di metodi ne esistono parecchi. Per zone limitate a me piace eseguire il drybrush. L'effetto è migliore di quanto si creda.
Adesso devo scappare, lascio agli altri le tecniche più raffinate.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Zeus ha scritto: ↑11 marzo 2021, 17:18
Ragazzi volevo chiedervi qualche consiglio su come effettuare delle scrostature di colore alluminio, avete qualche suggerimento da darmi?
Come ti ha scritto anche Paolo, esistono vari metodi che si utilizzano per replicare le scrostature e variano in base alla grandezza del pezzo e chipping da realizzare.
Per parti piccole, oltre il metodo di Paolo, si usano anche le matite argentate, la tecnica della spugna sporca di smalto alluminio e infine il buon vecchio metodo del pennellino.
Poi ci sono i liquidi per il chipping ma quelli vanno usati a monte della verniciatura
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Meglio uno smalto che se sbagli puoi rimuoverlo senza far danni.
I più sicuri utilizzano anche i vinilici a pennello.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 marzo 2021, 9:17
Meglio uno smalto che se sbagli puoi rimuoverlo senza far danni.
I più sicuri utilizzano anche i vinilici a pennello.