Dato che ho una scatola Tamiya di un F4U-1D e quasi sicuramente anche il mio sarà all blue e datato 1945, ti faccio una domanda sui colori e sulle scelte da te effettuate, dato che le ripetute consultazioni dell’articolo dell’IPMS Stockholm sulle colorazioni degli interni WWII e svariate foto in rete mi hanno creato ancora più confusione.
Ho visto che per i vani carrelli principali hai usato lo stesso blu della livrea finale (e questo mi torna), per le gambe userai un alluminio o lo stesso colore dei vani? E per i cerchioni delle ruote?
Il vano carrello posteriore ha solo il nero di fondo per il black basing in vista dell’interior green o sarà blu anche quello? Mi risulta che il salmon pink iniziale sia stato usato solo sui Birdcage e sugli 1A early, mentre poi è stato lasciato da parte per l’IG, ma non riesco a capire se gli esemplari tardi siano in blu o in IG.
Per il cockpit mi risulta che dalla fine del 1944 sia stata data disposizione di utilizzare l’IG su tutte le superfici, come hai giustamente fatto. Ci sono stati 1D che avevano il cockpit in Dark Dull Green/Bronze Green?
Ho trovato anche una foto di un esemplare della FAA (ma non sono certo sia un 1D) con il cockpit in un mix di dark dull e interior e con le gambe dei carrelli blu come i vani.
Io, per tagliare la testa al toro, volevo procedere esattamente come te, ma mi piaceva avere un confronto con gente che magari ha studiato il soggetto più di me.
Per dirti, ho certezze solo sul P-47 tra pubblicazioni e foto, mentre per il P-51 non sono ancora sicuro del mix di colori di cockpit e vani nelle varie epoche e versioni. Sul mio P-51B ho usato il dark dull nel cockpit, lo zinc nel vano posteriore e (probabilmente stupidamente) l’IG nel vano principale, dove forse avrei dovuto usare lo zinc su tutta la superficie oppure metallo con le costolature in zinc.
Perdona il pippone, ma i WWII li trovo veramente incasinati e non so mai come muovermi
