I Vallejo Game Color possono andare benissimo per le piccole parti e i ritocchi ma non credo siano molto adatti per colorare tutta la livrea di un aereo, però tieni conto che non sono il migliore qua dentro per darti consigli sui colori, attendi chi più esperto di me.
Nel tuo set, purtroppo, non hai i giusti toni per i velivoli perchè contiene per lo più colori dedicati a miniature fantasy e devi crearti di volta in volta mescole ad hoc per ottenere il colore dello schema mimetico che ti occorre.
Restano comunque un ottimo prodotto a pennello.
Dovresti ora integrare a quei colori del set altri più specifici per il mondo aeronautico come ad esempio i Vallejo Air, Ammo, Ak vinilici, Hataka blue o red, vallejo model color, Lifecolor. Acquista anche boccettine singole.
Se sei orientato a fare il salto verso la verniciatura ad aeropenna, meglio prendere quanto prima questa decisione evitando di investire su altri vinilici.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ok Aurelio, cercherò di trovare i colori che mi hai consigliato.
Vi vorrei chiedere un altra cosa..ho visto un video in cui dopo aver colorato il modello, con una matita grigia passa nelle "fessure" delle parti metalliche per renderle più visibili e successivamente le sfuma con un cotton fioc. Facendo così non rischio di rovinare la vernice?
I vinilici una volta asciutti non vengono intaccati nè dagli oli, nè da prodotti a base d'acqua e tantomeno da matite o pastelli.
La tecnica di cui parli è un metodo alternativo ai lavaggi e alle colature eseguire con gli olii o i pigmenti per creare contrasti cromatici, mettere in evidenza i volumi e i dettagli che hanno delle ombre e replicare il weathering.
Se eseguiti con le matite queste non intaccano chimicamente alcuna base di colore sottostante. Bisognerebbe solo evitare di esercitare pressioni eccessive da scalfire gli strati di colore.
Cerca nel forum le tecniche di "lavaggio" e l'invecchiamento con matite acquerellabili e pigmenti
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao
Purtroppo i pennelli sembrano passati di moda...cosa magari vera. Una volta esistevano gli smalti Humbrol e Molak utilizzabilissimi a pennello ed aerografo. Si trovano ancora in commercio e penso siano ancora la soluzione migliore anche se il fatto di essere smalti li rende poco "ecologici" (specie se in casa condividiamo gli stessi ambienti). Io per necessità ho usato un paio di volte i Vallejo per grosse parti ma non ne sono rimasto troppo impressionato.
E' stata introdotta da poco la serie "blu line" Hataka che sembrerebbe ottimizzata per uso a pennello.
Attualmente comunque i migliori colori acrilici per "spennellatori" si dice siano i "Revell Aqua color" di difficile reperibilità in Italia.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!