quello che sto per fare è per me una novità assoluta e data la mia base modellistica assai carente spero di fare un lavoro decente e che metta in evidenza i punti di forza e dolenti di questo kit
fino all'anno scorso gli unici due kit "decenti" nella scala del quarto di pollice erano l'Hasegawa ed il Revell che però necessitavano ( e necessitano tutt'ora) di molti lavori per far risultare un modello al limitare del decente, poi il fulmine a ciel sereno.
Una ditta giapponese presentava un F-4 phantom, versione EJ (per i miscredenti è la versione giapponese dell'E), new tool in 72 e questa ditta era la Finemolds, sconosciuta ai più fino all'uscita del loro Tomcat che ad oggi risulta, insieme al GWH , uno dei migliori nella scala del quarto di pollice.
Il loro fantasma venne messo sul mercato in due versioni differenti: l'F-4EJ e l'F-4EJ kai
Ad oggi sono state immesse sul mercato, insieme a 4 rebox con nuove decals, le versioni RF-4EJ (versione recon) ed F-4E Late (Usaaf), inoltre sono state annunciate il mese scorso 4 futuri kit con i phantom muso corto (C/D/J)
il kit si presenta con 10 stampate grigie, 1 trasparente, istruzioni e foglio decals
-STAMPATA A
la stampata A presenta al suo interno la vasca del cockpit, i seggiolini eiettabili, le ruote, parte della coda, le prese d'aria, i portelloni e le gambe dei carrelli posteriori, il vano carrello anteriore e i motori
il cockpit presenta una scomposizione particolare ed interessante, la strumentazione laterale è staccata e presenta la possibilità di utilizzarne una in rilievo (a parere mio molto bella) o una piatta per le decals o eventuali PE (la strumentazione laterale è nella stampata K)
la vasca ha in se quindi solo la zona della cloche e le pedaliere, contornate però da due segni di estrattori
i seggiolini del kit, rispetto alla stragrande maggioranza dei kit, hanno un bel dettaglio e sono scomposti in quattro pezzi, non presentano però le cinture, vendute separatamente ma del quale io consiglio le PE, molto bello anche il dettaglio dei cuscini