Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Come aveva anticipato Aurelio, il dettaglio delle baie idrauliche non è il massimo.... comunque cercherei di assottigliare la plastica per ottenere uno spessore più in scala.
Per il timone, la zona di rotazione è troppo piatta secondo me... e come dice Marco, devi scavare anche un pò la plastica della deriva.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
L'alloggio in deriva deve avere il profilo a U o a V in modo tale da accogliere il bordo di ingresso simmetrico del timone che hai riprodotto.
A quest'ultimo dai pochi gradi di angolazione
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Devo dire che il set dei vani una volta verniciato da un effetto senz'altro migliore di quelli del kit. Magari un paio di fascette gialle e blu le aggiungerei. Il discorso timone per me é questo: In genere le superfici mosse o abbassate non portano nessun valore aggiunto al modello, soprattutto a fronte di un impegnativo lavoro di ricostruzione come sembra essere il tuo caso. (come se di lavoro su questo kit non ce ne fosse giá abbastanza). Diciamo che soddisfano solo il piacere del modellista a rappresentare cosí il modello... e non é poco intendiamoci.
Presa comunque la decisione ormai io lavorerei cosí: intanto limiterei la deflessione per ridurre il vuoto, nel lato interno abbiamo il timone e la deriva che sono a filo mentre sul lato esterno farei un raccordo in plasticard che allunghi il timone per tappare lo spazio. Ora le cerniere come vedi sono troppo distanti. Dovresti ricostruirle sul plasticard che andrai ad aggiungere. La foto che ho messo in precedenza é molto chiara. dovrai poi smussare anche l' aletta di bilanciamento. Ti metto una foto dove si vede meglio. Insomma, é un lavorone questo timone.
Comunque tutto si fa. Vedrai che alla fine sará un particolare carino.
ponisch ha scritto: ↑6 marzo 2021, 7:15
Una curiosità gli ausiliari air sono corretti o dovrebbero essere speculari come i pezzi orginali del kit ?
Ottimo lavoro
Nicola
Se per speculari intendi a “specchio” no e non sono stati modificati: sono diversi, hanno il loro verso nel montaggio (L- R) e più grandi di dimensioni e soprattutto costano poco
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Maurizio ha scritto: ↑6 marzo 2021, 8:42
Devo dire che il set dei vani una volta verniciato da un effetto senz'altro migliore di quelli del kit. Magari un paio di fascette gialle e blu le aggiungerei. Il discorso timone per me é questo: In genere le superfici mosse o abbassate non portano nessun valore aggiunto al modello, soprattutto a fronte di un impegnativo lavoro di ricostruzione come sembra essere il tuo caso. (come se di lavoro su questo kit non ce ne fosse giá abbastanza). Diciamo che soddisfano solo il piacere del modellista a rappresentare cosí il modello... e non é poco intendiamoci.
Presa comunque la decisione ormai io lavorerei cosí: intanto limiterei la deflessione per ridurre il vuoto, nel lato interno abbiamo il timone e la deriva che sono a filo mentre sul lato esterno farei un raccordo in plasticard che allunghi il timone per tappare lo spazio. Ora le cerniere come vedi sono troppo distanti. Dovresti ricostruirle sul plasticard che andrai ad aggiungere. La foto che ho messo in precedenza é molto chiara. dovrai poi smussare anche l' aletta di bilanciamento. Ti metto una foto dove si vede meglio. Insomma, é un lavorone questo timone.
Comunque tutto si fa. Vedrai che alla fine sará un particolare carino.
In effetti il fatto di montare leggermente il timone “sbandato” (così come i flap abbassati) mi da una sensazione di movimento del modello che altrimenti risulterebbe “statico”. E poi c’è da dire che io appartengo a quella categoria di modellisti a cui prudono le mani.
Vorrei anche lasciare aperta la sonda rifornimento ed il condotto posteriore del paracadute; vedremo
Grazie anche a te Mauri per il prezioso consiglio
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑5 marzo 2021, 20:39
Grazie ed attendo impaziente i vostri consigli!
Ciao Francesco. Innanzi tutto una domanda perché dalla foto non capisco. Hai aggiunto della plastica sul bordo del timone o lo hai solo arrotondato un poco? Hai forse aggiunto solamente una strisciolina di plasticard sottile? Dovresti aver applicato qualcosa avente sezione semi circolare, esistono in commercio varie strisce pronte oppure va bene anche un pezzo di sprue della misura adatta tagliato a metà nel senso della lunghezza. Dovresti inoltre aver scavato l'interno della deriva dando una forma a "V" (come già scritto in precedenza) per accogliere la sezione semi circolare aggiunta al timone. Fatte le due modifiche non dovrebbe vedersi il vuoto inferiore indicato da te perché si replica in modo abbastanza fedele il reale funzionamento dei particolari veri.
Magari con un disegno mi spiego meglio.
Questo è il modo in cui io realizzo le superfici mosse nella maggior parte dei casi.
Ben fatto Francesco, quoto chi ti ha suggerito di divertirti con qualche tocco di pennello a riprodurre i raccordi.
ponisch ha scritto: ↑6 marzo 2021, 7:15
Una curiosità gli ausiliari air sono corretti o dovrebbero essere speculari come i pezzi orginali del kit ?
Ottimo lavoro
Nicola
Ciao Nicola,
ciò che si vede nei pannelli che mettono in vista parte dell'intricato complesso di tubazioni di un motore a getto su un velivolo bireattore come il Phantom, sono sempre duplicati alla stessa maniera e con la medesima geometria da entrambe le parti, ma non in maniera specchiata. Non esiste un motore destro e uno sinistro sul Phantom.
In questo caso il verso delle parti in resina da installare viene dettato solo da necessità legate agli incastri con la plastica.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]