Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Per i miei gusti hai caricato troppo le scrostature in zona sedile/barra di comando.
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Poli 19 ha scritto: ↑20 dicembre 2021, 14:35
ciao Samuele,
hai fatto un bellissimo cockpit...avanti così!
Ciao, grazie mille
microciccio ha scritto: ↑20 dicembre 2021, 15:19
Per i miei gusti hai caricato troppo le scrostature in zona sedile/barra di comando.
Ciao, in effetti potevo stare un po più soft, considera però che una volta chiuse le semifusoliere non si vedrà un granché..
siderum_tenus ha scritto: ↑20 dicembre 2021, 15:32
Ciao Samuele,
Ma sai che questo cockpit è davvero bellino?
Sotto con gli step successivi!
Grazie, sei troppo gentile
Vi aggiorno, stavo provando a secco prima di procedere con l incollaggio del pit e delle semifusoliere e mi sono accorto che la presa d'aria non fitta perfettamente.. Ho fatto delle prove senza il pit e il problema permane, inserendo il pit viene evidenziato..
Ora mi stavo chiedendo se aggiungere un pezzo di plastica oppure chiudere le semifusoliere e poi stuccare..
Voi che consigliate?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quella è una stuccatura che viene facile utilizzando il Mr.Surfacer 500 una volta chiuse le fusoliere... o, meglio, il Milliput. In entrambi i casi, non occorre carteggiare... basta usare un cottonfioc imbevuto di lacquer thinner Tamiya per il Surfacer, e di acqua per il Milliput.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑21 dicembre 2021, 18:23
Quella è una stuccatura che viene facile utilizzando il Mr.Surfacer 500 una volta chiuse le fusoliere... o, meglio, il Milliput. In entrambi i casi, non occorre carteggiare... basta usare un cottonfioc imbevuto di lacquer thinner Tamiya per il Surfacer, e di acqua per il Milliput.
Buonasera a tutti,
sono andato avanti coi lavori, prima di chiudere le due semifusoliere ho incollato un pezzo di plastica, all'interno, sopra la presa d'aria, in modo da creare uno scalino. In questo modo quando stuccherò dietro ci sarà una base..
Ecco la foto:
Ho chiuso la fusoliera e ho proseguito con il pannello strumenti e pedaliera, ho utilizzato decal space e alcune fotoincisioni.
Qualche foto della fusoliera chiusa e con il pannello strumenti appoggiato, questo lo incollerò alla fine per evitare danni..
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Buona idea quella dell'inserto in plasticard... bravo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Zeus ha scritto: ↑22 dicembre 2021, 18:40... pannello strumenti e pedaliera, ho utilizzato decal space e alcune fotoincisioni. ...
Ciao Samuele,
come ti sei trovato con le decalcomanie 3D della serie Space?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Starfighter84 ha scritto: ↑26 dicembre 2021, 23:23
Buona idea quella dell'inserto in plasticard... bravo.
Grazie mille Vale
microciccio ha scritto: ↑27 dicembre 2021, 16:55
Ciao Samuele,
come ti sei trovato con le decalcomanie 3D della serie Space?
microciccio
Ciao Paolo, mi sono trovato molto bene, non ho avuto grandi difficoltà nell'applicazione. Se può essere di aiuto a qualcuno le ho bagnate con dell'acqua come delle normalissime decal con l'eccezione di aver usato delle piccolissime gocce di vinavil per incollarle al pannello strumenti.
Devo dire che donano un bell'effetto visivo e ricco di dettagli anche se tolgono il gusto di perdere la vista con il pennellino