Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Moderatore: Madd 22
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Ciao
La base nera degli AK Xtreme metal viene consigliato sotto il colore CROME e POLISHE ALLUMINIUM il restante dei colori metallici lo puoi dare come faccio io su un primer qualsiasi a lacca o acrilico importante che lasci superficie superliscia .
La base nera degli AK Xtreme metal viene consigliato sotto il colore CROME e POLISHE ALLUMINIUM il restante dei colori metallici lo puoi dare come faccio io su un primer qualsiasi a lacca o acrilico importante che lasci superficie superliscia .
- Davide_AN
- Extreme User
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Grazie... comprato questi AK un po' alla cieca. Sicuramente ho preso il Chrome, gli altri non ricordo. Comunque tonalità orientate proprio per la verniciatura del B47, sicuramente ho preso un "metallo bruciato" per gli ugelli e la zona dei razzi Jato.
Sai se reggono le mascherature?

- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Ho avuto in precedenza un problema con la mascheratura (nastro tamiya) e primer mr.surfacer ...non voglio incriminare nessuno dei 2 prodotti menzionati anche perche' non era la prima volta che eseguivo lavorazione identica su altri modelli con essi.Consiglierei dato che comunque asciugano abbastanza velocemente di smascherare il piu' presto possibile o comunque secondo le dinamiche che usi di verniciatura.
L'incidente e' stato che allo smascheramento e' venuto via sia il metallizzato sia il primer sotto riportando alla luce la plastica del modello...ma non si e' piu' ripetuto su nessun altro.Il fatto e' che forse non avevo sgrassato a dovere quella zona del kit finito l'assemblaggio .Per una questione di comodita' non uso i guanti in lattice e le impronte manipolando il modello possono lasciare residui untuosi che non hanno fatto aggrappare il primer.
Degli EXTREME ti consiglierei mano mano di prendere anche le altre tonalita' in modo che potrai replicare tutte le sfumature di cottura sugli scarichi.Reggono i lavaggi ad olio 6 ragia ma una buona mano di trasparente acrilico rendera' la sequenza piu' sicura.
L'incidente e' stato che allo smascheramento e' venuto via sia il metallizzato sia il primer sotto riportando alla luce la plastica del modello...ma non si e' piu' ripetuto su nessun altro.Il fatto e' che forse non avevo sgrassato a dovere quella zona del kit finito l'assemblaggio .Per una questione di comodita' non uso i guanti in lattice e le impronte manipolando il modello possono lasciare residui untuosi che non hanno fatto aggrappare il primer.
Degli EXTREME ti consiglierei mano mano di prendere anche le altre tonalita' in modo che potrai replicare tutte le sfumature di cottura sugli scarichi.Reggono i lavaggi ad olio 6 ragia ma una buona mano di trasparente acrilico rendera' la sequenza piu' sicura.
- Davide_AN
- Extreme User
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
PaoloD ha scritto: ↑29 marzo 2021, 22:53 ....Consiglierei dato che comunque asciugano abbastanza velocemente di smascherare il piu' presto possibile o comunque secondo le dinamiche che usi di verniciatura.
...Per una questione di comodita' non uso i guanti in lattice e le impronte manipolando il modello possono lasciare residui untuosi che non hanno fatto aggrappare il primer.
.....Reggono i lavaggi ad olio 6 ragia ma una buona mano di trasparente acrilico rendera' la sequenza piu' sicura.
Grazie dei consigli.
Anche io non uso guanti ma prima di verniciare lavo il modello sotto acqua corrente con dentifricio e un pennllo duro, di quelli da colori a olio, per togliere la polvere che si produce durante il lavoro con la carta abrasibva e si insinua nelle incisioni (odioso...).
Poi Mr.Surfacer e, di nuovo, lavo il modello.
Volevo procedere come segue:
1- carteggio e eliminazione imperfezioni di montaggio;
2- lavaggio modello con dentifricio, come sopra;
3- prrimer Mr.Sufacer (qui di solito mi accorgo di altre imperfezioni e ripeto le operazioni...);
4- ancora lavaggio dentifricio;
5- primer nero per AK Extreme Metal;
6- colore prescelto AK Extreme per l'intero modello;
7- mano veloce lucido trasparente (acrilico Gunze);
8- mascheratura pannelli e mano AK Extreme altra tonalità, per sfumare i pannelli;
9- nuova mano lucido Acrilico Gunze;
10- nuova mascheratura;
11- etc... avanti così...
12- mano finale di lucido acrilico Gunze;
13- decals:
14- ancora lucido Gunze;
15- lavaggio con tempera e sporcature;
16- mano finale di trasparente, sempre acrilico Gunze (opaco o satin o lucido, a seconda dell'esigenza finale...).
Che ne pensi?

