Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da pankit »

Seby ha scritto: 29 maggio 2021, 11:01 Il mig non si può vedere ma il serbatoio spacca :D

Scherzo!
Il kit è abbastanza tremendo vero :-sbraco ma siamo modellisti e dobbiamo modificare!!

Straquoto Paolo, inutile dirti che ho già sfinato e reinciso tutto rispetto agli spessori del kit e il pericolo crack è dietro l'angolo, sulle ali ho esagerato e infatti Valerio quando ha visto il Mig ha sgamato subito un flap spezzato e rattoppato! Provo ancora a sfinare di più ma l'effetto lama che si vede in foto (bellissimo) lo vedo pericoloso per la rigidità del modello, proviamo :)
moregas ha scritto: 29 maggio 2021, 11:56 Questa è arte , non modellismo....
complimenti
Ma no Giuseppe, anzi, un artista crea una cosa bella (e a volte anche NO per l'arte moderna) da zero con tutte le sue capacità. io cerco solo di modellare bene e dare quantomeno la fattezza esterna corretta a questo bestione, avrai capito che sono un pò pignolo a riguardo :-laugh
Grazie comunque!!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da rob_zone »

Ciao Pancottino

Sempre di altissimo livello I tuoi aggiornamenti...ma vuoi vedere che devi convertiti alla 32??AHAHAHA :-D

Forza! :-D

Saluti
RoB da Messina
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da pankit »

rob_zone ha scritto: 30 maggio 2021, 21:33 Ciao Pancottino

Sempre di altissimo livello I tuoi aggiornamenti...ma vuoi vedere che devi convertiti alla 32??AHAHAHA :-D

Forza! :-D

Saluti
RoB da Messina
Neanche morto Rob, ci vuole un'altra vita per farli bene :-sbraco
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
oggi proseguo con il discorso fusoliera e derive, tutta la situazione sta migliorando e volgendo al termine, partiamo dal muso sul quale ho affilato il bordo d'attacco dei LERX, ho ricostruito i dettagli e riproporzionato i due pannelli dei dielettrici:











In questa foto si vede il lavoro di ripannellatura e di ricostruzione delle griglie delle prese d'aria superiori:





In questa foto invece compare il dettaglio di un grande foro di ispezione (verificato sulla pubblicazione di Verlinden dedicata al Mig-29A/C) che ho forato e colmato con un profilato di plexiglass dalla sezione conica per farlo aderire al meglio. una volta incollato con colla cianoacrilica ho tagliato a filo con la fusoliera e ho levigato il tutto con carte abrasive di vario spessore e compound Tamiya.





Passiamo alle derive: ho assottigliato ulteriormente i bordi d'uscita e lavorare intorno alle antenne è stata un vera agonia per lo spazio ristretto. Tutte le antenne sono state ricostruite in metallo e plexiglass tornito a mano a favore della rigidità di questi elementi periferici a rischio collisione.














Nell'aggiornamento precedente se ricordate avevo un brutto problema di "avvallamento" alla base delle derive che adesso è stato risolto, in più ho ricostruito i cardini dei due timoni dei quali era presente la carenatura.

Ci vuole pazienza con questo kit ma la fusoliera è praticamente finita, devo primerizzare a zone e controllare eventuali dimenticanze, anche tutto il resoconto fotografico che apporto al forum torna sempre utile, per esempio mi sono accorto proprio mentre sto scrivendo di poter raddrizzare meglio le antenne sulla deriva, di aver dimenticato di reincidere i tappi dei serbatoi in fusoliera e di dover smussare l'attacco del LERX di sinistra.

A presto :-brindisi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da Bonovox »

Interessante il lavoro sull’assottigliamento dei bordi deriva anche se mi sembrano più arrotondati che affilati ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da pankit »

Bonovox ha scritto: 5 giugno 2021, 0:11 Interessante il lavoro sull’assottigliamento dei bordi deriva anche se mi sembrano più arrotondati che affilati ;)
Hai ragione, dici che dovrei affilare ancora Francesco? L'effetto lama é figo ma ho evitato di arrivare alla sottigliezza quasi trasparente perché quello spessore su un modello così pesante é tanto rischioso per maneggiare il modello e la zona delle antenne a bulbo é veramente ostica perché anche le piastre tutto intorno vanno sfinate in direzione del bordo d'uscita, una bella rogna ad aereo quasi ultimato.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da Bonovox »

pankit ha scritto: 5 giugno 2021, 2:14
Bonovox ha scritto: 5 giugno 2021, 0:11 Interessante il lavoro sull’assottigliamento dei bordi deriva anche se mi sembrano più arrotondati che affilati ;)
Hai ragione, dici che dovrei affilare ancora Francesco? L'effetto lama é figo ma ho evitato di arrivare alla sottigliezza quasi trasparente perché quello spessore su un modello così pesante é tanto rischioso per maneggiare il modello e la zona delle antenne a bulbo é veramente ostica perché anche le piastre tutto intorno vanno sfinate in direzione del bordo d'uscita, una bella rogna ad aereo quasi ultimato.
L’effetto “arrotondato” che si nota dalle immagini specie sull’ultima è sulla parte superiore dove dovrebbe essere più facile intervenire poi sta a te decidere se ne vale la pena ;)


Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Mattia,

per i bordi d'uscita mi hai già risposto, mentre per il particolare che segnala Francesco in effetti quello spigolo nei velivoli reali è meno arrotondato. Se preferisci lascialo spesso ma rendilo più aguzzo.

In questi casi, viste le dimensioni, puoi tagliare un pezzetto e sostituirlo.



microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Messaggio da pankit »

Bonovox ha scritto: 5 giugno 2021, 9:24
pankit ha scritto: 5 giugno 2021, 2:14
Bonovox ha scritto: 5 giugno 2021, 0:11 Interessante il lavoro sull’assottigliamento dei bordi deriva anche se mi sembrano più arrotondati che affilati ;)
Hai ragione, dici che dovrei affilare ancora Francesco? L'effetto lama é figo ma ho evitato di arrivare alla sottigliezza quasi trasparente perché quello spessore su un modello così pesante é tanto rischioso per maneggiare il modello e la zona delle antenne a bulbo é veramente ostica perché anche le piastre tutto intorno vanno sfinate in direzione del bordo d'uscita, una bella rogna ad aereo quasi ultimato.
L’effetto “arrotondato” che si nota dalle immagini specie sull’ultima è sulla parte superiore dove dovrebbe essere più facile intervenire poi sta a te decidere se ne vale la pena ;)


microciccio ha scritto: 5 giugno 2021, 9:58 Ciao Mattia,

per i bordi d'uscita mi hai già risposto, mentre per il particolare che segnala Francesco in effetti quello spigolo nei velivoli reali è meno arrotondato. Se preferisci lascialo spesso ma rendilo più aguzzo.

In questi casi, viste le dimensioni, puoi tagliare un pezzetto e sostituirlo.



microciccio

aaaaah scusate non avevo capito, pensavo che Francesco si riferisse principalmente a tutto il bordo d'uscita verticale. Si si, quello lo devo sostituire col trapianto di un rettangolino (anche molto più piccolo) come segnalato da Paolo perché non si può vedere, purtroppo é stato l'effetto della plastica mangiata per sfinare, comunque con la scusa assottiglio il tutto un pó di più ;)

Sto notando a malincuore che il problema degli spessori é un brutto canchero nei jet in 32 dato che sia le derive, sia il taileron e tutte le superfici mobili sono sempre stampate in due metà e lo spessore automaticamente aumenta :(
Rispondi

Torna a “Under Construction”