Invecchiamento NATURALE

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Invecchiamento NATURALE

Messaggio da Xplo90 »

Pensavo, una volta invecchiato, sporcato, gessettato, trasparentato un modello...
Lasciarlo alle intemperie???
Ormai il nostro modello è caramellato dal trasparente opaco finale, non dovrebbe esserci alcun problema a lasciarlo alle piogge, vento,sole e altro ancora,
che dite? e una pazzia o lasciare un modello in queste condizioni? sporcherebbe in giusto modo il velivolo? e vero che bisgognerebbe lasciarlo per giorni e giorni...
Mah me venuta e ve lo girata...
Ciao a tutti e buon modellismo, (voi che avete spazio in inverno!!!!! :-sbraco :.-( )
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Invecchiamento NATURALE

Messaggio da pitchup »

Ciao
bevuto troppo??? mangiato troppo ????
Magari mettilo nell'Alcaseltzer. :-prrrr
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Invecchiamento NATURALE

Messaggio da Xplo90 »

Ahahah ai ragione, nn vedo l'ora di poter riprendere i lavori....
Ciao a presto!!!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Invecchiamento NATURALE

Messaggio da Psycho »

credo che ti scombinerebbe tutti i colori e non invecchierebbe come un modello reale per la differenza delle vernici e dei materiali...
mark

Re: Invecchiamento NATURALE

Messaggio da mark »

Quoto psycho...materiali e vernici diverse, risultato diverso, direi che su un modellino farebbe anche abbastanza schifo :mrgreen:
Bisognerebbe avere un velivolo in miniatura tale e quale al vero come materiali e vernici, il che, purtroppo, è impossibile.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Invecchiamento NATURALE

Messaggio da microciccio »

Ciao Stefano,

anche io mi accodo a quanto detto dagli altri. Il ragionamento è semplice se ci pensi, infatti puoi prendere come paragone le lumeggiature/ombreggiature che eseguiamo sui nostri modelli. Per rappresentare al meglio la realtà utilizziamo techiche che le esaltano perché le ridotte dimensioni dei modelli tendono ad ammorbidirle eccessivamente fornendoci l'impressione del fasullo. Oppure pensa alla necessità di schiarire i colori perché l'uso delle vernici originali su oggetti di dimensioni molto ridotte le fa apparire inevitabilmente più scure in quanto distribuite su superfici inferiori rispetto all'oggetto che rappresentiamo.

In pratica dobbiamo arrangiarci con una serie di trucchi per rappresentare al meglio gli oggetti reali.

Infine, calcola che se gli elementi rovinano inesorabilmente un aeroplano reale, che è molto più robusto di un modello, quest'ultimo se ne venisse esposto rischierebbe di fare una brutta fine!

Se desideri comunque sperimentare puoi sempre fare qualche tentativo col tuo Zero di prova!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Invecchiamento NATURALE

Messaggio da Starfighter84 »

Xplo90 ha scritto:Pensavo, una volta invecchiato, sporcato, gessettato, trasparentato un modello...
Lasciarlo alle intemperie???

:shock: :o EEEEEEHHHHHH?!?!?!? con la pioggia sai come diventano gli acrilici????! un quadro astratto post moderno! :-sbraco
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”