- Zeus
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Samuele
- Località: Veneto
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Secondo me a questo punto puoi fare a meno di utilizzare il Mr. Surfacer, se lo utilizzi ricordati di carteggiare altrimenti le superfici restano ruvide e non perfettamente lisce e con il metallo naturale esce un pastrocchio 
Invece non capisco perché vernici, dai il lucido, poi rivernici?
Invece non capisco perché vernici, dai il lucido, poi rivernici?

- Davide_AN
- Extreme User
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Ok per il Mr.Surfacer, lo uso perchè dopo la prima passata vedo difetti di montaggio e dei pezzi che prima non vedo... se posso rinunicare risparmio un passaggio, meglio.Zeus ha scritto: ↑30 marzo 2021, 8:54 Secondo me a questo punto puoi fare a meno di utilizzare il Mr. Surfacer, se lo utilizzi ricordati di carteggiare altrimenti le superfici restano ruvide e non perfettamente lisce e con il metallo naturale esce un pastrocchio
Invece non capisco perché vernici, dai il lucido, poi rivernici?
Stendo il lucido per evitare che il nastro delle mascherature rovini il metallico. Ho le sperienza di decenni fa con l'argento Humbroll, che veniva benissimo ma non lo potevi toccare... con questi forse non servono tutte queste precauzioni?
Ma qualcuno qui sul Forum mi aveva anche elargito un consiglio che mi sembra valido, per sigillare le mascherature ed evitare che si infiltrino attraverso le incisioni.
Grazie anche a te, comincio ad avere uin quadro un po' più chiaro.

- Zeus
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Samuele
- Località: Veneto
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Figurati Davide, penso comunque che i difetti li noterai anche con il primer nero..
Anche io sapevo che era difficile mascherare il metallo naturale, infatti ho letto che si esegue ciò che dici qua :
Ma non avevo mai letto i passaggi che hai suggerito sopra:
Ciao
Anche io sapevo che era difficile mascherare il metallo naturale, infatti ho letto che si esegue ciò che dici qua :
Quindi metti il nastro e poi lungo tutto il bordo del nastro passi il trasparente. Fin qui è chiaro..
Ma non avevo mai letto i passaggi che hai suggerito sopra:
Per questo aspetta il parere di qualcuno più esperto con il natural metal
Ciao

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Davide... stai facendo un bel pò di confusione. Fermati un attimo e rileggi bene tutte le discussioni e gli argomenti già ampiamenti trattati nella sezione di tecnica modellistica.
Semplice detersivo per piatti... o anche quello per le mani... e un buon spazzolino da denti usato.
Se devi eseguire delle correzioni, ripassa il Surfacer di fondo e vai direttamente con i metallici.
Guanti alle mani e nastro Tamiya per le mascherature... stop. Se il primer è dato bene (molto dipende da quello), non avrai problemi.
I washing te li consiglierei prima di applicare le decal, subito dopo la prima mano di lucido.
Con il Flat i metallizzati diventano grigi...
Cosa intendi per "pannelli con sfumature varie"?
Il primer microfiller della AK ha la stessa funzione del Surfacer... o stendi l'uno, o l'altro. Personalmente ti consiglierei il Mr.Surfacer che è qualitativamente migliore.
Tonalità non utile, soprattutto se l'intenzione è quella di riprodurre un velivolo operativo. Essendo metalli, anche le superfici degli aeroplani si ossidano.
Perchè il dentifricio che è pastoso e può infilarsi nei pannelli e nei dettagli?
Semplice detersivo per piatti... o anche quello per le mani... e un buon spazzolino da denti usato.
Non occorre...
Se devi eseguire delle correzioni, ripassa il Surfacer di fondo e vai direttamente con i metallici.
Non occorre, anzi... potresti livellare le pannellature.
Guanti alle mani e nastro Tamiya per le mascherature... stop. Se il primer è dato bene (molto dipende da quello), non avrai problemi.
Lavaggio con olio... la tempera difficilmente è efficace.
I washing te li consiglierei prima di applicare le decal, subito dopo la prima mano di lucido.
Opaco mai... a meno che tu non sia veramente bravo a gestirlo.
Con il Flat i metallizzati diventano grigi...
Sono passati decenni da quando si usavano gli Humbrol e la tecnologia, per fortuna, è andata avanti anche nel nostro hobby, Bisogna cambiare e aggiornare l'approccio Davide... per questo ti suggerisco, ancora una volta, di leggere bene gli argomenti di tecnica e i WIP... ad esempio: QUI o QUI.
Invece, a mio avviso, sarebbe quello più semplice su cui mettere le mani...Davide_AN ha scritto: ↑29 marzo 2021, 15:04 Ma il modello è abbastanza grande, ampie superfici lisce, necessità di fare pannelli con sfumature varie. Ho paura di fare un casino, non voglio rovinarlo. Si possono sceglire 7 set di decals con livrea tutto metallo naturale, oppure metallo naturale sopra e ventre bianco antiflash (in 2 varianti). Bel kit, ma voglio metterci le mani "da esperto"...
Cosa intendi per "pannelli con sfumature varie"?
-
- L'eletto
- Messaggi: 10418
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Ciao Davide
Segui Valerio e le sue dritte, sei in ottime mani!
Io aggiungo che il primer Black della Ak fa veramente...pena! Soldi buttati. Meglio investirli sul surfacer, magari il 1500 Black che si sposa benissimo con i metallizzati.
Saluti
RoB da Messina
Segui Valerio e le sue dritte, sei in ottime mani!

Io aggiungo che il primer Black della Ak fa veramente...pena! Soldi buttati. Meglio investirli sul surfacer, magari il 1500 Black che si sposa benissimo con i metallizzati.
Saluti
RoB da Messina

- Davide_AN
- Extreme User
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Consiglio sul prossimo kit - Esercizi di Metallo Naturale
Starfighter84 ha scritto: ↑30 marzo 2021, 10:18
Perchè il dentifricio che è pastoso e può infilarsi nei pannelli e nei dettagli?
Semplice detersivo per piatti... o anche quello per le mani... e un buon spazzolino da denti usato.
.....
Invece, a mio avviso, sarebbe quello più semplice su cui mettere le mani...Davide_AN ha scritto: ↑29 marzo 2021, 15:04 Ma il modello è abbastanza grande, ampie superfici lisce, necessità di fare pannelli con sfumature varie. Ho paura di fare un casino, non voglio rovinarlo. Si possono sceglire 7 set di decals con livrea tutto metallo naturale, oppure metallo naturale sopra e ventre bianco antiflash (in 2 varianti). Bel kit, ma voglio metterci le mani "da esperto"...
Cosa intendi per "pannelli con sfumature varie"?
Il dentifricio è un po' un dogma, il miglior detergente per plastiche. Evitare quelli con i microgranuli ma usare quelli semplici di pasta bianca. Hanno comunque un vago effetto di pasta-lucidante che deterge ed alliscia. Il pennello evita accumuli, i quantitativi sono modesti... provare per credere!
I pannelli del B47, come li vedo in foto, hanno una colorazione più o meno brillante... ad esempio la sezione della fusoliera dopo il bordo d'uscita dell'ala è meno lucida della sezione anteriore, così come il bordo d'attacco dell'ala che è più lucido del resto ed è diverso dalle parti mobili... ho preso varie tonalità di argento ed alluminio per questo motivo.
Il Kawasaki Ki 61, magari causa le dimensioni, ha un colore metallico più omogeneo.
