AK true metal

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

AK true metal

Messaggio da Federciccio »

salve gente
Molti di voi sicuramente lo conosceranno già, per quelli che come me sono alle prime armi
segnalo un prodottino che a me ha facilitato la vita, ovvero la vernice (?) in tubetto AK true metal, si diluisce con la nitro
ha una grana metallica molto fine e realistica e soprattutto copre come nessun altro colore metallico provato fino ad ora,
la trovo molto utile per piccolissimi dettagli da fare a pennello o dry brush, credo che ne prenderò altre tonalità, per adesso ho il color acciaio.

Un saluto
:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: AK true metal

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao,
provati anche io, ne ho preso 5 tonalità e a differenza tua li trovo, per grandi superfici, inferiori come brillantezza e resa rispetto gli Alclad.
Li ho testati sia a pennello che con ovatta, sia puri che diluiti con white spirit ( perchè sono olii) e per ora ritengo che siano complementari alle lacche Alclad o comunque ideali per piccole parti.
Non sono lucenti e brillanti come gli Alclad o gli Xtreme metal; i true metal sono opachi e il pigmento in alcuni casi regala uno effetto glitter se secca troppo prima di essere applicato.
Sicuramente la resa migliore si ottiene su base scura.

Nell'immagine che posto la base è un Alluminio Alclad con alcune zone verniciate in stainless steel (sempre Alclad).
Ho differenziato alcune tubature con il dark alu della true metal AK e altri toni, sempre della stessa linea, applicati puri con un pennello o a dry brush



Sarebbe impensabile ottenere lo stesso effetto delle lacche Alcald su un velivolo intero utilizzando i true metal AK.

Per ora li tengo per interventi su piccole parti o realizzare dei particolari filtri su finiture metalliche.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: AK true metal

Messaggio da Federciccio »

Ciao Aurelio, si certo, per grandi campiture conviene usare l'aerografo, e poi gli alclad una volta asciutti sono veramente resistenti a differenza di questi olii,
però per le piccole cose sono uno spettacolo!
Visto che ci sono ti chiedo se hai provato a proteggerli con un trasparente e nel caso come si sono comportati e anche se secondo te è possibile mesolarli ai laquer al fine di ottenere altre tonalità.

Un saluto
:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: AK true metal

Messaggio da FreestyleAurelio »

Sono paste oil based e il loro diluente è lo stesso dei colori ad olio quindi non otterrai grandi risultati se li mescoli a dei lacquer. Semmai ti consiglio di utilizzare gli Alclad per questo.

Puoi mescolarli con altri colori ad olio però.

La finitura dei true metal AK è opaca quindi se vuoi lucidarli puoi utilizzare i classici lucidi da modellismo come l'ottimo X-22 tamiya.

Se devi applicare dei lavaggi ad olio dovrai per forza di cose sigillarli con un trasparente lacquer o acrilico.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: AK true metal

Messaggio da miki68 »

Si non è una novità essendo usciti sul mercato nel 2015. Qui una discussione che avevo aperto provando questi colori.
Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: AK true metal

Messaggio da Federciccio »

mi scuso per non aver fatto una ricerca prima, ho aperto il post sull'onda dell'entusiasmo :lol:

In ogni caso grazie ad Aurelio dei consigli.
:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”