta!
Posso consigliare quelle Eduard per i P-51VLR? sono perfette e secondo me per quel soggetto ci stanno proprio bene!
Grazie per il consiglio ragazzi
Ho preso anche qualche after, appena arrivano metto le foto
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
ormai hai intrapreso la strada del NM, ed hai deciso di percorrerla fino alla fine.
Confesso che il Thunderbolt, nonostante la sua potenza, non mi ha mai fatto impazzire per le sue linee; ma magari con il tuo wip mi farai cambiare idea.
Nel frattempo, ti auguro buon wip e mi preparo a seguirti.