Miiiiiiiiii, Francesco sei un mito, mi hai fatto tornare indietro a quando ero ragazzino!!!! Non ricordo in quale manuale del modellismo avevo visto per la prima volta questa tecnica che poi, negli anni, ho abbandonato per i colori ad olio. E comunque funziona ancora alla grande. Ricordo che per permettere l'ancoraggio della tempera, si poteva sostituire il fiele di bue con il latte.
Grazie Fabio! E' una tecnica che ho sperimentato direttamente su questo modello e, a dire il vero, è stata una cosa completamente empirica, nemmeno sapevo che fosse una tecnica riconosciuta.Il fiele di bue me l'ero procurato anni fa in un negozio di belle arti a Verona, per sperimentare una tecnica di weathering ad acquerello che usava Gianni Merletti, celebre modellista.
E' un agente di derivazione naturale (ricavato dalla bile del bue, infatti puzza di interiora che è un piacere) che, per le sue proprietà tensioattive, viene usato dagli artisti per migliorare l'aggrappaggio di acquerelli e tempere.
Inizialmente avevo provato con la sola tempera diluita in acqua (mi sembra che Fabio-Jolly Blue sul forum la utilizzi spesso), perché volevo limitare le mani di trasparente alla sola posa delle decals e lavorare su base opaca appena stesa, ma, specie sulle parti in Alclad, scivolava con piacere senza attaccare. Ho preso il fiele di bue, ho letto sull'etichetta che va bene anche con le tempere, ho provato e via, mi è piaciuto un sacco!
Ciao Francesco!
bellissimo!
2 domande sulla verniciatura: che colore hai usato per l' Olive drab? hai dato prima il verde o prima l'alluminio?
Grazie!
Ciao Fabrizio, grazie mille! Ho usato il Gunze H52, ho in casa anche l'H304, ma lo vedo più adatto a mimetiche moderne tipo European One. Può andare tranquillamente bene anche il Tamiya XF-62
Ciao Francesco!
Ti sta venendo molto bene questo Mustang! Mi piacciono anche gli effetti del weathering, mi sembrano molto equilibrati!
Grazie Alessandro! Sul '72 mi ero fatto scappare la mano, qui sto cercando di mantenere un profilo molto più sobrio