Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Moderatore: Madd 22
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Ottimo lavoro Samuele, in questa seconda versione del cockpit c'è più attenzione e precisione.
I lavaggi sono olii o il prodotto tamiya?
I lavaggi sono olii o il prodotto tamiya?
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Ciao Samuele
bravo ottimo lavoro fin qui!
saluti
bravo ottimo lavoro fin qui!
saluti
- Zeus
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Samuele
- Località: Veneto
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Ciao Aurelio grazie milleFreestyleAurelio ha scritto: ↑11 marzo 2021, 7:50 Ottimo lavoro Samuele, in questa seconda versione del cockpit c'è più attenzione e precisione.
I lavaggi sono olii o il prodotto tamiya?

Come consigliato da voi ho fatto i lavaggi con oli tono su tono

Grazie mille Massimo


- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Ciao Samuele,

Una nota: per i lavaggi all'interno dell'abitacolo, specialmente intorno ai correnti e alle ordinate puoi fare più scelte:
- colore unico da ambo i lati (vantaggio: usi un solo colore per i lavaggi);
- soprattutto per i correnti colore più scuro sotto e meno sopra mentre per per le ordinate va valutato in base alla posizione e a quanto saranno visibili dall'osservatore (occorre usare almeno due colori per i lavaggi);
- come punto precedente usando solo il tono più scuro ed eliminando il lavaggio superiore (vantaggio del primo punto).
Provo a mostrare cosa intendo con una immagine eseguita un po' in fretta; spero sia chiara.
- BlueNight
- Supreme User
- Messaggi: 582
- Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
- Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Ivano Kob
- Località: Imola
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Complimenti Sam, bravo!
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

WIP
Republic P-47D Academy 1/72
Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72








"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

WIP
Republic P-47D Academy 1/72
Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72








-
- Super Extreme User
- Messaggi: 374
- Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
- Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamyia,gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Mosca
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Mi piace tanto bello preciso e pulito Bravoooo
Фабио москва






- Zeus
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Samuele
- Località: Veneto
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Ciao Paolo, grazie per la dritta utilissima. Non pensavo che si differenziasse la stessa zona, sicuramente ci proverò appena ne avrò la possibilità..microciccio ha scritto: ↑11 marzo 2021, 10:17 Provo a mostrare cosa intendo con una immagine eseguita un po' in fretta; spero sia chiara.
Sono curioso, ora che me lo hai detto, di provare ad utilizzare il punto 2.
La mia esperienza mi ha portato ad utilizzare solo un colore..

Grazie mille Ivano

E tu? Quando torni all'opera?


- Zeus
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Samuele
- Località: Veneto
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Grazie mille Fabio

Tra poco, come te, dovrò affrontare il problema delle stuccatura che.. Porteranno via molti dettagli, mi chiedo se è meglio effettuarle oppure no.

-
- Super Extreme User
- Messaggi: 374
- Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
- Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamyia,gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Mosca
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Ciao Samuele io non ho ancora ripreso ma a secco ho giá iniziato a litigare e non poco con l assemblaggio fusoliera semiali che non è preciso per niente spero,meglio in 48 .
Comunque che sia ciano u stucco dove ci vuole ci vuole .
Io anche per gli incollaggi visto che ci sono rivetti ovunque specilmente vicino ai punti di unione ,
Sto facendo come per lo stucco , nastro adesivo lungo i bordi e tanta attenzione ,
Un paio di sbavatine con la tappo verde ma se non la tocchi e la lasci evaporare copre quasi nulla .
Anche per carteggiare con spugnetta e carte fine lascio sempre il nastro così da portare via il meno possibile nei punti dove serve.
Buon Lavoro spero presto di riprendere anche io
Comunque che sia ciano u stucco dove ci vuole ci vuole .
Io anche per gli incollaggi visto che ci sono rivetti ovunque specilmente vicino ai punti di unione ,
Sto facendo come per lo stucco , nastro adesivo lungo i bordi e tanta attenzione ,
Un paio di sbavatine con la tappo verde ma se non la tocchi e la lasci evaporare copre quasi nulla .
Anche per carteggiare con spugnetta e carte fine lascio sempre il nastro così da portare via il meno possibile nei punti dove serve.
Buon Lavoro spero presto di riprendere anche io
Фабио москва






- Zeus
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Samuele
- Località: Veneto
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Proverò a fare delle prove a secco e magari posto le foto per vedere se in 48 cambia qualcosa..
A questo punto il nastro adesivo pare anche a me l'unico accorgimento che si possa usare.. Sperando che non si stacchi durante la carteggiatura

Grazie Fabio, tanto devo ancora finire il pit.. Probabilmente mi ritroverai allo stesso punto

