Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se è troppo vicina e si nota a cockpit chiuso, sì... la leverei. La paratia taglia fiamma sul velivolo reale era posta più in profondità.
Comunque io non modificherei le geometrie della paratia blindata per alzare il pavimento... taglierei le basi del cruscotto per riposizionarlo, piuttosto. L'intervento è semplice Ivano.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑12 aprile 2021, 16:27
Se è troppo vicina e si nota a cockpit chiuso, sì... la leverei. La paratia taglia fiamma sul velivolo reale era posta più in profondità.
Comunque io non modificherei le geometrie della paratia blindata per alzare il pavimento... taglierei le basi del cruscotto per riposizionarlo, piuttosto. L'intervento è semplice Ivano.
Non si nota a cockpit chiuso, ma se non ci azzecca nulla , va levata...
Per il taglio delle basi del cruscotto, a pannellino smontato è semplice, ma ora è incollato e mi terrorizza l'idea di sminkiare tutto
Però lasciando tutto così rimane lontano dal mirino elettronico K-14A, che era invece posizionato proprio al di sopra del cruscotto
(http://i160.photobucket.com/albums/t191 ... 447531.jpg) e adesso l'occhio mi cade sempre lì... vedo cosa riesco a fare senza fare troppi danni...
Grazie per i contributi, ragazzi!
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
BlueNight ha scritto: ↑12 aprile 2021, 16:23
...
In effetti dallo spaccato avevo visto che il pannello che avevo aggiunto non esisteva nel reale, era solo per chiudere un po' il buco che lascia... meglio quindi che lo tolga ?
Se mi posso permettere di darti un consiglio lascia stare ormai il lavoretto fatto. Naturalmente questo ti fa capire come la documentazione cartacea che fotografica del soggetto è FONDAMENTALE e previo un piccolo "studio" dell'esemplare nonchè di numerose prove a "secco" delle parti del kit ti esenteranno da cattive sorprese.
Adesso vai col prossimo step
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
BlueNight ha scritto: ↑12 aprile 2021, 16:23
...
In effetti dallo spaccato avevo visto che il pannello che avevo aggiunto non esisteva nel reale, era solo per chiudere un po' il buco che lascia... meglio quindi che lo tolga ?
Se mi posso permettere di darti un consiglio lascia stare ormai il lavoretto fatto. Naturalmente questo ti fa capire come la documentazione cartacea che fotografica del soggetto è FONDAMENTALE e previo un piccolo "studio" dell'esemplare nonchè di numerose prove a "secco" delle parti del kit ti esenteranno da cattive sorprese.
Adesso vai col prossimo step
In effetti Francesco hai ragione, pensa che mi ero scaricato il mondo, tra fotografie e documentazioni ed avevo visitato innumerevoli siti web per cercare di conoscere il più possibile di questo velivolo... purtroppo non avevo messo in conto che i componenti del kit fossero "fallosi" e mi sono fidato ottusamente delle istruzioni di montaggio...
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Qualche aggiornamento:
ho riverniciato il motore, dipingendo correttamente la calotta dell'albero motore in grigio medio-scuro
e ho inoltre assemblato la fusoliera, incollandola e lavorando di stuccature (con la cianoacrilica) e cartavetro ad acqua
quindi ho incollato anche la pinna dorsale, che ho più volte verificato nelle misure (sperando i disegni fossero corretti)
Come già detto, in fusoliera ho stuccato il foro dell'antenna da stampo che non era realistico rispetto ai disegni, aprendone un altro spostato più verso la coda (in pratica ad inizio pinna dorsale).
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Fotografa i particolari un po più da vicino magari se non hai la giusta illuminazione usa il flash, si ammireranno meglio!
Prova a montare a secco la calotta al motore e vedi se tutto va bene, per il resto vai avanti al prossimo step!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑16 aprile 2021, 16:30
Fotografa i particolari un po più da vicino magari se non hai la giusta illuminazione usa il flash, si ammireranno meglio!
Prova a montare a secco la calotta al motore e vedi se tutto va bene, per il resto vai avanti al prossimo step!
le prossime foto provo di illuminare meglio, promesso (finisce che mi prendo anche un set luci da fotografia... )
Calotta già provata a secco (anche il motore è solo "impuntato, non ancora incollato), fitta bene senza interferenze
Ora ho il problema di come raccordare bene la pinna dorsale al timone di coda, è molto sottile ma due decimi di mm fanno scalino e inoltre quella zona è piuttosto difficile da limare...
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
BlueNight ha scritto: ↑16 aprile 2021, 17:00
...
Ora ho il problema di come raccordare bene la pinna dorsale al timone di coda, è molto sottile ma due decimi di mm fanno scalino e inoltre quella zona è piuttosto difficile da limare...
fai una bella foto del particolare e vediamo come si può sistemare
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il cruscotto l'hai lasciato com'era Ivano? te la sei sentita, alla fine, di sezionarlo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
BlueNight ha scritto: ↑16 aprile 2021, 17:00
...
Ora ho il problema di come raccordare bene la pinna dorsale al timone di coda, è molto sottile ma due decimi di mm fanno scalino e inoltre quella zona è piuttosto difficile da limare...
fai una bella foto del particolare e vediamo come si può sistemare
Ultima modifica di BlueNight il 17 aprile 2021, 11:21, modificato 1 volta in totale.
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein