Tutti piccolini per provare se sono capace di fare qualcosa di decente e conto di finire il secondo sommergibile entro il lunedì di Pasqua (tanto ci tocca stare tappati in casa...).
Poi vorrei cominciare un aereo (mentre in "background" costruisco un portaerei).
Ho pronti due kit che vorrei costruire per bene:
- questo, Profipack Eduard Spitfire IX 1/72 che consente di realizzare il famoso "Silver Spitfire" del Lt.Desmond, 1944. Kit che non necessita di presentazioni e che è di lusso sfrenato (e anche un po' costoso...). Sprecarlo per inesperienza sarebbe un delitto.

- questo Academy Boeing B47 Stratojet 1/144, uno delgi aerei più belli di tutti i tempi (secondo i miei gusti) dalle forme aerodinamiche insuperate per eleganza. Anche a questo ci tengo e nel panorama un po' avaro di kit (ci sarebbe un Hasegawa 1/72 anni 70 che è melgio lasciar perdere...) sembra una buona scelta che consente di risparmiare sullo spazio occupato dal modello finito. In 1/144 le dimensioni sono decenti, niente di ingestibile (all'incirca 25x25 cm, più o meno come un B25 Mitchell 1/72) Ho preso il kit più recente, con ampia scelta di decals e versioni, tutto inciso finemente, dovrebbe venire fuori un modello di effetto (da accoppiare in futuro ad un B36 stessa scala).

Prima di cimentarmi in questi due modelli vorrei provare la finitura in "Metallo Naturale" su qualcosa di meno impegnaitvo, spendibile per sperimentare. Sono in possesso di questi candidati:
1- Fine Molds Ki-61 II Hien (Tony) 1/72. Il kittino l'ho preso perchè era in offerta a 12.90, cifra molto favorevole rispetto a qualsiasi Tony 1/72 Tamiya! Kit recente, tutto inciso, di finitura tutto argento... l'unica difficoltà prevedibile la vedo sui frame del tettuccio.

2- Fujimi P-51D Mustang 1/48. Il kit mi è comparso a costo zero dalla soffitta dove ha riposato, intonso, per 25 anni. Non è un kit recentissimo, ma nemmeno tanto malvagio. Le superfici sono incise con rivetti in rilievoe l'accoppita delle parti, provata a secco, non sembra preoccupante. Prevede la possibilità di montare il cofano motore aperto, ma non ho intenzione di imbarcarmi nel dettaglio del motore Merlin, purtroppo "old style", che richiederebbe molto lavoro al di là delle mie capacita.
Avrei deciso di farlo nella livrea di un famoso esemplare, l'E2-S per cui il kit fornisce le decals, quindi sopra Olive-Drab, sotto argento con "invasion stripes".

Pro del kit n.1 (Ki-61): moderno kit che non dovrebbe riservare sorprese costruttive, più facile livrea monocolore (a parte il pannello antiriflesso); contro: a quel prezzo, se faccio un casino, non lo ritrovo...
Pro del kit n.2 (P-51): completamente fuori serie rispetto ai miei futuri programmi di costruzione e costo zero, pertanto spendibile senza patemi; contro: livrea più complicata, forse al di là delle mie capacità.
Che faccio?
Grazie dei Vs. preziosi consigli.
PS: chiusa la settimana lavorativa domani mi metto sul banco di lavoro e non vi spammo più il Forum con i miei post... almeno per 48 ore. Tutte le box-art da Scalemates , pubblicate per scopo di discussione.