[ cabina pittura ] _ costruzione

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Cabina di pittura per aerografia

Messaggio da Starfighter84 »

Artigianale ma funzionale! ma non ti conveniva farla un pò più grande? a giudicare dalla foto quel Wildcat già ci sta un pò stretto! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Cabina di pittura per aerografia

Messaggio da seastorm »

BernaAM e pitchup,
a dire il vero è una sorta di banco-prova la mia cabina di pittura: è così grezza da essere ridotta all'osso...;
pensate che un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio invitandomi a costruire una cabina di pittura a velo d'acqua ma...sono ancora troppo giovane per queste cose...

Ciao, Seastorm
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Cabina di pittura per aerografia

Messaggio da seastorm »

Starfighter84 ha scritto:Artigianale ma funzionale! ma non ti conveniva farla un pò più grande? a giudicare dalla foto quel Wildcat già ci sta un pò stretto! ;)
Si, Starfighter84, hai ragione,
ma quella era la scatola che passava il convento quando mi è venuta l'idea di costruirla..
Immagine
Gabriele

Re: Cabina di pittura per aerografia

Messaggio da Gabriele »

grazie a Psycho ho visto questo topic e lo trovo a dir poco interessantissimo !!! copierà l'idea di Seastorm cercando di ingrandirla! sto pensando al posto del cartone di usare il legno (base e sfondo ad esempio) oltre a due ventilatori più grandi ...di certo non arriverò a spendere 150 € richiesti per una cabina della Fengda !!! quanto prima Vi farò sapere :-oook
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Messaggio da Maurizio »

Ho letto i messaggi con attenzione, vorrei realizzarne una anche io. Ci sono aggiornamenti? qualche altro si è cimentato nella realizzazione? ciao a tutti Maurizio
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Messaggio da seastorm »

Ciao Maurizio gli aggiornamenti ci sono nel senso che ho eliminato i filtri permettendo una aspirazione diretta dei fumi che vengono convogliati all'esterno tramite tubo flessibile.
Ho, inoltre fatto ricorso a ventole brushless di diametro maggiore per aumentare l'efficienza aspirante.

Ecco cosa serve per costruire una cabina di pittura per aerografia:

1) Alimentatore con le seguenti caratteristiche:
- input 230 V, 50 Hz
- output 12 V
- 1000 mA
- 23,5 W.

2) Due ventole per raffreddamento P.C. 12x12 cm di lato collegate in
parallelo all'alimentatore.

3) Una scatola di cartone delle seguenti dimensioni: 40x28x24 cm
(40 cm = larghezza), (28 cm = profondità), (24 cm = altezza).
Tale scatola fungerà da cabina di aspirazione vera e propria.

4) Una (ulteriore) scatola di cartone indicativamente delle seguenti
dimensioni: 28x17x10 cm.
Questa scatola, più piccola della prima, servirà da collettore dei fumi
espulsi ed andrà applicata in modo da coprire entrabe le ventole, ovviamente
dal lato di
uscita dei gas.

5) Un tubo corrugato (volgarmente detto "millerighe") per uso
automobilistico da 5 cm di sezione.
La lunghezza di tale tubo andrà rapportata alle esigenze di utilizzo.

6) Collettore in plastica grigia per sanitari (= femmina da incollare con
colla a caldo alla scatola più piccola nella quale, ovviamente, avremo
precedentemente ricavato un foro della sezione adeguata).

7) Tubo in plastica grigia per sanitari da incollare con colla a caldo al
tubo corrugato . In questo modo, a sessione di pittura
ultimata, sarà possibile disconnettere il tubo corrugato dalla cabina per
poter collocare il complesso tubo + cabina in spazi più ristretti.

8) Colla a caldo

Ti assicuro che è più facile da realizzare che descrivre il procedimento di
costruzione che è del tutto intuitivo.
Fa in modo che il tubo di uscita "sputi" l'aria verso la finestra più vicina
così da rendere più efficace l'estrazione dei fumi. Io l'ho testata e va molto
bene anche quando uso collanti puzzolenti e, anche in questo, caso svolge bene
il suo lavoro senza fare rumore.

Allego qualche foto!

Spero di non averti/avervi annoiato ma qui c'è tutto quello che serve per realizzare una cabina "casereccia". :-banana
Ciao, Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Messaggio da Bonovox »

Bravo, bell'ingegno e bella costruzione!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Messaggio da Starfighter84 »

Il rivestimento in radica... è un tocco di classe Sergio!! :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Messaggio da Maurizio »

Grazie Sergio, preso nota di tutto. Con calma mi ci dedico seguendo i tuoi consigli. Maurizio
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Messaggio da seastorm »

Maurizio ha scritto:Grazie Sergio, preso nota di tutto. Con calma mi ci dedico seguendo i tuoi consigli. Maurizio
Grazie a te, Maurizio, buon divertimento! :-oook
Sergio
Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”