Ciao a tutti! Sono Bruno, non ho ancora avuto il tempo di presentarmi, (lo farò), ma ci tenevo a condividere il frutto di 8 mesi di calvario modellistico, il kit è semplicemente una sorpresa negativa dopo l'altra, ho mandato a SH il mio feedback (ovviamente senza risposte da parte loro...) però ci tenevo troppo a finirlo perché il K ha un posto speciale nel mio ❤.
Il mio livello è questo, su tante cose devo migliorare, ma il tempo e la voglia sono quello che sono
mentre attendiamo la tua presentazione cominciamo col benvenuto su MT.
Dalle foto si vede un lavoro pulito e ben eseguito. Come hai scritto tu puoi sperimentare ancora tanto e per questo ci sono il tempo, l'esperienza e il forum.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Alcune note aggiuntive non guastano :
ho fatto un po' di casino postando 2 volte la stessa foto,
sorry...
Il canopy non fitta bene, avrei potuto farlo aperto ma il 99% dei miei modelli ha i tettucci chiusi perché amo molto non rompere la linea aerodinamica di un aereo,
poi il canopy di questo kit non ha la sezione a omega, ma
lì c'è poco da fare ( almeno per me ).
Già per farlo fittare così com'è mi ha fatto sudare 7 camice...
I serbatoi esterni sono quelli del Sabre Dog Revell (con l'aggiunta delle alette stabilizzatrici di SH, i piloni pure della Revell, in quanto i geni di special hobby sono riusciti a fare dei serbatoi a punta e che una volta montati puntano verso l'alto, ma di questo me ne sono accorto a modello finito, per cui dopo una settimana di tetre meditazioni mi sono deciso di rabbia a strappare (si, STRAPPARE) i suddetti assurdi serbatoi e sostituirli con qualcosa di meglio (che ansia).
Il ruotino anteriore (:-(
un'altra tortura: quando ho comprato il kit, ho preso anche le ruote in resina della CMK, come consigliato da SpecialHobby nelle sue istruzioni, per scoprire che è sottodimensionato come quello del kit, quindi ho preso il set in resina della RESKIT che almeno quello si è dimostrato corretto...
Per il resto stucco a quintali, lima di qua, aggiusta di là,
il sedile è un altro incubo sia da assemblare che da inserire nel cockpit, lasciamo perdere...
Tutta la zona dietro il sedile e autocostruita perché nel kit
non c'è proprio,
Il modello è dipinto a pennello e non vi dico che smalto ho usato perché arrossisco ... ( no lo dico, alluminio da ferramenta dato brutalmente sulla plastica, diversificando le tonalità delle varie zone con l'aggiunta di bianco o nero
Poi trasparente lucido / decals / trasp. opaco e fine del cinema.
Per 2 volte stavo per distruggerlo e levarmelo di torno,
quindi lo sconsiglio vivamente a meno che uno non vada pazzo per questo aereo e sia quindi disposto ad impazzire per lui.
Ciao a tutti
Benvenuto ! Con questo velivolo mi fai tornare in mente i miei sogni da ragazzo, il Kappone, il cinquantuno, Caccia ogni tempo, Istrana .....but time goes by....
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Il Kappone della Special Hobby purtroppo è stata un altra amara sorpresa per chi ama i velivoli della nostra A.M.
Già il fatto che tu lo abbia affrontato e portato a termine è lodevole. Osservando il modello mi sembra che comunque hai ottenuto un buon risultato, certo qualche stuccatura poteva venire meglio. Invece il windscreen non lo hai stuccato per nulla, peccato.
Un risultato pulito sicuramente, che vernici hai usato? trasparente finale?
Ma è il tuo primo modello?
Comunque per migliorare c'è tempo, e sei nel posto giusto. Importa è la passione.
Proprio per questo motivo, è tradizione consolidata sul forum presentarsi alla comunity.
Questo il link in cui puoi presentrati:
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Madd 22 ha scritto: 26 ottobre 2021, 21:59
Ciao Bruno
Il Kappone della Special Hobby purtroppo è stata un altra amara sorpresa per chi ama i velivoli della nostra A.M.
Già il fatto che tu lo abbia affrontato e portato a termine è lodevole. Osservando il modello mi sembra che comunque hai ottenuto un buon risultato, certo qualche stuccatura poteva venire meglio. Invece il windscreen non lo hai stuccato per nulla, peccato.
Un risultato pulito sicuramente, che vernici hai usato? trasparente finale?
Ma è il tuo primo modello?
Comunque per migliorare c'è tempo, e sei nel posto giusto. Importa è la passione.
Proprio per questo motivo, è tradizione consolidata sul forum presentarsi alla comunity.
Questo il link in cui puoi presentrati:
Ciao, allora, il parabrezza ho fatto neanche la prova di stuccarlo, nauseato com'ero dai sorci verdi che mi ha fatto vedere questo kit , non ne potevo più...
La verniciatura se leggi il mio secondo post ...
Non è il mio primo modello, ho ripreso a modellare da 4 anni dopo una pausa di circa 20 anni,
adesso, siccome ho la calamita per le rogne, ho iniziato l'AV8B Hasegawa in 1/48 ( decals Tauro Marina Militare, assolutamente!)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Conoscendo le caratteristiche pessime del kit, lo hai montato molto bene. Ancor più apprezzabile il fatto che lo hai verniciato a pennello e non si notano neanche i segni delle setole... i complimenti te li meriti.
Aspettiamo la tua presentazione per conoscerci meglio!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Molto bello e ben fatto, almeno per il mio livello, sapessi io rifinire così bene quel colore!
Leggendo la difficoltà del modello, è venuto più che bene.
Complimenti.
Il benvenuto in altra sede.
Quando ho letto "pennello" ho dovuto osservare le foto ingrandite e la cosa si nota solo sul radome e solo su alcune foto... tanto di cappello quindi!!!
Aspettiamo tutti la tua presentazione e l'apertura del prossimo wip
Ciao Bruno, intanto benvenuto. Se non avessi scritto che lo hai realizzato interamente a pennello sinceramente non ci avrei fatto caso. Come giustamente ha già scritto Valerio, i segni delle pennellate non si vedono proprio e anche il montaggio è ottimo, considerato anche la base da cui sei partito. A questo punto la domanda sorge spontanea: continuerai col pennello o pensi di convertirti all'aerografo?
Saluti.
Fabio