giungo in ritardo a questo WIP che tanto ti ha fatto penare. Le imprecisioni che ci hai raccontato sono davvero inaccettabili su un prodotto moderno. La Kitty Hawk merita la gogna mediatica e l'abbandono del kit sugli scaffali.
Hai fatto un bel lavoro di autocostruzione di parecchi particolari che impreziosirà il modello rendendolo unico.

Faccio un passo indietro sui chaff dispenser Matra (MBDA) Corail. Ho trovato questa foto che sembra avvalorare la tesi dell'installazione parallela ai piloni, infatti gli attacchi che sporgono appaiono anch'essi paralleli se visti di fronte (le linee rosse mostrano la posizione rispetto ai riferimenti, fusoliera e pilone interno).
Aggiungo che la cosa ha un senso in quanto una posizione disassata rispetto al piano di simmetria centrale del velivolo è giustificata esclusivamente per casi molto particolari come quello del Super Hornet (ampiamente documentato e ben visibile nelle foto) o per motivi strutturali (la possibilità di installare degli attacchi inizialmente non previsti sotto le semiali deve essere eseguita in corrispondenza di zone che richiedono il minimo irrobustimento necessario della struttura - es.: in corrispondenza coi longheroni ad esempio - ed il minor numero di modifiche possibili - basti pensare alla necessità di installare i cablaggi ecc. - per gravare poco sulla struttura e limitare l'incremento dei pesi).
Posto una immagine della semiala del F.1 in cui è indicata la posizione approssimativa del dispenser (linea rossa).
Un'altra immagine che li mostra paralleli ai serbatoi dovrebbe fugare i dubbi residui.
Resto in attesa dei prossimi avanzamenti.
microciccio