Complimenti Massimo, il tuo lavoro mi piace davvero molto!!!
Come detto nel tuo WIP, ho "in magazzino" anche io questo soggetto e quando verrà il momento mi rifarò molto alla tua esperienza e ai commenti/suggerimenti dei nostri "tutor".
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Starfighter84 ha scritto: ↑9 giugno 2021, 11:23
Vedendo i tuoi lavori, in generale, sono sempre abbastanza puliti e precisi... questo non fa eccezione anche se, ad essere sincero, a mio avviso è un piccolo passo indietro rispetto all'Hellcat.
E' montato bene ma non te la sei sentita di reincidere alcune importanti pannellature, come quelle sagomate del pannello che include la volata delle armi in caccia. Il bordo di attacco delle ali mi sembra un pò squadrato, forse durante la carteggiatura ci sei andato un pò "pesante" con la carta abrasiva.
Delle fascia bianca in fusoliera e degli anelli di fumo che si vedono sotto ne abbiamo già parlato durante il WIP... dell'elica, invece, ti segnalo che le scrostature le hai applicate sul bordo d'attacco sbagliato: il DB-605 era destrorso nella rotazione, così come hai rappresentato le pale, queste sembrano sinistrorse.
Valerio, i pannelli con la volata delle armi li ho reincisi almeno un paio di volte, ma il lavoro è tutt'altro che riuscito bene, soprattutto nelle linee curve.
Invece, sull'elica posso solo prendere a testate un muro. Mi era venuto il dubbio guardando all'inclinazione delle pale, ma poi ho provato a immaginare come si sarebbero avvitate nell'aria e - forte della mia laurea in legge - ho tratto la conclusione sbagliata
Ha ragione mia moglie che dice che sono negato per gli aspetti tecnici
Comunque, grazie a tutti per il supporto, i consigli e gli apprezzamenti
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Ciao Massimo,
davvero un bellissimo lavoro , le decals protozoiche ce l'ho anch'io ma non mi sono mai deciso ad usarle, ora vedendo il tuo ottimo risultato dovrò riesumare il mio 202 Haregawa che giace non ancora verniciato da almeno 3 anni!!
Saluti da Mauro
un bel lavoro complessivo ed una buona gestione delle decalcomanie che rappresentano gli anelli di fumo.
La corretta installazione dell'elica si evince dal seguente confronto mentre il verso di rotazione è visibile nel video osservando l'esemplare in rullaggio a partire dal minuto 6:29.
Dal confronto fotografico si notano anche alcuni particolari che potevano essere affinati per restituire un miglior effetto scala e la gamba del semicarrello principale che sembra leggermente più verticale rispetto al velivolo reale.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑26 giugno 2021, 16:51
Ciao Massimo,
un bel lavoro complessivo ed una buona gestione delle decalcomanie che rappresentano gli anelli di fumo.
La corretta installazione dell'elica si evince dal seguente confronto mentre il verso di rotazione è visibile nel video osservando l'esemplare in rullaggio a partire dal minuto 6:29.
Dal confronto fotografico si notano anche alcuni particolari che potevano essere affinati per restituire un miglior effetto scala e la gamba del semicarrello principale che sembra leggermente più verticale rispetto al velivolo reale.